FEBBRAIO 1914 74 - (7a Settimana) ~ Settuagesima, ·S Domenica 39-327 ossia la settima· dome- --------- nica prima di quella detta di I>assione, che precede immediata.- mente la domenica delle Palme. - S. Giovanni di Matba e S. Felice di Valois, fondarono l'ordine dei Trinitarii, per il riscatto dei cristiani schiavi dei Turchi (1169-1213). - S. Iuvenzio o Evenzio I, Yesc. di Pavia (sec. II). - S. Onorato Castiglioni, vesc. di Milano tlal 5C8 al 572 (o 680 secondo il Sassi), morto esule a Genova. 9 Lunedì I s. Apolloniav, erg.,m., 40-326 d'Alessandria d'Egitto. ________ _, Soffrì l'anno 249, fra le ·altre pene del martirio, la rottura dei denti, e i fedeli perciò si raccomandano alla sua intercessione appunto nel mal di denti. Festa patronale ad Asso (prov. di Como) .. - S. Rainaldo, ,·escovo di Noct>ra dal 1222 al 1225, e protettore della stessa città. - B. Erizzo dei Caponsacchi, generale della congregazione di Vallombrosa, morto l'anno 109 l, ricordato nella diocesi di Fiesç>le. - S. _Anesberto, ve scovo di Rouen, morto nel monastero di- :Fontane11ato. - S. 8abino, vescovo di Cano8a. - Ss. Primo e Donato, d aconi, martiri in Africa. Memorandum. - Annivel'fario df'lla proclamazione della Repubblica Romana (1819). . \ S. Scolastica,vergine 10 Martedì 41-325 di Norcia (Spoleto), so- --------~ rella di s. Benedetto, morta l'anno 543. - S. Sotere, vergine romana, della no.bile famigiia a cU:iapparteneva S. Ambrogio, vescovo di Milano, mart. l'a. 304. - S. Guglielmo, eremita, morto l'anno 1157, nella solitudine detta Stabulum Rhodis (Radicofani). - B. Leonardo da Foligno, minorita, nato l'a. 1204, morto nel 1290. Memorandum. - ® L. P. a ore 18.35m .:.._ Scade la prima rata bimestrale delle imposte dirette eraric}li e sovrimposte comunali e provinciali. Non pagando entro gli otto giorni successivi alla scadenza, il contribuente ineone nella multa del 4 °/0 • 11 Mercoledì I Santi Sette Fondatori 4'3-324 dell'Ordine de' Serviti --------- o Servi di Maria: tutti fiorentini (sec. XIII), si chiamavano Bonfiglio Monaldi, Bona:~-iunta Manetti, Manetto AnteJfa, Amideo Amidei, Uguccione Uguccioni, Sostegno Sostegni e Alessio Falconieri. Per divina ispirazione, nel giorno dell'Assunta del 123J si sentirono unitamente spinti a vita più perfetta; onde distribuirono i loro beni ai poveri e -si ritirarono a vita eremitica fino alla loro .morte. Furono canonizzati da Leone XIII e sono tuttora venerati sul monte Senario, in Toscana. - S. Castrense, o Castrese, vesco• vo, patrono di Marano di Napoli (428-477). - 8s. Uuftino, e compagni, ma1 tiri, onorati a B1011otecGa ino tj,anco Pistoia. - B._Nicola da Giovinn.zzo (Dari delle Puglie), domenicano, morto l'anno 12G5. - S. Lazzaro, vesc. di Milano, 4:18-449.- S. Ca• locero, vescovo di Ravènna, 12'{-132. - Ss. Ip· po.lito e compagni, martiri, onorati a Pistoia. Memorandum. - Pellegrinaggio al Monte Senario, p1·esso Firenze. 12 Giovedì I dis. Gaudenzio,vesc. 43-323 . Governò Ja chiesa Verona (sec. VJ. - S. Benedetto Revelli, vesc. d' Alben 6 a (se• colo IX), patrono di Taggia (Porto Maurizio). - S. Modesto, diacono m. a 'Benevento (sec. III o IV). - S. Goslino, ab. benedettino, morto circa l' a. 1061, ricordato a Torino. - S. Eùlalia, verg. e mart., nata a B;-ircel!ona, crocifissa dopo molti tormenti sul principio del sec. IV. Memorandum. - Fiera a Taggia (prov. d\ Porto Maurizio). Dura tre giorni. - Festa dei SS. Jerarchi Basilio, Gregorio e Giova.nni Qrisostomo nel calendario grecò-tasso ortodosso. S. Giuliano,martire. 13 Venerdì 44-32·2 Eubì il martirio a -,--------- Lione. - Ss. Fosca, vergine, e Maura, martiri a Ravenna, circa l'a. 250. - S. Caterina de'Ricci, da Firenze, do• rnenicana, nata nel-1522. A•ueora bambina fu affidata alle cLu.e del monastero di S. Pietro a Monticelli, ed a 13 anni entrò nell'Ordine fondato da S. Domenico. Destinata a re 6 gere la com-unità di S. Vincenzo a Prato, vi si di•· stinse per le sue virtù e morta santam.ente a 69 anni, è venerata a Prato (Fil'enze). - S. Po liuto, m., ufficiale nell'esercito imperiale, soffrì il, martirio durante la perseouzione· di Decio. E onorato a Melitina. - Patrona!e di S. Flaviano a Gerace Calabro (Reggio Ca• labria). 'Memorandum. - Anniversario della resa di Gaeta. Festa dell'a:rma del ,Genìo. - Pagamento delle pension'i governative di terza categoria (imperiori a L. 2000 anraue). .14 Sabato I ·s~Valentino,.prete, 45-321 . martire a Roma (269). -------.-----'t fama che l'impera• tore Claudio I, udito della riputazione çhe Valentino godeYa presso gli stessi pagani, volle· vederlo, ma, cedendo ai tr"isti consigli de' suoi cortigiani, dopo crudeli tormenti lo mandò a morte. - Ss. Modestino, Fiorenzo, e Flaviano, patroni di Avellino (305). - S. Antol)ino, ab. cassinese, prote~tore di So1-rento (~apoli), morto l' an~o 625. · Memorandum. - In Inghilterra e nelle colonie, festa di S. Valentino: scambio di doni, spesso umoristici, tra i fidanzati e altre cop• pie legate da affetto.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==