MAGGIO 1914 92 - (22a Settimana) 24 Domenica! ffi ss.. Donazian~ 144 _ 222 . e Rogaz,ano,martiri, morti a Nantes, loro patria, l'a. 287.Donaziano si convertì per primo alla fede di Crfsto; Rogaziano abbracciò pure la fede e chiese il battesimo che non potè ricevere essendo fuggito il vesc., onde togliersi alla persecuzione. - S. Elpidio, vesc. di Atella o Aversa (FerrarioJ nel secolo I.V o V. Memorandum. - Pellegrinaggio al Santuario di Santa Maria ad Rupes, presso Ronciglione (Viterbo). - Festa di Santa Croce in Casteltermini, con due giorni di fiera. - In tutto il Regno Unito e nelle Colonie è festeggiato l' Emiire Day. 25 Lunedì 145-221 I S. MariaMaddalena _ . de' Pazzi, ________ __,carmelitana, a. 16 O 7. - S. Canio, vescovo, mart., venerato ad Acerenza (Potenza): secolo XI. - S. Dionigi, vesc. di Milano, dal 352 al 367 .circa. - S. Zenobio o Zanobi, vescovo e patrono di Firenz~ - dal 418 al 428. - S. Urbano I, papa e rnartire (227-233). Istruì e battezzò Valeriano e Tiburzio, sposo e fratello di S. Cecilia. Primo giorno delle litanie amb'rosiane. Memorandum. - @ L. N. a ore 3,35m. Oggi e i due giorni seguenti, litanie del rito Ambrosiano. Corrispondono alle· rogazioni del rito· romano. Oggi si danno le Ceneri, che nel rito romano si danno il primo mercoledì di Quaresima. - In Giugliano (prov. di Napoli) festa della SS. V ergine, col tradizionale volo deU' Angelo. - Festa dei Banderesi o della Ciamrnaichella a Bucchianico in prov. di Chieti, in onore di Sant'Urbano I, papa. - Fiera a Sant'AngioJo, presso Rossano Ca:- labro. Dura 3 giorni. - Nella provincia di Napoli è permessa da oggi fino al 10 giugno la caccia alle quaglie con le reti; e anche in quella di Roma, ma soltanto fino al 31 maggio. - Festa dell'indipendenza della Repubblica Argentina e dell'Uruguay. S. FilippoNeri, 26 Martedì 146-220, fondatore de i Filip- ---------' pini. Na·cque in :Firenze il 22 luglio 1515. Studiò a ·Roma ed istituì 'la Confraternita della SS. Trinità e l'Ospizio dei pellegrini. Fu ordinato prete a 36 anni. Amav~ la gioventù, istruiva i fanciulletti indirizzandoli a1la virtù: fondò la Congregazione, dell'Oratorio, contradistinta col suo nome. Morì nel 1595. - Secondo giorno delle litanie ambrosiane. Memorandum. - Pellegrinaggio al Santuario di Caravaggio, presso Treyiglio, per l' ~nniversario della apparizione della Madonna. ---' A Larino (provineia di Campobasso), famosa festa dei cani infiorati, a l'icordo del ricupero delle reliquie di S. Pardo. -· ]n Toscana oggi si suol dire: " Quando piove per 8an Filippo, il povero non ha bisogno del ricco ,, perchè è pioggia preziosa per la campagna. Biblioteca Gino Bianco 27 Mercoledì s. Restituta,verg. 147-219 e mart. verso l'a. 290. È venerata a Napoli ed è la principale protettrice di Sora (Caserta). - S.,Giovauni I, papa nel 523. Difese a Costantinopoli i diritti della Chiesa, e, tornato in Italia, fu da Teodorico, re ariano, incarcerato a Ravenna, O\-e morì di fame nel 526. - S. Liberio, confessore, patrono di Ancona (sec. VIVI!). - S. Teobaldo confessore, morto l' a. 1250, venerato ad Alba. - Terzo giorno delle lita.nie ambrosiane. Memorandum. - Fiera a Viterbo. - De1·by d' Epsom. - Palermo festeggia l' anniversario dell'entrata di Garibaldi nel 1860. - Anniversario della incoronazione dello zar Nicolò II. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. S. Elconide,martire. .28 Giovedì 148-218 S. Agostino, monaco, ---------~ apost. dell' IngbHterra. - Ss. EmiJio, FeJicia, Priamo, e Luciano, martiri, onorati a Cagliari. Memorandum. - Fiera a Piazza Armerina, che du:ra sino all' 8 giugno. - Nena provincia di Cosenza si chiude la caccia con le reti. S. Massimo,vescovo 29 Venerdì 149-217 di Cittanova (Istria), ---------,-,secolo IV. - S. Restituto, uomo prudentissimo e dotto, vissuto in Roma sotto l' in;ipero di Diocleziano, e per ordine suo _decapitato. · Memorandum. - A Firenze, in Santa Croce, commemorazione funebre dei volontari Toscani caduti aCurtatone eMontanara(1848). - Sciavuot, o Pentecoste israeÌistica. S. Ferdinando lii, 30 Sabato 150-216 re di Castiglia· (1199- _________ _, 1252). - S. Angela Morici, da Desenzano, morta l' a. 1440. , Memorandum. - A Roma, in Vaticano, alle ore 17 ½, cappella papale per i primi Vespri. Si cantano il Dixit e il Beatus vi,· di Casciolini, scritti nello stile di Palestrina. - Secondo e giorno di Sciavuot, o Pentecoste israelitica. - Festa militare per l'arma di artiglieria, che commemora gli anniversari gloriosi della capitolazione di Peschiera e della· v.ittoria di Gòito (29-30 maggio 1848). - Festa di San Ferdinando, santo patrono di tutta la Spa-;na. - Deco,·ation Day, ossia giorno della decorazione delle tombe: festa nazionale negli Stati t Uniti di America. - Chiusura, nella provincia di Bari, della caccia col fucile alle quaglìe e ed alle tortore; alle sole quaglie, nella pro- -1 vincia di Catania; ai soli uccelli di pàssaggio, ~ nella provincia di Reggio Calabria.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==