Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

\ 1'APRil.,E-M.A.GGIO 1914 87 - (18a ''Settimanà) \ \ 26 Domenica ffi s. Cleto, papa, 116-250 romano, 76-88, era stato . discepolo di S. Pietro, e morì martire. - S. Marcellino pp., romano e martire, 296-304. - Ss. Guglielmo e Pellegrino d'Antiochia, protettori di Foggia, dove è festa patronale. - S. Lucido o Lucillo, vescovo di Verona, tra il 250 e il 356. Memorandum. _,_ A Roma, nena· chiesa di S. M. del 'Pianto, ha luogo la pubblica gara di ca.techismo fra i giovanetti romani, e il vincitore è nominato Imperu.tore della Dottrina C1·istianr,. - Processione di S. Vigilia, compatrona della città di Livorno, in memoria del t8rremoto del 5 aprile 1642. - Fiera di Andria. Dura due giorni. - Pellegrina:ggio a. Genazzano, presso. Valmontone (prov. di Roma), al Santuario della Vergine. del Buon Consiglio. S. PellegrinoLaziosi, 27 Lunedì 117-249 dell' ordine de' Servi ti, ________ ____v.issuto dall' a. 1265 al 1345. - S. Zita, vergine, venerata a Lucca, ove morì l'a. 1282. - S. Maria Egiziaca (secolo IV). - S. Anastasio I, papa dal 399 al 401. - S. Tertulliano, vesc. di Bologna (sec. V). - S. Liberale o Liberio d'Altino, prot. di Treviso. Memorandum. - Annivers. della seconda fuga del granduca Leopoldo II da Firenze (1859). La città è imbandierata. - Per S. Zita, patrona degli ortolani, festa in Bisagno, sobborgo di Genova. - Fiera a Francavilla al Mare (prov. di Chieti), che dura 8 giorni. - Oggi pagamento degli stipendi agli impiegati governativi. - Cominciano gli esami di ammif:sione degli ufficiali alla Scuola. di Guerra in Torino. Ss. Vitale e Valeria, martiri. 28 Martedì I 118-248 Nac<1ue Vita.le a Milano da nobile famiglia e fu sposo a S. Valeria e padre dei ss. mm. Protaso e• Gervaso. Saputosi che Vitale era cristiano, ed avendolo egli stesso confermato, fu straziato con pettini di ferro l' annd 62. Vitale è ricordato a Ravenna, Valeria e Milano. Ad Alba ed a Treviso festa. solenne. S. Pietro, martire, 29 Mercoledì 119-247 nacque a Verona da --------~ genitori eretiei. Fu a Bologna per studiarvi lettere, ed appena quindicenne si presentò a S. Domenico per entrare nell'ordine dei predicatori. Tra le vigilie ed i digiuni intese a perfezionarsi nelle scienze, sicchè acquistò il nome di apostolo dell'Italia. Fu inquisitore per la Lombardia, e come tale ucciso lungo lo stradale che dè.l. Milano conduce a Como (1252). Sul luogo stesso dell'assassinio (Seveso s. Pietro) sorge una chiesa annessa al Semi,nario minore, dove annualmente è celebrata la festa. - S. Liberio I, vescovo di Ravenna d~\ \~~ ~I 206. - Festç\ patronale ad Oropai.. Bibliotéca Gino Bianco Memorandum. - Festa nazionalé del Por• togallo, prima della proclamazi.one della Repubblica. 30 Giovedì S. Caterina da Siena, 120-246 suora domenicana _ che si rese celebre ·per la santità della Yit:l, ed il sape1:e. I fiorentini la. scelsero meçiiatrice fra essi e papa Gregorio XI. l\'f entre papa, Urbano XI la mandava. a Gio,atllla di Napoli, essa morì nel 1380, a soli 33 anni di età. Memorandum. - A Roma le società democratiche commemorano la difesa di Roma cont1·0 i francesi del 1849. - A Parigi, ve,-·- nissage al Sa1one dei Campi Elisi. - Chiusura della caccia agli animali acquatici nelle prov·. d'Ancona, di Ferrara, di Firenze, di Grosseto, di Lucca, di Macerata, di Massa (anche per le quaglie), di Napoli (per il croécoloneJ, di Perugia,' di Ravenna, di Reggio Cal., di Siena, di Verona. In quella di Pisa è da oggi vietata la caccia con reti ai trampolieri, pivieri, ec.; ogni genere di ca.ceia nella provincia di Pesaro. 1 Venerdì 121-245 Ss. Filippoe Giacomo il minore, ap. S. Geremia, profeta, lapidato a furia di popolo presso ..Ta[na in Egitto. - S. Sigi• smond o, re di Borgogna e martire nel 524:. Fondò il monastero di S. Maurizio nel Vallese, dove si rÌ,tirò a far penitenza per aver ucciso un proprio figlio dietro false accuse. Memorandum. - Calendimaggio, festeggiato in molte campagne, specia.lmente in quelle toscaue. - Festa internaz. del lavor9, istituita nel Congresso internazionale di Parigi del 1889. -Fiera ad Ancona: dura otto giorni. - Si apre la fiera di Ravenna, che dura 8 giorni. - Fiera di Spinazzola: dura. 3 giorni. - Festa in Aidone (Caltanissetta) del patr. S. Filippo. - Festa di S. Efisio, pa.tr. di Cagliari. -- Da og;,:i è permessa la pesca con reti od altri apparecchi a strascico, a qualunque distanza dal_la costa del mare. - Da oggi è permessa la raccolta dei mitili rcozze nere, peoci, muscoli); e nel golfo di Napoli anche quella delle vongole o arselle. - Oggi a Firenze si cominci~ h. cambiare gli alloggi. - Venerdì Santo nel calendario Giuliano, o Greco-r:us3o. - Estrazione Prestito a premi della Croce Rossa Italiana, del Prest. comun. di Genova 1869 e di Lecco. 2 Sabato 122-244 I S. Antonino, . ~escovo di Firenze, m. --------~ l' a. 1459. - S. Atanasio, vesc. d'Alessandria d'Egitto. Morì l'a. 373 dopo aver molto sofferto per la fede contro 'l'eresia ariana, e per le opere che scrisse in difesa della consostanzialità del Verbo fu dichiarato dottore della Chiesa. Memorandum. - Fiera di animali a Canicatti, che dura due giorni. - Festa naziqnale della Spain~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==