Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

, I MARZO 1914 - 79 - (11 a Settimana) 8 Domenica I "ll Secondadi quares. 67-299 S. Giovanni di Dio, porto 6hesé, fondò l'ordine dei Fate-bene-fratelli. Durante la sua gioventù si arruolò soldato. e condu~se vita spensierata. Riflettendo pel'Ò a' snui traviamenti, risolse di espial'li e s'imbarcò per l'Africa per soccorrervi gli schiavi cristiani. Turnato h1 Spagna, fi;sò sua dimora in Granata, dr)Ve morì n~l 1550. - S. Cataldo, p:1.. trono della città di Taranto. - S. Ponzio, diacono di· Cartagine, che vissuto con S. Cipriano fino a'.la sua morte, ne scrisse le memorie e sofferse egli stesso per la fede varii tormenti. - S. Giuliano, vescovo di Toledo. 9 Lunedì 68-298 I S. Metodio,vescovo. -----------1 Fn con S. Cirillo, suo fratello, apostolo degli Slavi, e morì sulla fine del secolo IX. - S. Caterina, bolognese, vergine minorita, morta l' a. 1463. - S. Francesca Rom., ved .. morta l'a. 1440. - S. Vitale, da Castronuovo ·di Sicilia (Palermo), abate basiliirno, onorato a Rapolla e Armento (Basilicata), e in Castronuovo di cui è patrono, morto l'a. 994. - S. Gregorio, vescovo di Nissa, fratello di S. Basilio,. cacciato in esilio dal1' imperatore ariano Valente. - Ss. Cirillo e Metodio, apostoli degli Slavi. Evangelizzarono i Cazari, i Bulgari ed i Moravi nel secolo IX, e furono canonizzati da Leone XIII nel 1885. - S. PaC'jano, .vescovo di Barce\- lona, morto a tardissima età sotto Teod·osio. Memorandum. - Grande fiera di cavalli a Verona ..Dura diee-i giorni. Spettacoli d' opera al Teatro Filarmonico, corse e altri spettacoli. - Da oggi al 12 fiera a Manduria (Lecce) per la festa di S. Gregorio Ma'.JnO, che cade il 12. - Centenario della morte del famoso architetto e pittore Bramante da Urbino (1614). S. Leonzio; 10 Martedì 69-297 soldato, martire con ________ __, altri trentanove compagni, a Sebaste, in Armenia, J'anno 320. - B. AndTea, abate vallombrosano (secolo XI), onorato nella diocesi di Fiesole (Firenze). - -S. Attalo, abate df Bob bi o (Pavia): sec. VI. - SS. Caio e Alessandro martiri in Apamea (Frigia) sotto ·Marco Aurelio·\' a. 279, e sotto Severo sul principio del III-secolo. Sono nomiQati sotto questo giorno nel Martirologio romano. - S. Macal'io, vescovo di Gerusalemme al tempo in cui l'imperatrice Elena ritro.vò ·sul Calvario la S. Croce. Morì nel• l'anno 334. Memorandum..· - Per l' anniversa.rio della morte di Giuseppe ÌV[azzini (1872), eomm·emo- .ra7.ione patriottica alla tomba di lui a Staglieno, presso Genova. 11 Mercoledì s. Eulogio, prete, m. 70-296 Spagnuolo, di 001·• . dova, perì vittima. della persecuzione de' Morf: 800-859. - S. Bene• 81bl1oteca Gino Bianco . detto Cresgi, vesc. di Milano ~81-725, sepolto in S. Ambrogio. - 8. Pietro, anacoreta, o~orato a Banco (Roma) . ...:.S. Firmano, ricol'dato dal Baroniò nell'anno 993, .onorato a Fermo (Ascoli-Piceno'. - S. Eutimio, vesc. di S,trdi, prima esiliato dall' imperatoi·e iconocla.~ta Mi~ <'hele, poi morto martire sotto Teofilo. ~ S. '.rrofimo, martire a Laodieea in Siria nella pel'secuzioue di Diocleziano. Memorandum. - Commemorazione a Torino dei martiri del 1821. - Si apre la gran fiera di Francoforte sul Meno, che dura 14 giorni. - Per gli Israeliti pr'mo giorno delle feste di Pm·im o delle Sorti. S. Gregorio Magno, 12 Giovedì 71-295 papa, dal 590 al 60!. In- ________ __, trodL1sse il canto ecclesiastico, chiamato dal suo nome Gregoriano, arrestò in Italia le scorrerie dei Longobardi, fu dottore di Santa Chiesa e lasciò ricco te- ' soro di dottrine. - S. Mamiliano, martire, a Roma, sotto Alessandro Severo. - S. Fina, vergine, morta l' a. 1253, onorata a San Geminiano (Sièna). - B. Rustico, generale della congregazione vallombrosana (sec. XI), ricordato nella diocesi di Fiesole (Firenze). - S. Piett·Ò, cubiculal'io di Diocleziano, martire dopo orrendi supplizi a Nicomedia. Memorandum. - ® L. P. a ore 5,18m. - Eclisse parziale di luna, vi~ibile in parte in Italia. - Secondo giorno delle feste di Pul'im, o delle Sorti. S. Cristina, vergine, 13 Venerdì 72-294 martire in Persia. - ________ ___,~. Ansovino, vescovo di Camerino (Macerata): sec. IX. - S. Eldrado, o Aldrado, abate di Novalesa (Susa). - B. Enrico, terziario francescano, onorato a Perugia. - · S. Macedonie, prete. - S. Eufrasia, v. m. Si riti~·ò giovane ancora dal mondo in un monastero dove fu modello alle co'mpagne. Morì a soli trent'anni nel 410. - B. Arrigo, principe di Danimarca. Memorandum. - Pagamento delle pensioni governative di terza cat~goria (supel'iori a L. 2000 annue). - Rcadenza delle cedole semestrali della Rendita Turca. I - S. Matilde, imperatrice di Germa- ----------~ nia., e moglie ad Arrigo, duca di Sassonia. Visse con lui molti anni, esempio d'ogni virtù, sempre data alla preghiera, umile fra lo sp1endore della reg~ia, 14 Sabato 73-293 e caritatevole. Fu mal compensata dai figli che la spogliarono d'ogni suo avere, e fu , costretta di andare rami uga .. \'.1 orì 1'a. 968. - S. Afrodisio, mart. Soffrì il I:lartirio sotto i Vandali, verso l'anno 481. - S. Giova:rni II, abate di Montecassino. Memorandum. - Oggi, natalizio del defunto re Umberto I, si fa la commemorazione ufficiale della sua morte (ved. 29 luglio). - Nella provincia di Sassari è permessa da oggi alla fine del mese la caccia agli uccelli di passo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==