GIUGNO 1914 - 95 (24a Settimana) ~ . ~ La SS. Trinità. 7 Dome11ica 158-208 Solennità resa di precetto da papa Giovanni XXII nel 1333. - S. Roberto, abate, \fondatore dell'ordine dei Cisterciensi (1159). Memorandum. - Festa nazionale dello Statuto (Legge 3 maggio 1861_, n. 7). In tutte le città che hanno guarnigione, riviste militari: alla sera illuminazione degli edifici pubblici. A Roma la tradizionale Girandola e la seduta pubblica solenne all'Accademia dei Lincei, dove sono proclamati i vincitori dei Premi Ileali. Sono chiuse le Gallerie e i Musei. - A Correggio, fiera di S. Quirino. - Fiera ad Afragola, presso Napoli: dura una settimana. - Da oggi fino all'ultim_a domenica di ottobre a Napoli si paga l:;t campagna ai portieri dall'una· dopo la mezzanotte in poi. •- Fiera a Veno~·a. - Fiera a Lanciano (prnv. di Chieti): dura una settimana. - Importante fiera di bestiame detta della Ro.n.za in territorio di Bocchiglione (provincia di Cosenza). Dura 3 giorni ed è antico uso che durante essa fiera si paghino i fitti dei p~scol i nella regione. - Grand Prix de Pal'is, a Lòngchamps. I S. Vittorino,martire. . Perì sotto i Vandali ________ ____(,sec. V). - S. Medardo, S Lunedì 159-207 vescov<) di Noyon (Francia), morto l' a. 345. Dopo a.vere atteso alle scienze sacre, fu ordinato prete, e divenne ornamento del clero, ottenendo gran frutto co' snoi discorsi e colla forza dei suoi esercizì. Sofferse molte persecuzioni dagli idolatri. - S. Fo1:tunato, vesc. e patrono di Fano (sec. Vi o VII). -:- S. GiJ-' dardo, veseovo di Rouen, fratello di S. Medardo. · Memorandum. - ® L. P. a ore. 6,lSm. - Fiera a Taggia (prov. di Porto Maurizio). Dura tre giorni. 9 Martedì 160-206 Ss.Primoe Feliciano, martiri. Erano patrizi romani e fratelli. Pèr Ja loro condiz:ione e la prudenza che li dist;n~uevn, giovarono a molti cristiani perse;;uitati, soccorrendoli e ricoverandoli: accusati pPrciò essi med2simi, soffersero crudelis.3imo martirio l'anno 287. 1OMercoledì s. Margherita, 161-205 regina di Scozla, morta ----------'l'anno 10~3. - Ss. Modestino, vescovo, e compagni, martiri, ricordati ad Avelliuo (sec. Hl o IV). Memorandum. - Vicenza f~s'.eggia l' anniversario delJ' eroica difesa de:Ja· dttà nel 1848 contro gti Austriaci. - Cessa il J)ermes-,o : della caccia alle quaglie con le_reti nella pro- .vincia di Napoli. - Scade la terza rata bimestrale delle imposte dirette erariali e sovrimposte comunali e provinciali. Non pa,• , gando entro gli otto giorni successivi alla scadenza, il contribuente incorre nella multa del 4 °/ 0 .. DIUIIULvCaGino Bianco CorpusDomini. 11 Giovedì 162-204 Commemorazione so- ________ __, lenne del Santissimo Corpo di N. S. Gesù Cristo. Festa istituita da. papa Urban() V in onore del SS. Sacramento. Funzioni speciali in ogni chiesa. Non è più festa di precetto, dopo le disposizioni ò.i S. S. Pio X del luglio 1911. Le processioni e ogni. solennità esteriore· però, che sarebbero, per le disposizioni stesse, trasferite alla domeniea segueute, continuano per tradizione ad essere celebrate come prima: - S. Parisio, da Bolo~na, monaco camaldolese, morto l' a. 1267. ~ Memorandum. - Festa civile legale. Sono -chiusi anche i Musei e le Gallerie. Però, come festa religiosa, è stata abolita quanto al precetto eccles1astico dopo i motu propri di Pio X del 2 e 24 luglio 1911. - In grnndissimo numero di città e paesi d'Italia la solennità odierna è celebrata con festeggiamenti tradizionali, e particolarmente con processioni, · alcune delle· quali degne di esser vedute. A Genzano l' Infiò, ata, a Campo basso la process: one dei Jliste1·i, ec. - Pellegrinaggio ad Orvi,eto, nel cui duomo ve11erasi il Sacro Corporale, sul quale accadde il mil'acolo di Bolsena. Pentecoste, secondo il c~.lendario Greco-Russo o Giùliano. - In Chioggia, festa dei Santi Felice e Fol'tnnnto. - In Toscana si dice oggi: 14 A San Barnabà, la falce al prà. ,, S. Onofrio,eremita. 12 Venerdì 163-203 Passò fra i deserti ________ __, della Tebaide nell'orazione e nella penitenza ben sessant'anni (secolo IV). - Ss. Basilide e compagni. soldati, martiri a Roma (sec. II [ e IV). - Festa pa• tronale di S.,Pietro Celestino (vedi 6 aprile) ad Aquila. Memorandum. - Comincia la famosa fiera di Padova di animali bovini e di cavalli. Corse al trotto e altri festeggiamenti. - Fiera a Corleone, oggi e domani. 13 Sabato 164-202 I S. Antonioda Padova. . Nacque a Lisbona. ------------'Prese l'abito de'francescani, e divenne protettore della città di Padova, oye morì a trentasei anni, l' a. 1231. Era entrato a 15 anni nell'ordine, e divenne in breve uno dei più zelanti d:scepoli. Viaggiò molto, predicando con grande ardo.re. Egli seppe rimproverare il feroce Ezzelino, che aveva fatto sterminio dei citt.adini di Padova. - S. Geral'do de' Tintori, monzese, vi,ssuto dal 113-1 al 1207, benemerito della sua città per le grandi b.eneficenze e pel' avervi fondato uno dei primi ospedali che durò fino al sec. XIX. - S. Vittorino, vescovo di Assisi e martire verso l'anno 240. - Festa patronale ad Arezzo, a Nicastro ed· a P~dova . ·Memorandum. - Nascita della Principessa Elei,a, Duchessa d'Aosta (1871). - Festa di Pentecoste (Pa1·aclitos) per gli Abissini. - Pagamento delle pensioni governative di terza . categoria, (superiori a, L.. 1500 annue).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==