MARZO-APRILE 1914 - 82- (14a Settimana) • 29 Domenica ffi Quinta di quaresima· 88-278 o di Passione. S. Eustasio, mo11:1co, detto anche Eustàzio, fu vescovo di Napoli, verso l'anno ·180. - Ss. Costantino e Simplicio, abati di Montecassino nel sec. IV. Mèmorandum. - Oggi a Milano e in moHe alt.re città della Lombardia se~dono molti affitti semestrali e si. fanno i tr01slochi. - I tre ultimi giorni di ·marzo e i primi tre di aprile 1Jelle Rom:1gne sono chiamati i giorni della v~ci:::t: e si annettono a questo nome varie superstizioni. ---------------·------ 30 Lunedì 89-277 I S. Quirino, sold. e m. . Vis::;e nel sec. II. - ..,_ _______ ___J B. Amedeo III, duca di S·avoia, morto l'anno 1742. - S. Zosimo, vesc. di Siracusa: sec. VII. - S. Pastore vescovo di ' ' O~leans. - S. Giovanni Clirnaco, discepolo di S. Gregorio Nazianzeno e autore di parecchie opere ascetiche. Fu abate del mona'? stero sul monte. Sinai, ove morì quasi ~entenario verso il 606. - S. Regolo, vescovo di Arlf>s nel 130, morto a Senli,s (Oise), ove è ~epolto n8illa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ed è assai venerato sotto il nome di St .. Rieul. Memorandum. - Fiera a Ciriè. - Estrazione Obbligazioni Prestito Comun. Vicenza. 31 Martedì 90-276 I S. Mauricillo. I Fu vescovo di Mi- ------- lano nel 661-662 (dal 657 al 668 secondo il Sassi). Le sue ceneri 1·iposano nella chiesa di S. Sat:ro. - S. Balbina, vergine. - S. Beniamino. - B. Amos, profeta minore, visse circa 800 anni prima di Gesù Cl'isto. Memorandum. - Cessa il permesso di cac. eia. agli acquatici e ad altre varietà speciali di ucc.elli nelle province di Alessandria, Belluno, Cagliari, Campobasso, Catanzaro (ai quadrupedi), Livorno, Milano, Modena, Pa- ·via, Pisa; Sassari, Siena, Siracusa, '.reramo Torino, Verona; della caccia in genere nell~ province di Bologna, Cosenzn, Fogcria Forlì . b ! I Macerata, 1\Iassa, Napoli, Potenza, Rayenna, Roma. · 1 Mercoledì I S1~ Teodora, vergine, · 91-275 I morta a Roma (132). ~.______ _J - S. Ugo, vescovo. Nacque in Valenza. Abbracciato lo stato ec- . clestasticò, fu richiesto a Grenoble come vescovo, ma desìd~roso di solitudine, si rico- .,~•erò in un'abbazia. S. Brunòne 'eon alcuni _suoi compagni, cercand,J un asilo, ve lo· incontrò e lo condusse alla Cert,Jsa. Morì , l'anno 1132. Memorandum. - At.tenzione ai ·pesci di ap,·ile cbe i .burloni danno oggi con tanta faci1 i tà a pescaTe aJ.le persone di buona fede I - Da oggi ti1;0 a tutto. settembre orario estivo v.er g:li u(!ìz.i. telegt·afici a ora.rto di giorno com- . Biblioteca Gino Bianco plcto e ad orario limitato (per i primi dalle 7alle21; peri secondi dalle 8 alle 12edalle 15 alle lD). - Chiusura della caccia neJla pro- ,inc_in. di Ancona, e in quel.la di Reggio Calabria anche per gli uccelli acquatici. Nella provin~i~ ~i Catania e Messina da oggi è permesso 11 tiro alle quaglie; in quella di Cat~nzn.ro a tutti i volatili di passo; in quella d1 G~n.ova alle t.orbre, ortolani, quaglìe, beccacc1m, palmipedi, entro una certa zona; in quella di Sassari la caccia alìe volpi con i segugi. - Da oggi sino a tutto agosto è vie- ·tata la raccolta delle ostriche. Invece è permessa la pesca dei gamberi di acqua dolce. - Oggi a Torino si sogliono pagare gli affitti semestrali. - Entrano in funzione i nuovi capitani-reggenti della repubblica di San Marino (fino al 30 settembre). - Scad. cedole semest. Prestito Cattolico 1860-64; Prestito ~ Blount 1866; Obbligaz. 5 °/ 0 Asse Eccl. 1870; Ferrov. Vitto;rio Emanuele; Prest. unif. fior. 1880; Cart. fond. di tutti gli Istituti; ObbUg. Acqua Pia, antica Marcia; Obblig. Alti Forni; Obbligazioni 3 °,1 0 SS. FF. Meridion.; Prestito Comunale di Ancona, Aquila (1888), Belluno, Sassari (1876, 1878 e 1879). - Oggi cominciano i pagamenti del 1° semest. della rendita consolidata 3 % nomin::it. e del 20 trimestre della rendita consolidata 4,50% netto. 2 Giovedì 92-274 I S. Francesco di Paola, \ fondatore dei Minimi, -----------l morto nel 1507. Era n. in Paola, città della Cala.hri.a, verso il 1416, ed uscito dai religiosi di S. Francesco d'Assi~i, si ritirò in. una spelonca, dove fondò un monastero. - S. Guidone, ravennate abate di Pomp'osa (Ferrara), morto l' a. 104,6. ------------·------ I S. Riccardo, vesc. di Chichester (In- _______ __J gbilterra) (124l>-1253) - 3 Venerdì 93-273 S. Pancrazio, vescovo di Taormina (I sec. ?). - S. Eraldo, vesc. - S. Agape e sorelle mart~ri sotto Diocleziano (304). - S. Ulpiano', martire a Cesarea (Palestina). Memorandum. - 3)) P. Q. a ore 20,41m. - - In Toscana credono che se piove oag'i • ' b , p10vera per 40 giorni: 11 'rerzo Aprilante, quaranta durante,,; in altre parti d'Italia il prognostico è preso dal tempo che farà domani. 4 Sabatoj S. Isidoro, vescovo 94-272 di Riviglia. Il concilio - . di Toledo lo chia.mò insig·ne dottore della Clliesa in virtù de' suoi scritti, e Leone IV lo propose quale..,;<emulo di Gerolamo e di Agostino. Morì nel 636. - Morte di S. Ambrogio, vescovo e patrono della Chiesa milanese (397) (ved. 7 dicembre). Memorandum. - A Frascati, feste per la riconenza del natale della città. - Festa popolare della Madonna delle Milizie, che si celebra nel Santn.ario omonimo pressp Scicli (Siraau~ a.) c.011una finta battaglia ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==