Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

,, APRILE 1914 - 84 - (15a Settimana) 5 Dotnenica j ffi Domen. delle ra!me, 95 _ 271 detta anche dell olivo. ___ _J S. Vincenzo Ferreri, nacque in Valenza. A 17 anni entrò nell'ordine di S. Domenico, e la fama della sua eloquenza corse per la Francia, l'Italia., la Germania, l'Inghilterra. ed i Paesi Bassi. dove predicò P,ace e concordia fra due papi che si disput~va110 l'autorità pontificia. Morì in età molto avanzata a Vannes, l'anno 1419. Memorandum. - A Roma, messa solenne alla basilica di S. Pietro (ore 9).. Si cantano al Passio i cori -di Avila, all'Offertorio lo Stahat di Palestrina, e dopo l'elevazione il Bendlictus di Baini. - Fiera a Bitonto: dura 3 giorni. - In Toscana oggi si dice: 11 San Vincenzo chiaro, assai grano; se è oscuro, pane niuno. ,, 6 Lunedì J s. Celestino I, papa. 96-270 Romano, successe a ---------·--·--- S. Bonifacio I nel 423. Combattè le eresie dei Pelagiani e di Nestorio contro il quale indisse il concilio ecumenico di Efeso di cui C'onferrnò gli atti. Inviò S. Palladio come vescovo e missionario in Scozia e· Irlanda, e morì nel 432. Memorandum. - Pagamento delle pensioni governative di prima <.'ategoria (non oltre le L. 500 annue). 7 Martedì I s. Amatore, vescovo. 97-269 _J Successe, l'anno 388, nel vescovado di Auxerre a S. Elladio; morì l'a. 418. - S. Afraate, I • anacoreta uella Siria, sec. IV. Memorandum. - Festa della indipendenza della Grecia. S. Dionigi, vescovo 8 Mercoledì 98-268 di Corinto, uno fra i p.iù illustri del II sec. 1 Insigne per pietà e dottrina, le sue lettere dimostrano come egli abbracciasse nella sua carità tutti i Cristiani. Ebbe in tanta riverenza i sommi pontefici, che nei giorni di domenica leggeva in pubblico le loro lettere. Memorandum. - Mercoledì Santo. - A Rom(t, al Vaticano, alle ore 16, cappella papale per l'ufficio delle 'renebre. Vi si cantano al prin:io notturno una Lament~zione a 4 voc! di Palestrina, e, dopo il Benedictus, delle laudi e il Mise,·ere a versetti alternati di Bai o di Baini. Alla basilica Vaticana, dopo il Miserere, ostensione delle grandi reliquie della Passione: la lancia, il legno della vera croce, il velo di S. Veronica. - Caratteristica processiori,e delle Maestranze a Caltanissetta. 9 Giovedì 99-267 I Istituzione della SS. Eucaristia. I .-1 Ricorda la Chiesa l'ultima cena celebrata dal Divin Redentore co' suoi apostoli nel cenacolo di Gerusalem,- me. - S. Giovanni l'Elemosini ero, patriarca di Alessandria d'Egitto, morto l' anno 616. Memorandum. - Giovedì Santo. - Da oggi sino al lunedì di Pasqua inclusivamente sono Biblioteca Girio Bianco chiuse le Biblioteche governative: e sino al martedì tutte le Scuole. Licei e Istituti tecnici hanno vacanza per tutta la Settimana Santa. - Al Vati<.'ano, alle ore 10, cappella papale. Si canta all'offertorio il mottetto F1·at1·es di Palestrina. Dopo la messa il Papa porta processionalmente l'Ostia consacrata alla cappella Paolina, illuminata sui disegni del Bernini. -A mezzoo-iorno lavanda dei piedi a 13 preti stranieri. Alle 16, al Vaticano, ufficiò delle Tenebre: la prima Lamentazione è di Palestrtna, il Misere1·e di Bai e di Allegri. A S. Pietro, alle 18 ½, dopo il Mfserere, lavanda dell'altare maggiore fatta dal Capitolo, e ostensione delle grandi reliquie. - Oggi e domani, a Napoli, tradizionale passeggiata dello stru8cio per Toledo (via Roma). - 10 Venerdì 100-266 La Morte di N. S. GesùCristo. Solenne e commovente ricordo praticato in tutte le chiese. - S. Pompeo, martire 1 morto in Africa durante la persecuzione di Decio {250-25:!). Memorandum. - , ® L. P. a ore 14,28m. - Venerdì Santo. - Processione del Cristo Morto in molte parti d'Italia, in moltissimi paesi della Sicilia si riprodu<'e la scena della Crocifissione. - Al Vaticano, alle 9½, cappella papale: cauto del Pussio con i C'Ori di Avila; adorazione della Crac.e, con gli Imprope1·l di Palestrina; processione alla Cappella Paolina ed esposizione della Vera Croce. Alle 15 ½ ufficio delle Tenebre: la prima Lamentazione è dell' Allegri. - Scade la seconda rata bimestrale delle imposte dil"ette erariali e sovrimposte comu naii e provinciali. Non pa• . gando entro gli otto gio1·ni successivi alla scadenza, i'l contribuente incorre nella multa. del 4 °1i 1• - Chiusura della caccia col fucile agli acquatici nelle province di Bergamo, di Brescia, di Como, di Cremona (per gli uccelli di passaggio), di Reggio Emilia (per la beccaccia), ·di Sondrio. 11 Sabato J s. Leone Magno, papa. 101-265 Nato in Toscana, fn ar• cidiacono di S. Chiesa, leo-ato in Africa, poi nel 440 papa, su<'cedendo a S. Sisto III. Combattè le eresie dei manichei, p1·iscillianisti e polesiani, e indisse il concilio di Calcedonia contro gli eutichiani. Resistette allo sterminatore Attila, re degli Unni, che minacciava Roma., persuadendolo a ritirarsi oltre il Danubio; fu dottore della Chiesa ed ebbe dal popolo il titolo di Magno. Morì l'a. 461. Memorandum. - Sabato Santo. - A Roma, neUa basilica di S. Giovanni in Laterano, alle ore 8 benedizione del fuoco nuovo, del}' in- ' ' censo e del cero pasquale fatta dal Cardinal Vicario. Alle 9, al Vaticano e a 8. Pietro, ufficio solenne, con musica di Palestrina. Al Glo1·ia in excels-is suonano le trombe d'argento dall'alto della cupola. - Antica cerimonia tradizionale dello scoppio del carro a Firenze. - Fiera de' balocchi a Palermo, che dura sino al martedì dopo Pasqua. - Primo giorno della Pasqua, o Pesach, i..raelitica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==