1FEBBRAIO 1914 ffi Sessagesima, 15Domenica 46 ..320 ossia la sesta domenica precedente quella detta di Passione (V&di Quaresima). - Ss. Faustino e Giovita, martiri della terza persecuzione sotto l'imperatore Adriano, l' a. 134. Appartenevano a distinta famiglia bresciatla, ordinato il primo sacerdote e djacono il secondo; esposti alle fiere, dicesi che queste li rispettassero, cosicchè, riuscito vano quel tentativo di martirio, furono decapitati. - S. Decoroso, vesc. di Capua (Caserta), morto l' a. 6:13. - S. Fa.usto, benedettino (sec. VI), ricordato ,a Roma. - S. Valfrido, abate a Monteverde (Avellino), morto l' a. 764. Memorandum. - Affissione all'albo pretorio di ogni sin~olo comune delle I:ste elettorali p'olitiche e amministralive, sino alla fine di febbraio. - Chiusura della caccia nélle province di Aquila, Caltanissetta, Catai1ia; della caccia ai soli quadrupedi° nelle province di Napoli e di RoJna. 16 Lunedì I s.. Samu·e1ep, rofeta. 47-319' . , Fu giudice., o c~po supremo degli Israeliti, e visse dal 2489 al 2947 dèl mondo (Migne). - S. Ouesimo, vescovo di Efeso (sec. II). Era nato in F1~igia ed appartene.Ya quale schiavo ad un cittadino convertito alla fede daU' apostolo San Paolo, dal quale ebbe egli pure il battPsjmo. Di lui l'apostolo si servì per mandare la sua lettera ai dolossesi. Fu martirizzato sotto l'imperatore Domiziano l'anno 95. - Ss. Procolo, Efebo, e Apollonio. martiri ricorda ti a Terni. - B. Gregorio X, nato a Piacenza dalla nobilissima famiglia dei Visconti, ed asceso aila cattedra di S. Pietro nel 1271. Passando da Firenze per andare al concilio di Lione, tentò invano di 'pacificare i partiti. dei Guelfi e dei Ohi bellini; e· tornando dal concilio infermò ad Arezzo e vi morì nel 1276. S. Canuto, I 17 Martedì 48-318 re di Danimarca (1030- ________ __,1086). - S. Bened,etto, benedettino, vescovo in Sardegna., ,ene1yato a Cagliari (sec. XII'?). - B. L~ca Belludo, minorita, morto l' a. 1269, onorato a P,tdova. - S. Crisanziano, m. presso Aquileia. - S. Flaviano, vescovo di Antiochia, deposto dagli Eutiehiani nel conciliabolo di Efeso, e morto di maltrattamenti nell'anno 449. Memorandum. - (i: U. Q. a ore 10,23in. S. Simeone. 18 Mercoledì 49-317 Vescovo di Geru- ________ ___,salemme, martirizzato sotto' Traiano l' a. 106. Era nato poco prima di Cristo, acquistossi fama nella Chiesa nascente, e fu eletto vescovo dopo il martirio di S. Giacomo Minore. Vecchio già di 120 a:,:mi, accusato di essere cristiano, .subì il martil'io. Biblioteca Gino Bianco 75 - (811 Settimana) - B. Bentivoglio, minorita, onorato a S. Severino Marche (Macerata). - Ss. Costanza, Attica ·e Artemia. vergini a Roma: sec. IV. . Memorandum. - Festa patronale di S. Flaviano a Giulia.nova (provincia di Teramo), con fiera. 19 Giovedì 50-316 S. Corrado,eremita. Dicesi appartenesse alle famiglie piacentine de' Còrrfalonieri e de' Landi (sel'olo IV). - S. Elisabetta Picenardi, vergine servita (14281468), ricordata a Cremona ed a Mantova. - S. Gabino, dalmata, della famiglia di Diocleziano. Fu padre della vergine e martire S. Susanna, ed elevat.o poi al sacerdozio scrisse molti trattati contro i pagani in difesa della religiqne cristiana. Per ordine dello stesso Diocleziano soffer.:,e molti tormenti, e morì martire nel 296. Memorandum. - Entra il Sole in Pesci. - Giovedì grasso (Berlingaceio). Le Scuole si ehi udono e non ,si riaprono di solito che dopo le Ceneri. S. Eleuterio,martire, 20 Venerdì 51-315 patriarca di Costanti- ________ __,nopoli dal 484 al 491 circa. - S'. Leone II, vesc. ùi Catania, nella prima metà del secolo ottayo. Era 11ativo di B.avenna, ed ancor giovanjssimo entrò nel1' ordine benedettino. Fu ordinato sacerdote da S. Cirillo vescovo di Reggio· Calabria, e dopo aver compiuto molti prodigi pei quali si meritò il uome di taumaturgo, morì san- . tamente nel 784. - B. Amata da Corano, minorita, secolo VIII. - B. Giovanni Gradeuigo, da Venezia, benrdettiuo (secolo X) • . - Ss. Tirannione, Silvano, Péleo e Nilo, vescovi martiÌ·i in Fenicia. - S. Eucherio, vescovo di Orléans. · Memorandum. - Venerdì grasso. - A Verona, Venerdì del Gnoc.co, o Gnoccolare, antichissima festa popolare. I S. Germano,abate di Granfel, oriundo di --------~ Treveri. Fu dapprima discepolo di S. Arnulfo di Metz, quindi fondò un monastero sotto le rego!e di S. Colombano, che in seguito diresse. Venne· assalito proditoriamente ed ucciso dai solctati di Bonifacio, perchè gli aveva I improverato i mali trattamenti usati Yer.:;o gli abitanti (666). - S. Massimiano, vescovo di Ravenna dal 546 al 556. - S. Antimo, vescovo di Spoleto (secolo II). - S. Paterio, vesc. di Brescia verso l' a. 604:. 21 Sabato 52-314 Memorandum. Sabato grasso. - Pellegrinaggio all' abbazia di Monte Cassino.: - Pagamento delle pensioni governative di seconda categoria (superiori a L. 500~ ma non a L. 2000 annue),
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==