Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

MAGG.-GIUGNO 1914 - 94 (23a Settimana) 31 Domenica ffi Festa di ·Pentecoste. 151-215 Ricorda la òiscesa dello S. S. sopra gli Apostoli, raccolti nel Cenacolo di Gerusalemme 50 giorni dopo Ja Risurrezione di Cristo. - S. Petronilla, verg., fu tra i primi Cl'istiani convertiti da S. Pietro apostolo (sec. I). - I Ss. Canzio, Canziano e Canzianilla, della stirpe degli Anieii, martiri ad Aquileia sotto Diocleziano, insieme col loro pedagogo Proto. - S. Lupicino, vescovo di Verona. Memorandum. - Pellegrinaggio al santua• rio di Montevergine. I pellegrini partiti il venerdì da Napoli e da altri luoghi vicini, .passano il sabato a Mercogliano, e salgbho la mattina seguente al santuario. Ritorno nei giorni di lunedì e martedì. - Fiera a Capua: dura cinque giornL - Gi·and ::;teeple-chasede Paris, a Auteuil. - Festa civile a Valle di Pompei, in commem. dell'istituzione delle · opere di beneficenza sorte a fianco di quel Santuario. - Srade il termine utile per la presentazione delle domande di ammissione agli esami di licenza ginnasiale e liceale, sessio11e estiva: ma pei- gravi motivi, e con l'assenso del Provveditore, si accettano domande tardive fino al 15 giugno. ;_ Nella prov. di Genova si chiude oggi la caccia n.lle tortore, ortolani, quaglie, 1·alli, beccaccini, gallinelle e palmipedi in certe zone; alle sole quaglie nella provincia di Messina; alle quaglie e altri volatili di transito, in quella di Trapani. - Cessa il pe1·messo di caccia generica nelle provincie di Girgenti e Lecce. - Festa della Madonna, della Medaglia in Ragusa. - Estraz. Obblig. Prestito Provincia di Alessand 0ria 1882: rimborso 30 giugno. I S. Giustino, filosofo e martire. Morì -------'------'per la fede l'a. 167. - ·s. Crescentino, martire, l'anno 287. - S. Pro- ·colo, soldato sotto Massimiano, m::irth'e a Bologna. •- S. Panfi'o, sacerdote a Cesarea in P.alestina, cbe nella persecuzione di Galerio fu martirizzato col diacono Valente. - I ss. Gratiniano e Felino, soldati martiri, venerati a Perugia. 1 Lunedì 152-214 Memorandum. - 8) P. Q. a ore 15/Jm. - Principio della stagione di Estate, secondo ruso meteorologico. _:_Fiera a Pavia oggi, domani e doman l'altro. - Fiera di bestiami e merci a Scandiano (prov. di Reggio Emilia). - Festa del Divino Amore a Castel di Leva, nei dintorni di Albano. Gran concorso di popolo, specialmente da Roma, donde si recano al Santuario su vetture riccamente ornate. - Fam•)~a Festa del Pai·adiso nella grotta di Adelsberg (Carniola), alla qualé accorrono visitatori da ogni paese. - Festa dell'Ascensio- ne, secondo, il calendario Giuliano. o GrecoRusso. - Oggi si apre la caccia al cinghiale nella provincia di Sassari. - Per questo mese e per tutto luglio sono vietati la pesea e il comrne cio delle tinche e dei cagnetti. - Da oggi è permessa la pesca delle aragoste. - Scadenza cedole semestr. Prestito Rothschild 1857. - Estrazione ammort. Prest. Unificato Napoli 1881 e Prest. Com. Spezia. BiL,lvL~vaG,. IV L...)1011cc, 2 Martedì 153-213 I S. Mr..rcianov, escovo, _martire, festeggiato ________ ___.a, Gaeta. - S. Verdiana, patrona di Castelfiorentino. - S. Eugenio I, pp. dal 655 al 657. - I ss. Pietro, esorcista e Ma\·cellino, prete, decapitati a Roma nella persecuzione di Diocleziano. Memorandum. -Anniv. della morte di Giuseppe Garibaldi (1882). Commem. a Caprera, e in tutte le principali città d'Italia; a Roma è aperto al pubblico il Museo Garibaldino al 0ampiçloglio. - Anniversario della nascita di S. S. Pio X, il quo.le oggi compie i 78 anni. 3 Mercoledì s. Clotilde, regina, 154-212 figlia di Cbilperico, ancor giovinetta perdette per opera dello zio, bramoso di regnar solo, "' i genitori e due fratelli. Fatta spòsa a Clodoveo, lo convertì al cristianesimo, e dietro lui fece battezzare i suoi sudditi. Vedova, volle vendicare i suoi genitori e trascorse a crudeltà, che amaramente scontò nel suo ritiro a Tours. Morì il 549. - S. Paola, vergine di Costantinopoli, morta fra i tormenti per aver raccolto il s::ingue di altri martiri cri• stiani. - Primo giorno delle tempo1·a d'estate. Memorandum. - Festa di M. SS. della. Lettera, patrona di Messina. È detta pure del Sacro Capello di Maria, perchè nella processione si reca in giro anche questa reliquia, assieme al simulacro d'argento della Madon• na. Però le grandi feste si rimandano a mezzo agosto. - Natalizio di S. M. Giorgio V re d' Inghilterra (1865). 4 Giovedì · 1 s. Frane.Caràcciolo, 155-211 c?~fondato~e ?ei-~bieric1 regolan mmor1, na• to in diocesi di Chieti nel 1563, morto nel 1608 e canonizzato da Pio VII nel 1807. ~ S. Marziale, vescovo di Spoleto, morto l'a. 350. Memorandum. - Anniversario della batta.:. glia di Magenta (1859). Servizio funebre all'Ossar~o elevato nel luogo della battaglia. , 5 Venerdì 156-210 I S. Nicànore,mart. 1 Soffrì il martirio sotto --------~Massimino II, detto Daia (313 circa). - Ss. Giusto, vesc, e Clemente, prete, pat.roni di Volterra. - Secondo gio,·no delle tempora. • I Memorandum. - Festa della Costituzione in Danimarca. - Estraz. Prest. a premi Città di Napoli 1868. ' · I - S. Norberto, arcivesc. di Magctebur- --------~ go (1134:). - S. E'ustorgio II, iu vescovo di Milano dal 512. al 518r - Ss. Lucio e Amanzio, martiri, venerati a Corniglio (Pa1·ma1. - B. Bertrando, patriarc:» di Venezia, morto nel 1350 presso Sp,ilim~ betgo. - Terzo giorno d8lle tempora. 6 Sabato 157-209 _ Memorandum. - Pagamento delle pension~ governative di prima categoria (non oltre le600 lire annue). 't i1 ci 111 ! I ~I IO R A 10 ID o li F à t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==