MAGGIO 1914 88 (19a Settimana) 3 Domenica '123-243 ffi Patrocinio di S. Giuseppe, sposo di Maria Vergine, conf., patrono della Chiesa universale. - Ritrovamento della Santa Croc~, seguito per opera di S. Elena, madre dell'imperatore Costantino. - S. Giovenale II, vescovo di Terni e Narni, dal 558 al 565, e patrono di Fossano (Cuneo). - S. Ursio, onorato a Monsummano (sec. VIII). Memorandum. - 8) P. Q. a ore 7,29m. - A Pescia fiera e festa del Crocifisso. - Grande e importante fiera di bestiame, detta della Schiavonea, dal luogo ove si tiene, in territorio di Corigliano Calabro. Dura tre giorni. - Festa del Crocifisso a Monreale con corso di barberi e processione caratteristica. Festa di S. Giuseppe alla Bagheria pure con corso di barberi. Tutt' e due attirano grande folla da Palermo. - Fiera e festa del Crocifisso in Castronuovo di Sicilia. - Pasqua nel calendario Giuliano o Greco-Russo. P~squa per gli Abissini (1'ensa-è). 4 Lunedì · I s. Paolino,vescovo, 1 ?4-242 · e patrçmo di Senigal- --~---·~-~ lia, nel secolo IX .. - S. Ciriaco, vescovo, patrono d'Ancona, martire nella persec11zione di Giuliano l'apostata (361-363). - S. Monica; mad:re di S. Agostino, morta ad Ostia nel :387. ·- S. Giacomo, diacof10, venerato a Bergamo. Memorandum. ...:.. Festa'di S. Floriano martire in Jesi, con fiera e altri festeggiamenti popolari. - Oggi a Napoli e in molte altre città dell'Italia meridionale scadono gli affilti ,annui dellé case e si fanno i traslochi. . . ·s. Pio V, papa, 5 Martedì 125-241 successe a Pio IV, ed -------- .-. era nativo di Bosco. Morì l' a. 1572. - B. Amedeo, duca di Savoia. - S. Floriano mart., invocato specialmente negli incendi'. - Festa patronale di S. Leone (vedi 19 aprile) a Bova (Reggio Calabria). - S. Angelo, ebreo convertito, nativo di Gerusalemme, poi religioso carmelitano, trucidato per la fede dagli eretici a Licata n•;l 1223. - S. Ilario, dotto filosofo, indi monaco e vescovo· di Arles dal 429 al 449. Memorandum. - Anniversario della partenza da Quarto per la Sic.ilia dell' e.me Garibaldi con · i Mille (18"0). - Festa di S. Secondo,, patrono di Asti. Corse di cavalli. Il mercoledì successivo grande fiera. - A Milano, solenne funzione in Duomo, dove il Sacro Chiodo è sollevato con una macchina aerea, insieme a u11 prete e due chierici, fin sotto la cupola dell' altar maggiore. La reliquia era stata calata, ed esposta alla venera- • zione del pubblico, il 3, festa dell' Invenzione della S. Croce. - Fiera a Salerno: dura nove giorni. - Festa in Licata (Girgenti) del patrono S. Angelo. Biblioteca Gino Bianco 6 Mercoledì 126-240 S. Protogene, vescovo nella Meso .. ___ ...;._._ __ ---p"otamia (sec. IV). - S. Giovanni Damasceno, ossia da· Damasco, dottore della Chiesa greca, morto l' a. 756. Fu grande propugnatore del culto delle immagini sacre contro gli Iconoclasti. Memorandum. - Grande festa civile e religiosa di S. Nicola a Bari, per l' annh·ersario della traslazione delle ossa del Santo da Mira . a Bari. Pellegrinaggio alla basilica, famosa processione a mare, ecc. - Fiera ad Eboli: dura 3 giorni. - Festa di S. Gio1·gio nel calendario Giuliano o greco-russo. Onomastico del Re di Grecia. Festa patronale della famiglia pri11icipesc:a del.Montenegro. - Pagamento delle pensioni governative di prima categoria (non oltre le 500 lire annue). S. Stanislao,vesc., 7 Giovedì 127-239 martire, morì l'anno --------~ 1079. - S. Guglielmo ar'civ. Era conte di Nevel'S, fu educato da Pietro l'Eremita suo zio, e si diede agl1 studi ed alla preghiera; fu canonico a Soissons ed a Parigi, quindi arcivesc. di Bourges. Morì nel 1209. - Ss. Flavia e cc. verg., mart., onol'ate a 'renacina (sec. I?). - S. Alberto, confessore, onorato a Cremona, morto nel 1190. S. Acacio,ma.rtlre, 8 Venerdì 128-238 centurione nell' e~ e r- --------~ cito dell'imperat. Galerio, martire l' a. 306, patrono di Squillace. - S. Metrone, prete, onorato a Verona. - 8. Amato, patrono di Saludecio (Rimini). Appartenne. al terzo ordine di S. Francesco e fondò l'ospedale di S. Maria di Monte Ordale, antico istituto di beneficénza. Memorandum. - Pellegrinaggio e fiera al Santuario di San Michele sul Gùrgano~ (comune di l\Ionte Sant'Angelo). - I◄'est~ a Valle di Pompei in commemorazione del VI anniversario della consacrazione del Tempio dedicato alla Madonna del Hosario. - l!.,iera a Caltanissetta. - Oggi a Bologna, si cambiano gli alloggi. · ' I S. GregorioNazianzeno, patriarca di Costantino- --------~ poli. Morì l' a. 389. Era nato a Nazianzo: e fatti i primi studi a Cesarea di Palestina recossi ad Atene con S. Basilio. Eletto vescovo, tutto si . adoperò per condurre a salveZ7a il gregge affida.togli. Morì l' a. 389. - Festa della. Madoniia del Bosco (Brianza) con 3 giorni di :fiera. Patt·onale a Bari di S. Nicola (vedi 10 settembre). 9 Sabato 129-237 Memorandum. - ® L. P.. a ore 22,31m.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==