Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

MARZO 1914 80 (12a Settimana) 15 Domenica! ffi Terza di quaresima. 74-292 _ S Longino, sold.:1.!-0. martire. 1\ medes:mo che osò ferire il corpo di Gesù in Croce: convertitosi, subì il :fuartirio a Cesarea in Cap- . padocia: sec. I. - S. Magoriano, venerato a ~erento: sec. IV-V. - S. Matrona, verg-ine, venet·ata a Cnpua Vetere: sec. V o VI. - B. Valerio, o Valeriano, arcivescovo di Ravenna dall' a. 809 ali' 812. Memorandum. -· Nella prov. di Lucca cessa oggi il permesso di eaccin. col fucile. -- Da oggi sino al 15 giugno è vietata la pesca fluviale e lacuale (salvo certe eccezioni ricordate a suo luogo). La pesca con la lenza fatta da terra è sempre permessa. I S. Eriberto, Vescovo di Colonia: ----------'morto l'anno 1022. - Ss. Ilario, vescovo, e compr g ii, martiri ad Aquileia: secolo III_. - S. Agapito, vescovo di Ravenna, dal 206 a1 222. - B. Torello da Poppi (Arezzo), monaco vallombrosano, morto nel 1282. - Ss. Valentino, da Terracina (Roma) vescovo, e Dani\ano diacono, onorati a S. Valentino nell' Abru~zo Citeriore (Chieti): sec. IV. - Ss. Ciriaco e;,compa:;ni, martirizzati in Roma sotto Diocleziano. 16 Lunedì 75-291 Memorandum. - Fiera a Cittadella. Dura sette giorni. - Estraz. del Prestito a premi della Città di Milano 1866 (rimb. il 15 giugno). 17 Martedì I s. Patrizio. 76-290 Fu vescovo di Nola (Caserta) nel sec. III o IV. - S. Patrizio, apostolo d'Irlanda, nato sulla fine del IV secolo, in un vil1aggio della Scozia. Tratto schiavo in Irlanda, fu ridotto a sorvegliare gli armenti. Ordinate prete in patria, tornò in Irlanda a predicarvi il Vangelo. Morì l' a. 4.64. - S. Giuseppe da Arimatea, nobile decurione di Gerusalemme, discepolo di Cristo, per la sepoltura del quale cedette la propria torhba ehe si era preparata, scavata nel vivo sasso, e che diventò quindi il celebre S. Sepolcro. 18 Mercoledì! S. Gabriele,arcangelo. 77-289 Annunziò a Maria SS. la nascita di s. Giovanni Battista e la maternità di lei (Vang. di s. Luca: I, 19 26). - S. Anselmo, vesr. di Lucca dal 1073 al 1086, rinunziò alla sede ritit'andosi ne11'abbazia di Oluny, per aver ricevuto l' investitura coll'anello e il pastorale dall' imperatore Enrico II, Assolto da S. Gregorio VII, fu da questi incaricato di essere ·n consigliere e legato pontificjo presso la contessa Matilde di Canossa, e'a in questa qualità assistette alla storica cerimonia del perdono concesso· dal Papa ad Enrico II. Scrisse due libricontro l'antipapa Guiberto, e morto nel 1086, è venerato come patrono a Mantova. - B. Salvatore, minorita, morto a Cagliari nel 1567. - B. Bal'tolomeo Maggi, da Anghiari, minorita, Biblioteca Gino Bianco Memorandum. - (I: U. Q. à ore 20,39m. - Anniver.-:,ario della prima delle gloriose Cinque Giornate di Milano (1848). Fino a tutto il 22 la città è imbandierata. Si inaugura pure una fiera popolare a Porta Vittoria. - Anniv. della proclam. della Comune di Parigi, festeggiato dal partito anarchico internaz. - Fiera di S. Giuseppe a Ostuni: dura 3 giorni. Estraz. Obbl. Ferrovie Sarde, 3 %- 19 Giovedì 78-288 S. Giuseppe. Commemora7.ione solenne di S. Giuseppe, sposo di Maria_ Vergine, confessoJ.·e. Ern festa di precetto dal 1891, ma non è più tale dopo le disposizioni di Pio X del luglio 1911. - Ss. Quinto e compagui, martiri, ricordati a Sorrento. - B. Bouaventura 'l'orniello, servita, ,.-norto l' a. 1491, onorato a Venezia. - B. Andren. de' Gallerani, morto nel 1252, venerato a Siena. Memorandum. - Mezza Quaresima, festeggiata in più luoghi con tradizionali costumanze, con burle, eon balli, ec. A Firenze il g;t}oco fanciullesco delle scale: a Reggio Emilia facevano le vecchie (or.1 in disuso). -: Festa di S. Giuseppe, già solenne per la Chiesa, ma non riconosciuta dallo Stato. Ma col motuproprio di Pio X dei 2 e 24 luglio 1911, è stata abolita q-µ_anto al p1·ecetto ecclesiastico. - Questo è il solo giorno dell' a,mo in cui a Roma le donne possono visitare la cappella di S. Elena nella chiesa di S. Croce di Gerusalemme. - A Scandiano fiera di S. Giuseppe; dura 3 giorni. - Fiera a Solmona, che dura 7 giorni. 20 Venerdì J s. Gioachino, 79-287 padre di Maria SS. - Ss. Grato e Marcello, preti, ricordati a ForlÌ, del l V o V secolo. - B. Ippolito Galantini, fondatore d'una congregazione per l'insegnamento della dottrina cr:stiana, morto a Firenze nel 1619 é beatificato de Leone XlI nel 1825. Memorandum. - Ce11tenarlo deJl' ignominioso assassinio perpetrato in MHnno a fnria di popolo del ministro Giuseppe Prina (1S14). 21 Sabato I S. Benede'.to,a_b. 80-286 _J fu n patriarca dei monaci d'Occidente; il suo monastero di Montecassino, ove morì l'anno 54.3, dura tuttora, dopo attra,·en-·ate le più difficili vicende in quattordid secoli. Memorandum. - Entra il Sole in Ariete, e comincia la Primavera astronomica. - Equinozio di Primavera. Oggi il giorno e Ja notte solari sono di egual lunghezza. - Chiusura della caccia nella provincia di Bari. - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 600, ma non a L. 2000 annue), r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==