Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

iAPRILE 1914 - 85 - (16a Settimana) 12 Domenica ffi Pasquadi Risurre~. 102-264 Ricorda il miracoloso passd.ggio del Mar Rosso, compiuto dagli Ebrei sotto la condotta del Legislatore Mosè, e la conseguente liberazione dalla schiavitù dei Faraonidi. Fra i Cristiani è commemorata la gloriosa risurrezione di Cristo. - S. Zenone,' vescovo di Verona dal 362 al 380. - S. Angelo Carletti da Chivasso, .J:qorto l' a. 1492. - S. Giulio I, papa dal 337 al 352. Combattè contro gli Ariani e difese il santo patriarca di Alessandria, Atanasio, dalle loro violenze. Sotto il suo pontificato si adunò il Concilio ecumenico di Sardica. - S. Damiano, vescovo di Pavia. Memorandum. - Solennità della Pasqua. - Oggi sono chiusi anche i Musei e le Gallerie. - Oggi e domani, a Catona (prov. di Reggio Calabria), tradiziona:e festa del patrono S. Francesco di Paola~ - A Comiso (prov. di Siracusa), la festa detta delle paci tra l'Annunziata e Cristo Risorto, una delle feste locali più caratteristiche e curiose. - Gran pellegrinaggio al Santuario di N. S. di Lourdes. - Pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Conforto, ad Arezzo. - A San Cataldo (prov. di Caltanissetta) la strana funzio~e dei Sonpaoloni che vanno mascherati in cerca del Cristo risorto. - Secondo giorno della Pasqua o l'esach, israelitica. Lunedìdell'Ange_lo. 13 Lunedì 103-263 S. Giustino, filosofo, ________ ____n,ato in Samaria nel 103 e convertitosi al cristianesimo a trent'anni. Recatosi a. Roma presentò due apologie della religione agli imperatori Antonino e Mal·co Aurelio, che ci sono rimaste insieme ad altre sue opere, per le quali è considerato il primo dei Padri della Chiesa. Accusato comé cristiano da Crescente il Cinico, morì inartire verso il 167. - S. Ermenegildo, figlio del re dei Visigoti Leonigildo. Fu sposo a Ingonda figlia di Sigeberto, re cattolico di Austrasia. Con--ç-ertito dalla moglie al cattolicismo, il padre, saputa la cosa, gli tolse gli onori del regno e lo diseredò, nè volendo per questo cedere, Ermenegildo fu carcerato ed ucciso nell'anno 586. Memorandum. - Pellegri·naggio alla Madonna dell'Arco presso Napoli. - Proces~ione dei ceri al famoso Santuario della Madonna di Trapani. - Pagamento delle pensioni governative •di terza categoria (superiori a L. 2000 annue). S. Lamberto,vescovo 14 Martedì 104-262 di Lione dal 680 al 690. - ________ ____S,s. Valeriano e Tiburzio, fratelli, mar. (229), consorte l'uno, cognato l'altro di S. Cecilia, per le cui esortazitrni si convertirono al cristianesimo, e furono battezzati da papa Urbano. - S. Abbondio, mansionario della basilica di S. Pietro in Roma, rammentato da S. Gregorio Magno. BibliotecaGino Bianco S. Paterno,vescovo 15 Mercoledì 105-261 di Vannes (sec. V). - ------------' Ss. Basilissa e Anastasia, verg1m romane di nobilissime fam\glie, convertite alla fede. dai Ss. apostoli. Pietro e Paolo. Quando S. Pietro fu crocifisso sul Gianicolo, esse di notte ne seppellirono le sacre spoglie, ·e accusate perciò come cristiane, subirono il martirio sotto Nerone. - S. Eutichio, mart. a Roma, venerato a Ferentino. - S. Donnina, vergine, martire, e sue compagne, festeggiate a Terni (a. 21?0-254).- S. Annibale, martire. - Ss. lVIarone, Eutichete e Vittorino, martirizzati sotto l'-imperatore Traiano (secolo I-II). Memorandum. - Chi'q.sura della caccia agli uccelli marini nella provincia di Bari; alle pavoncelle, pivieri, storni e gambette · con l'aucupio nella provincia di Lucca; agli acquatici nelle prov. di Modena, di Paùova, di Parma (anche pet· le beccacce e i tordi), di Pisa, di ·Roma, di Rovigo, di Treviso e di Vicenza (anche per le beccacce), di Udine (anche per le beccacce, storni e passeri), alle tortore e alle quaglie nella ·prov. di Siracusa. - Estraz. pel rimb. delle Obbligaz. FF·. NordMilano. · S. Contardo 16 Giovedì 106-260 dei principi Estensi, ________ ___,morto l'a. 1249, onorato a Broni (Pavia). S. Benedetto Giuseppe Labi·e, mendicante (1748-1783), nato a SaintSulpice d' Arnettes, diocesi di J?oulogne, e ca- .. nonizzato da Leone XIII nel 1881. - S. Turibio, vescovo di Astorga. - S. Paterno, vescovo di Avranches. - S. Lamberto, martire a Sarragozza. S. Aniceto,papa, 17 Ve11erdì 107-259 successo a S. Pio I, morì -----------' martire, al principio della.i persecuzione di M~rco Aurelio l' a. 166. - S. Innocenzo, vescovo e patrono di Tortona (sec. III o IVJ. - Ss. Neofita, Isidora e Benedetta, martiri, onorate a Landini (Siracusa). - S. Roberto, fondatore e primo abate del monastero di Clermont. Memorandum. - Q) U. Q. a ore 8,52m. - Settimo giorno della.Pasqua, o Pèsach, israelitica. I S. Galdino de Ila famiglia della ------------' Sala, arciv. di Milano dal 1166 al 1176. - S. Calocero, bresciano, mart\re ad Albenga (sec. II). - S. Eleuterio, abaté a Spoleto, contèmporaneo di S. Gregorio Magno. - S. Giustino, vesc. di Chieti, morto l'anno 1132. - S. Apollonio, senatore romano, che, accusato da un servo di essere cristiano, scrisse un'apologia della· nuova religione che recitò in Senato, 1na che non valse ad evitargli la sentenza di morte. 18 Sabato 108-258 Memorandum. - Fiera a Gravina. Dura 5 giorni. - Nella provincia di Venezia si chiude la caccia agli acquatici e alle becca.ree .. - Ultimo giorno della Pasqua, o Pesach, israelitica. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==