MAGGIO 1914 -:- 90 '- : ~~ (20a Settimana) 1O Don1enica ffi B. Nicolò Albergati, 130-236 Yesc., cardinale. Gover1 nò la Chiesa di Bologna dal 1417 al 1443. -- Ss. Quarto e Quinto, martiri, veneì·ati a Capùa. - S. Cristina, verg., mart., venerata a Pa:ermo ed. a Padova. Memorandum. - Festa di Sant' Alfio con fiera in Trecastagni (prov. di Catania)- - In Lentini (prov. di Siracusa•, festa dei Ss. frate.Ui martiri Alfio, Filadelfo e Cirino. - Oggi nella w·ov. di Ancona cessa il permesse di paccia con 1a rete alle quaglie. ------------------ 11 Lunedì I S. Francesco di Gerolamo. 131-235 ___ J N. l' a. 1642 a Grottaglie (Lecce), morto a Napoli l' a. 1716. - ' 14 Giovedì 134-232 S. Bonifacio,martire. Viveva in Roma al --.----~ principio del IV secolo. Visitando l'Oriente giunse a Tarso, dove, veduti gli efferati supplizi a cui erano soggetti i martiri, si gettò fra loro abbraeciandoli. Invitato a sacrificare agli dèi, vi si rifiutò. Fu decapitato l'anno 307. - Ss. Corona e Vittore, patroni di Feltre· (sec. II). - A Milano, festa. della elevazione dei corpi dei santi Ambrogio, Protasio· e Gervasio. Memorandum. al Paraguay. Festa dell'indipendenza 15 .Venerdì I s. Glo. Battista • 135 _ 231 de la Salle, Ss. Anastasio e compagni, martiri, onorati a _ Camerino. - Ss. Primo e compagni, martiri 1 istitutore della Congregazione - dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims nel 1651 e morì a Rouen nel 1719. Fu eanonizzato da Leone XIII il 24: maggic del 1900. - S. Donnino diacono, confessore, venerato a· Piacenza (sec. V). di Trieste <sec. II). - A Chieti, festa patronale di S. Giustino (vedi 13 aprile). 1 Memorandum. - Giorno festivo per Livorno, in ricordo dell'eroica resistenza deJia città, assediata nel 1849 da 20,000 Austriaci condotti dal gen. d' Aspre. 12 Martedì 'I S. Pancrazio, m., 132-234 patrono di Albano La- ___) ziale (Rom~), nìorto verso il 303. - Ss. Achilleo, Nereo e compagni, martiri sotto Traiano, l' a. ~9. Furono battezzati da S. Pietro ed erano al servizio di Flavia Domitilla. Catturati, venue1·0 relegati nell' isola di Ponza, dove, persistendo uel rifiuto di sacrificare agli idoli, dopo crudeli torme;1ti furono decapitati. Memorandum. - Oggi, domani e doman l' altro sono detti in Germania i Santi di ghiaccio, perehè di solito segnano un notevole abbassamento di temperatura. - Anche in Italia da oggi al 18 si ha per i meteorologi un periodo crit.ico, che i PP. Secchi e Lais chiamarono burrasca di San Bonifacio. ___________ t_W..__..- __ _ 13 Mercoledì! . s. Giovanni 133 _ 233 J il silenziario, di n asci t a armeno, impiegò i suoi beni nell'erigere una chiesa ed un monastero, dove si ritirò a 18-anni. Apprezzando il silenzio., si abituò a parlar poco, e da ciò gli venne il soprannome. L' arcivescovo di Sebaste lo elesse a 28 anni vescovo di Colonia, ma dopo no~e anni si ritirò a , S. Saba, dove morì centenario l'anno 559. - Dedicazio:ie del tempio di S. M. ad Mal'ty1·es in Roma (Pantheon). Memorandum. - Festa della fratellanza al Brasile, anniv. dell'abolizione della schiavitù (1888). - Pagamento delle pensioni governative di terza categoria (superiori a L. 2000 annue). Biblioteca Gino Bianco S. Achille, vesc., morto l'anno 331. Memorandum. - Festa· della Democrazia. Cristiana. Istituita per contrapposto al Primo maggio della Democrazia Sociale, e in commemorazione della data della Enciclica di Leone XIII Rerum novco·um, del 15 maggio 1891, sulle condizioni" dei lavoratori. - Fiera. di San Bernardino in Altavilla Irpina (Avellino). Dura 4 giorni. - Cessa nella provincia di Campobn,sso, il permesso di caccia agli uccelli acquatici; in quella di Catania, ai passeri con le reti; in 'l uella di Foggia, alle quaglie e a.gli ucce1li di passo; nella prov. di Livorno, dell'aucupio coi mignattini, con reti a. maglia_ larga; nella prov. di Portomaurizio, , alle quaglie, alle tortore, ortolani e i1cquatici. - Estraz. Obbligaz. 4 °/ 0 SS. FF. Mediterr.; Obbligaz. 3 % SS. FF. Merid,ionali. 16 Sabat_Jo S. Giovanni Nepomuceno 136 _ 230 sacerdote, , --·---- nato a Nepomuk, in Boemia·, l'anno l 330, morto martil'e del segreto confessionale, l'anno 1383. - S. Pellegrino, che m-andato da S. Si:::,topapa a predicare il Vangelo nelle Gallie, vi diventò il primo vescovo di Auxerre e morì martire nel 304. - S. Ubaldo, vescovo• di Gubbio nel 1129, il cui corpo si conserva incorrotto nel Santuario a lui dedicato sul monte che sovrasta la città. Memorandum. - ~ U. Q. a ore •23,12m. - A Bologna, so' enne processione per il trasporto della Madonna di San Luca dal Monte della Guardia alla Metropolitana di San Pie .. tro. La Sacra immagine è riportata al San .. tuario il giovedì seguente, festa dell'Ascensione. - Festa dei ceri a Gubbio. - Si apre la caccia al cignale nella prov. di Cagliari.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==