Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

• APRILE t913 19 Domenica ffi Domenica in albis, 109-257 o più precisamente in albis deposit-is, così detta perchè oggi nella primitiva Chiesa cristiana si aeponevano le vesti bianche dai novelli battezzati. - S. Leone IX, papa. Seguì nel pontificato romano a. papa Damaso II, l' anno 104~; fu già vescovo di Toul. - S. Vigilia, vergine, martire, festeggiata a Livorno. - S. ~~pedito, martire, protettore delle cause urgenti. - S. Crescenzio, fioreptino, morto l'anno 423. - S. Timone, uno dei prìmi sette diaconi, che dopo aver ,dimorato a Berea, venne a Corinto a predicarvi l'Evangelo e vi fL1 crocifisso. - S. Elfego, vescovo di Canterbury e martire. - S. Giorgio, vescovo di Antiochia nella Pisidia, morto in esilio nella persecuzione degli Iconoclasti. Memorandum. - Oggi in Inghilterra " festa delle pratoline ,.,,· Primrose day, 6.edicata dai tories inglesi alla memoria di Lord Beacons:field, di cui ricorre l'anniversario della morte (1881). 20 Lunedì I s. Marcellino, 110-256 vescovo di Embrun, morto l'anno 374. - S. Agnese, vergine, nativa di Montepulciano. Consegnata alle Suore dette del sacco, vi diede l'esempio di ogni virtù. Umile ed obbediente, occupavasi negli uffici più bassi. Dormiva sull~ nuda terra e digiunav:i,,~ pane ed acqua. Mori l'a. 1317. - Ss. Sulpizio' e Serviliano, martiri, convertiti alla fede da S. Domitilla e decapitati sotto Traiano per ordine del prefetto di Roma Aviano. - S. Maì•ciano, sacerdote di Auxerre. " Memoran·dum. - Entra il Sole in Toro. - Fiera a Varese. - Cessa oggi nelle provincie di Arezzo e di Ascoli Piceno il permesso di caccia agli acquatici di passo; nella provincia di Livorno, ai croccoloni nelle praterie; in quella di Reggio EmiUa, ai palmipedi e trampolieri. Invece nella provincia di Chieti comincia il permesso per la c::tccia alle quaglie; e in quella· di Teramo, alle quaglie e alle tortore nei terreni incolti. - Da oggi sono permesse le. solennità nuziali sino al sabato che precede la prima domenica del1' Avvento. ·S. Anselmo, 21 Martedì 111-255 vesc., che resse la sede ________ __, di Canterbury. Nacque in Aosta da nobili genitori. Perduta la madre, si lasciò adescare dalle vanità terrene, ma ben presto se ne disgustò. Tocco dalla grazi a, si ritirò in un mònastero di Normandia, ove divenne specchio di virtù. Morì nel li09. Memorandum. - Natale di Roma (a. 753' av. Or., secondo Varrone). - In questo gjorno i Comitati della Società Nazionale " Dante Alighieri ,., celebrano la festa annuale del Sodalizio, in esecuzione Ji un voto del Congresso di Roma del 1911. - Fiera in Lentini (prov. di Siracusa), rinomatissima in Sicilia e nelle Calabrie. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L: 500, ma non a L. 2000 annue). B'-blioteca Gino Bianco ( 86 -. (17a Settimana)- S. Caio, papa 22 Mercoledì 112-254 (283-2!l6), dalmata, fu ---------- vittima della persecuzione, r.egnando Diocleziano e Massimiano. - S. Daniele, mart., onorato a Lodi (sec. VIII?). - B. Egidio da Assisi, minorita, morto l'anno 1260. - S. Sotero, papa e martire sotto Marco Aurelio (176-179). - S. Leonida, martire ad Alessandri~ sotto l'imperatore Severo. Memorandum. - Anniversario in Giulianova dell'apparizione della Vergine SS. sotto il titolo dello Splendore, avvenuta nel 1657: grande festa e fiera, processione al Santuario, ec. S. Giorgio, 23 Giovedì 113-253 martire (303). Nacque in ________ ____C, appadocia da illustre famiglia, entrò nella milizia sotto Diocleziano, ed ebbe la dignità di tribuno. Venuto però alla corte, ed udendo con quanta crudeltà erano trattati i Cristiani confessò apertamente la fede. Sdegnato, l'imperatore ordinò venisse in varie guise tormentato e quindi decapitato nell' a. 303. - S. Alessandro Sauli, nacque in Milano, e fin da giovine si ritirò ' nell'ordine dei Chierici· regolari di S. Paolo. Eletto vescovo di Aleria in Corsica, diede splendide prove di carità, e lo zelo mostrato nel tempo della carestia e della peste gli meritò da Benedetto XVI i1 titolo di angelo di pa.ce. Trasferito al vescovado di Pavia, vi morì l' a. 1592. 24 Venerdì \ s. Fedele • 114-252 (1906) da Sigmaringa, cappuccino, martirizza-:· to dai calvinisti (1577-1622). - S. Saba, martire con altri sessanta a Roma, l' a. 272. - Ss. Maurizio e compagni, martiri della legione tebea, onorati a Pinerolo (a. 287). - S. On@rio, vesc. di Breséi'~ (sec. VI) . ...:...· S. Giorgio, martire, secondo iJ :rito ambrosiano. . iu ~, Mei:norand,1;1:m.. 7 , Oggi, per . la festa di S. Giorgio, nel- .Milan.ese si rinnovano i contratti di p;tscolp e. di fornitura di latte e latti• cinì. Il popolo festeggia il santo odierno, protettore dei latti..vendoli, con gite campestri e scorpacciate di panna_ e del cosiddetto pan di · mi.<1lio. S. Marco:evang.elista. -·25· · Sabato · '115-251 r ) , \ Scrisse il secondo tra i vangeli cano'nici. Fu ves.c. di Alessandria, ove morì mart.' l' a. 68. _: Ss. Evodio, ·Ermogene e Calisto, martiri '.siracusani nélla persecuzione di Dioclezian·o e Massimiano. - S. l!'edele, onorato a Spello. - Litanie Maggiori in tutte le chiese. Memorandum. - 8 L. N. a ore 12,22m. - Anniversari0 della mòrte di Torquato '.rasso (1595). Pellegrinaggio ·al convento di S. Onofrio di Roma, do\Ye è visibile al pubblico il Muséo Tassiano. - Fiera di cavalli a San Bonifacio (ptov. di Verona), detta di San Marco. Dura tre giorni. - Processione sacra in Rossano Calabro, in memoria del terremoto <!el1836.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==