Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

MAGGIO 1914 91 (21a Settimana) 17 Domenica >I< s. Pasquale Baylon. 137-229 Ebbe i natali in Torre Hermosa (Aragona). Fanciullo custodiva gli armenti, ma ispir~to da Dio si fece religioso e si diede ad una straordinaria austerità di vita. Dava il proprio cibo ai poveri, dormiva sulla nuda terra e flagellava~~ a sangue. Morì nel 15\:>2. Memordndum. - Pellegrinaggio al celebr~ Santuario di Capurso (Madonna del Pozzo), diocesi di Bari. - Festa patronale della Madonna di Maripuglia in Crucoli (provincia di Catanzaro), caratteristica per i costumi locali. Dura tre giorni. - In Comiso (prov. di Si:i;-acusa), feste in onore di M. Ss. Addolorata, che durano tre giorni. Il lunedì e il martedì, grande fiera di bestiame. - Fiera di San Pasquale a Cotrone (prov. di Catanzaro) . .,.... Fiera in Castrogiovanni (Qaltanissetta). Dura 2 giorni. - Genetliaco del re Alfonso di Spa- . gna (1886). 18 Lunedì J S. Venanzio, martire 138-228 nell' a. 250, venerato a ----- Camerino. - S. Teodoto, mart. - S. Felice, vescovo di Spello (sec. III-IV). - Primo giorno delle rogazioni (dto romano). Memorandum. - Anniversario della Conferenza dell'Aja e della istituzione della Corte permanente di arbitrato. Festa annuale delle Società per la Pace. - Fiera di Foggia. Dura tutto il mese. -------------------- S. P.ietroCelestino, 19 Martedì 139-227 eletto papa l'anno 1294, -----------' prese il nome di Celestino V. L'anno stesso della ·elezione, fece il gran rifiuto e lasciò il papato a Bonifacio VIII. Morì l'anno 1296, in fama di santo·. È patrono di Aquila degli Abruzzi. - S. Pudenziana, verg., e S. Pudenzio, senatore a Roma (sec. II). - S. Sibillina, vergine pavese, domenicana, morta l' a. 1367. - S. Teodor-0, vesc. di Lucca (sec. IV). - Ss. Calocero e Partinio, mart. a Roma verso l' a. 250. - Secondo giorno delle rogazioni (rito romano). Memorandum. - Fiera all'Aquila; dura 3 giorni. 20 Mercoledì/ S. Bernardinoda Siena, 140-226 francescano, vis s L t o dal 1380 al 1444. Era nato a Massa e consacratosi a Dio, diede prova di pietà nella peste del 1400. Fu mandato a predicare in parecchie città d'Italia con grande successo. Ri.fìutò i vescovadi di Sieua, di Ferrara e di Urbino. Morì in Aquila, ed è patrono della citt( di Carpi (Modena). - 8. Pietro Parenzo, romano, marLire ad 0l'· vieto (sec. XII). - S. Anastasio, vescovo di Brescia (sec. VII). - Te1 ·zo giorno delle rogazioni (rito romano). Biblioteca,Gino Bianco Memorandum. - Fiera a Carpi. - Oggi in Aquila degli Abruzzi si aprono alla venerazione dei fedeli il mausoleo che racchiude il corpo di San Bernardino da Siena, e la stanzetta abitata dal Santo nell'ex convento di San Francesco. - Fiera a Siracusa. - Nelle prov. d'Ancona, Chieti e Macerata chiusura della caccia alle quaglie col fucile; di Aquila e Forlì, per gli uccelli di passaggio, di palude e quaglie; di Arezzo e Ascoli, alle quaglie; di Pesaro, Siracusa e Teramo, . alle quaglie e tortore, col fucile; di Pisa, ai mignattini. - Festa nazionale negli Stati Uniti di Colombia (anniversario della proclamazione dell' indipendenza). 21 Giovedì J ffi Ascensione di G. c. 141 _ 225 (avvenuta 40 giorni dopo . la· sua 1·isurrezione). S. Felice da Cantalice, laico cappuccino, morto l'anno 1687. - S. Costantino, venerato a Bova (Reggio di Calabria). - S. Ospizio, eremita presso Nizza di Provenza.. - A Locate Triulzi ed a Voghe1:a patronale di s. Elena (vedi 18 agosto). Memorandum. - Entra n Sole in Gemelli. - Festa civile legale. Sono chiuse le biblioteche governative, le gallerie, i musei. - Fiera a Scarperia (provincia di Firenze). 22 Venerdì I S. Giulia, verg., mart. 142-224 I Di nobile famiglia cartaginese, quando Genserico espugnò la sua città, nel 439, fu venduta al mercante siriaco Eusebio, che la condusse seco alla volta delle Gallie. Sbarcata in Corsica, per non aver voluto prendere parte a una festa pagana fu nppiccat.a, e il suo corpo fu trasporrato a Brescia da re Desiderio nel 763. - Ss. Casto ed Emilio, mar'tiri nel 250. - S. Eusebio, vesc.ovo di Como nel $ec. VI. - S. Gionata, venerato a Belluno (sec. III-IV). Memorandum. - Festa di S. Giulia, patrona di Livoi·uo.· - Anniv. della morte di Alessandro Manzoni (1873). E aperta alla pubblica visita in Milano la casa del Manzoni in Piazza Belgioioso. - Pagamento delle pensioni governative di seconda cat.egorja (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). 23 Sabato 143-223 I S. GiovanniBattista . · Be Rossi, --------~ligure, morto l'anno 1764. - S. Desiderio, vescovo, venerato a Genova e Cremona. - Ss. Eutichio e Fiorenzo, monaci, presso Norcia. Memorandum. - Anniversario del supplizio di fra Girolamo Savonarola (1498). Sul luogo ove sorse il rogo, in Piazza della Signoria a Firenze, si fa la fiorita, ossia si spargono fiori a cura di ammiratori devoti della memoria del martire.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==