Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

FEBBRAIO 1914 , 76 - (9a Settimana) 22 Domenica! ffi Quinquagesima, 53-313 _ ossia la quinta domenica precedente quella detta di Passione (Va.di Quaresima). - Cattedra di S. Pietro in· Antio<'hia. Rammenta il tempo del pontificato di s. Pi~t.ro, apostolo in quella città, dal 35 · al 42 (Mozzoni). Antiochia era una delle principali città orientali, sia pt'-1 numero degli abitanti, sia pel commercio; S. Pietro. dopo aver predicato in Gerusalemme, prese la via dL quella me- ,tropoli, e fu precisamente in Antiochia che i seguaci del Naza1eno presero per la prima volta ufficialmente il nome di- Cristiani. - S. Margherita da Cortona, nat.a a Laviano in quel di Chiusi nel 1240. Dopo aver condotto per nove auni una vita licenziosa a Montepu1c:ano, si convertì e, ritiratasi a CQrtona, fec{;'astupire tutti per l'asprezza delle sue pe_nitenze. Entrata nel terzo orn.ine di S. Francesco, fu mod2llo di Yirtù e morì nel 1297. Memorandum. - Ultima domenica di carneva~e. - Anniversario della nasC'ita di Washington (1732), .festeggiato ~gli Stati Uniti d'America. Anche le SoC'ietà della '.Pace celebrano quest'anniversario come loro fe~ta speciale. 23 Lunedì 54-312 I S. Pier Damiano,card_ nat. di Ravenna (988); -----------' morto l' a. 1072; annoverato tra i dottori della Chiesa ·latina. - S. Romana, Veilrgine, venerata a Todi (Perugia): anno 335 (Baronio). - S. Milo11e,vescovo di Benevento, morto l' a. 1076. - B. Nicolao, benedettino, morto l' a. 1456, onorato a Genova. -- S. Lazzaro, monl'lco, pittore a Co- . stantinopo1i, che sofferse molti tormenti dagli iconL clasti sotto l' irnpera.tore Teofilo. Memorandum. - Ultimo lunedì di Carnevale. Le Biblioteche governative sono chi use. S. Mattia, ap. 24 Màrtedì 55-311 Era di Betlemme nella Palestina, fu discepolo di G. C. e poi ebbe la ventura di essere scelto come apostolo in sostitl'lzione del tradito}-·e Giuda; morì l' a. 42 circa. - Ss. Montano· e compa.gni, discepoli di s. Cipriano (259), marti1·izzati durante la persecuzione di Valeriano. - S. Pretestato, vesc. di Rouen. Fu ingiustamente accusato di aver preso _parte ad una congiura di stato, e quindi esiliato. Di rito.l'no alla diocesi, venne ucciso da un satellite della regina Fredcgonda (588). Memorandum. - Ultimo giornd di Carnevale (Martedì grasso). Le Biblioteche governative so1w chiuse. 25 Mercoledì 56-310 Le Ceneri. S. Cesario, medico, fratello di S. Gregorio di Nazianzo, det.to il teologo. - S. Felice III, papa dal 526 al 530. - S. Avertano e beato Romeo, ambedue carmelitani, morti a Lucca nel 1366 circa. - S, Gerlando, patrono della Biblioteca Gino Bianco città di Girgenti. - S. Tarasio, vescoyo dl Costantinopoli, al quale Adriano I scrisse una lettera in difesa delle sacre immagini. Memorandum. - @ L. N. a ore 1,2m. - Primo giorno di Quaresima. - Da oggi sono proibite le solennità nuziali sino al lunedì dopo la Domenica in Albis. - Oomin~ia la fiera di S. Mattia a Vercelli: finisce il 2 marzo. - Festa nazionale del B1·asile (Anniv. della promulgazione della Costituzione 1:epubblicana). - Cominciano gli esami scritti di ammissione alla Scuola di guerra in Torino, e durano 4 giorni. S. Servolo, 26 Giovedì 57-309 vescovo, che resse la Ch.iesa di Veron~ (secolo VI). - S. Andrea, vesc. di Firenze (sec. V). - S. Faustiniano, vesc. di Bologna (sec. VI). - 8- Alessandro, patriarca di Alessandria dal 313 al 326. - S. Vittore, eremita. Illustrò colle sue virtù la città detta ora Saint-Vitrè, in diocesi di Troyes. Morì verso la fine del sec. VI. - S. Nestore, vesc. di Per 6e in Panfilia, crocifisso ver ordine del preside Pollione nella persecuzione di Decio. - S. Porfirio, vescovo di Gaza in Pa'estina, torturato · per la fede sotto Arcadio. Memorandum. - Primo giorno del Carnevalone ambTosiano (diocesi di Milano). 27 Venerdì 58-308 Ss. Alessandro, Abbondio,Antigono e Fortunato,mm. Morirono per la fede durante la grande persecuzione degli imperatori Ma8simiano e Diocleziano (284-305). - S. Leandro, vese. di Siviglia, morto nel 596 (Butler). - S. Giuliano, martire ad• Alessandria, che fu.portato davanti a1 giudice in una lettiga da. due servi, perchè soffereute di podagra, e venne fatto .. morire sul rogo dopo vari tormenti. Memorandum. - Secondo giorno del Carnevaione ambrosiano. - Oggi pagamento degli stipe_ndi agli impiegati governativi. 28 Sabato 59-307 I S. Macar.io, anacoreta. . Nac.que in Alessan- --------~ dda d'Egitto e giovine ancora, tocco dalla grazia divina, si ritirò nei deserti delfa Tebaide, conducendo vita piena di patimenti e d.i pri-vazioni. Morì nel 394 in età di 104 anni. - S. Flaviano; vescovo di Como, verso gli anni 542-560. Memorandum. - Ultimo gi-omo del Carne. valone ambrosiano. - Ultimo termine per la presentazione alle Commissioni elettorali comunali dei reclami contro la iscrizione o la omissjonr? nelle liste e1ettora1i politiche ed ' ammi,nistr. - Chiusura della caccia nelle province di Ascoli, Belluno, Benevento, Campobasso, Chieti, Ferrara, Genova, Grosseto, Livorno, Lucca, Palermo, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Rovigo, 'reramo, Verona. Nelle province di Cagliari e di Sas:--aei cessa la caccia al cinghiale; in quella di Massa, la caccia alle starne e pernici,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==