Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

MARZO 1914 - 78 - (lQa Settimana) ffi Primadi quares!ma, ossia quaranta giorni -----------lavanti la Pasqua,. - S. Ermete, martire a Marsiglia. - S. Ercolttno II, vesc. di Perugia., martire sotto 'rotila .. - S. Leone Luca, abate festeggiato a Corleone (Pal-ermo). - S. Bonavita da Lugo (Ravenna), terziario francescano. 1 Don1enica 60-306 Memorandum. - Comincia la stagione di' Primavera, secondo l'uso meteorologico. Calendimarzo, festa in molte cam,pague del- . l'Italia superiore, e specialmente nella valle dell'Adige. - Principio dell'anno massonico. - Anniv. della infausta giornata di Adua o di Abba Ga1•ima (1896). - Prima domenica di Q.uaresima. In molti luoghi la tradiz. cerimonia dellapentolaccirt .• - Si pubblicano i ruoli suppletivi delle imposte dirette, che restano depositati per otto giomi nell'ufficio comunale. - Principia il secondo semestre universitario. - In molte province si apre oggi per un termine più o meno lungo la caccia agli uccelli di passo. •- Da oggi sino a tutto aprile è vietata la raccolta dei mitìli (cozze nere, peoci, muscoli). Comincia invece la stagione della pesca del corallo. - A Firenze oggi si devono aver già riconfermati o disdetti gli affitti e pagate le pigioni del semestre dal 1° maggio al 31 ottobre. 2 Lunedì 61-305 S. Simplicio, papa. Nacque a Tivoli e successe a pp. Ilario, nel 4G8. Correvano tempi teisti per la religionE>, ma lo zelo del pontefice non venne meno, e alla dolcezza aggiunse' ' la severità quando si trattò di reprimere lo scisma e l'ere~ia. Consunto dalle fatiche, morì dopo Ì5 anni di pontificato nel 483. - S. Ceade, vescovo in Inghilterra, rammentato· dal ven. Beda per le. sue virtù. - S. Lul'io, vescovo di Cesarea in Cappadocia. - I Ss. Gio.:. vino e Basileo, martiri in Roma sotto Valeriano e Gallieno. -1 S. Cunegonda, · figlia di Sigifredo, con- ________ ___,-te di Lussemburgo, 3 Martedì 62-304 andò sposa ad Enrico duca di Baviera e dal 1002 imperatore di Germania. Col pio suo consorte visse in perpetua continenza, fu assai caritatevole, fino a consumare in beneficenze il suo patrimonio, e mo1·to Enrico nel 1024 si ritirò nel monastero di Kauffungen, dovè santamente morì. È sepolta a Bamberga con S. Enrico. e fu canonizzata da Innocenzo III nel 1200. - S. 'riziano, vescoYo di Brescia nel 516. - S. Marino, soldato, e Asterio, senatore, martiri a Cesàrt>a in Pa!estina. - S. Anselmo, abate di No11antola (Modena): secolo VIII. Memorandum. - Oggi per i protestanti tedeschi è il giorno di Buss und Bettag (penitenza e preghiera}. · Biblioteca Gino Bianco S. Casimiro, 4 Mercoledì 63-303 re d'Ungheria, pn,trono ________ __, della Polonia. Fu secondogenito di Cagimiro III re di Polonia: nacque il 3 ottobre del 1458. Sua occupazione prineipale era l'assistere al divin sacrifieio e mort.Ui.carsi colle più rigide astinenze. Morì nel 1483. - S. Caio, soldato palatino, gettnto in mare per la fede. con ventisette (~ompagni, sotto Valeriano, ver~o gli auni 257-260. S. Paolino, vescovo di Brescia (sec. V 1). - Tempo1·a di P1Aimavèr-,1. 5 Giovedì 64-302 S. Luc:o, papa,mart., I romano, esigliato per --------- Ia fede, poi successore di S. ·oornelio sulla cattedra pontifici~ nel1' anno 255. Subì una I seconda volta l' esi- ' glio, e morì nel 257. - S. Eusebio, cremonese, discepolo e amico di s: Gerolamo, morto l'a. 422. - S. Ruggero, minorita, celebrato a T._odi (lJmbri~): secolo XIII. - S. Clemente, abate, ric-ordato a Siracusa. - S. Virgilio, vescovo di Arles (614, o 621), tumulato nella chiesa di Nostra Donna delle.· Grazie, poco lungi dalla sna sede episcopale. Memorandum. - 3)) P. Q. a or13 6,3m. Fiera di cavalli a Sùn Bonifacio (prov. di Verona). ' 6 Venerdì 65-301 I S. Basilio, Ye~·c. di Bologna (se- --------~ colo IV). - S. Claudiano, venerato a '.rrento. ;-,-B. Sollecito, religioso crocifero, onorato a Matelica (Macera.ta). - Ss. Perpetua e Felicita, martiri in Mauritanìa con Revocato e Saturnino. Esse furonn date in pasto alle belve sotto l'imperatore Severo, ed i particolari del loro supplizio sono narrati da S. Agostino. - S. Coletta Boilet, riformatrice dell'ordine. di S. Chiara, originaria della Piccardia (1380-1447); morì a Gand e fu canonizzata da Pio VII nel 1807 (Butler). - Secondo giorno delle tempora. Memorandum. - ]Testa e fiera di S. Mar- ~iano, primo yescov,o di Tortona, celebrato in tutta la diocesi. - Pagamento delle pensioni governati ve di prima categoria (non oltre le 600 lire annue). 7 Sabato I · 66-300 . 11:~q~em::: ~:~~•~: 10 famiglia dei conti d'Aquino, e fu detto l'Angelico per la sua purità. A sedici anni vestì l'abito di S. Domenico e fu il più gran teologo e filosofo del medio evo. Leone XIII lo proclamò patrono degli studi, Morì la mattina del 7 marzo 1274 a Fossanuova, in quel di Terracina, nell' abbazia dei Cistercensi, mentre per ordine di papa Gregorio· X recavasi in Francia. •- S. Gaudioso, vescovo di Brescia (sec. VJ. - S. TC'ofi.lo, vescovo di Ni• comedia., cacciato in esilio nella persecuzione degli Iconoclasli. - S. Paolo, eremita nella Tebaide, detto il Semplice. Terzo giorno delle tempora. ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==