GIUGNO 1914 96 - (25a Settimana) ffi S. BasilioMagno, 14 Dotnenica 165-201 vescovo di Cesarea, --------~ dott. della Chiesa greca, mo1·to l' a. 379. - S. Marziano, primo vesc. di Siracusa (prima del sec. IV) e patrono di Trigento. - S. Marco, vescovo di Bovino, venerato anche a Benevento. - S. Proto, mart. ad Aquileia (se~. III-IV). 15 Lunedì I Ss. Vito,Modesto 166 _ 200 e Crescenzia,martiri. ________ ____Q, uesti santi.died2ro la vita per la fede sul principio del IV ~ecolo: S. Vito, siciliano, fu dal padre ma :dato alla scuola di Modesto; questi e Crescenzia sua moglie, educavano il ragazzo nella fede, di Cristo. Saputosi ciò dal padre, lo consegno a Valeriano governatore. Sottrattosi Vlto ai suoi persecutori, fuggì coi maestri, ma, presi, furono, martil~izzati t303). - 8. Fortunato, ve- ·scovo di Napoli dal 344 al 35~. Memorandum. - <C U. Q. a ore 15,20m. - Fiera a Nola: dura 8 giorni. - Comincia nella provincia di Bari il permesso di caccia agli uccelli marini sulla spiaggia del mure. In quelle di Napoli e di •Roma cessa il permesso della caccia alle quaglie col fucile. - Pnbbl. all'albo municipale di ogni singolo comune fino al 30 giugno delle liste eletto;rali politiche e amministrative, definitivamente approvate dalla Commissione elettorale provinciale. - Ultimo termine per la trasmissione degli elenchi modificativi delle liste elettorali commerçiali dalle Commissioni comunali alle Camere di commercio e indqstria. - Oggi devono terminare le lezioni nelle Università e altri isti- _tÙti superìori. Il giorno appresso comincia la prima sessione degli esami speciali. - Sc·ade il termine per la presentazione delle dom::tnde di iscrizione agli esami di ammissione, integrazione e licenza delle classi ginnas:ali e liceali, peL· la sessione estiva. - Scade il termine utile per presentare le domande di ammissione ai CoJlegi_Militari di Nu.poli e di Roma e alla Scuola di Modena (per es~mi). - Estrazione ammort. Obbligazioni Ferrovia Cuneo 1855-e 1857; Prest. Com. Cuneo. - I contadini toscani credono che se piove oggi, giorno di San Vito, il prodotto dell'uva :va a male. 16 Martedì s. FrancescoRegis, 167-199 nativo di Narbona. --------~ Morì in età di 43 anni, nel 1640. - S. Ciro, festeggiato a Portici. - Ss. Ferreolo, pretA, e Ferruzio o FerrucC'io, diacono, che, mandati da S. Ireneo a predicare il Vangelo nelle Gallie, morirono martiri a Besanzone nel •211. - S. Giulitta mat.rolla, col figlio Quirico,-~bambino di tre anni, martirizzati a Tarso nelta:cn:cia dal preside Alessandro, sotto Dioelezlano. - Ss. Aureo e Giustina, fratelli, martiri a Magonza. - S. Au1·eliano, vescovo di Arles, morto a Lione. Memorandum. - Da oggi è permessa la pesca fluviale e lacuale. Biblioteca ino t:sianco . 17 Mercoledì Ss. Protasio ~ _Gervasio, 168-198 martm. Figli dei santi Vitale e Valeria, furono martirizzati nel scc. II; le loro salme riposa.no nella cripta di S. Ambrogio a Milano. - S. Metodio, vesc. di Costan• tinopoli, fest~ggiato a Siracusa. - S. Agrippino, vescovo di Como dal 607 circa al 615. - S. Ranieri, confessore, della famiglia, Scaccieri di Pisa. Convertito da. una vita dissipata, andò pellegl'ino in Terrasanta, poi entrò nel monastero di San Vito, ove morì nel 1161. Pisa lo elesse a suo pat·1 0110, ed oggi ne celebra la festa. Memorandum. - Per San Nicandro, patrono del paese, festa di tre giorni in Venafro (Molise). 18 Giovedì Il ss. Cuore di Gesù. 169-:197 Fes~a decretata da -----------papa Clemente XIII nel 1765. - Ss. Marco e Marcelliano, martiri. Morti per la fede, l'a. 286. Erano fratelli, d'illustre· fami,g·lia, e, sotto Diocleziano, furono arrestati e condannati alla decapitazione. Non valsero le lacrime. dei parenti a smoverli dal rifiuto di sacrificare agli dèi; anzi li convertirono insieme al prefetto ~i Roma, che li pose in libertà. Traditi in appresso, furono crocifissi ed uccisi. Memorandum. - Festa. dei Quattro Altari o del Riscatto Baronale a Tone del Greco, in memoria del riscatto del Comune dal feudalismo. - A Casacanditella e in altri luoghi degli Abruzzi, processione dei carri. - Festa in Naro (Girgenti) del patrono San Calocero . ..:_ Anniversario della isti.1mzione dei Bersaglieri (1836), festeggiato dal corpo. - Festa nazionale Olandese (Anniversario della battaglia di Waterloo, 1815). 19 Venerdì. s. GiulianaFalconieri, 170-196 fondatrice delle Man- ---------~ tellate, morta l'a.13:ll.- Ss. Gaudenzio, vesc. 9-iArezzo, e Col umato suo diacono, martiri, cir.pa l' a. 382. - B. Michelina, védova, patrona di Pesaro, morta l' a. 1356. - Festa patronale dei Ss. Protasio e Gervasio a Domodossola ed a Sermide (vedi 17 giugno). Memorandum. - Estrazione Prestito Città di Napoli 1877. · 20 Saba to S. Silverio,papa,mart. 171-195 Seguì nel pontificato ________ ____a,papas. Agapito.Eletto pontefice, rifiutò costantemente di accordare all'imperatrice Teodora il ristabilimento d~ Antimo nella sede episcopale di Costantino• poli. Irritata, l'imperatrice ·tanto fece che il. santo papa fu deposto e cacc'ato in esilio nella Licia. Si a~cri,·e il suo rnartilio all'a. 538.. ~ patrono di Frosinone. Memorandum. - Anniversario de'.b presa. di Perugia dalle truppe pontificie.· '1859). - J!'e.. sta dell'indipendenza .della Colombia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==