FEBBRAIO 1914 - 72 - (6a Settimana) 1 Domenica I ffi s. Severo,vescovo 32-334 di Ravenna dal 283 al ----------J 348. - B. Antonio Pe-' regrino, della famiglia Manzi a, morto l'a. 1267, onorato a Padova. - B. Andrea, da Seg~1i (Roma), minorita ad Anagni, a'tempi di Bonifacio VIII. - S. Verdiana, nobile ve1:gine, nata a Castelfiorentino verso la. fine del secolo XII. Volle vivere sotto la rigida disciplina dell'ordine Vallombrosano, e q.opo aver praticato le più elette virtù per 30 anni, morì nel 1222, e fu prodamata patrona del!a sua città natale. Memorandum. - Agli albi municipali si pubblicano per 15 giorni le liste elettorali, commerciali e la lista di leva. - Cessa nella provincia di Cagliari il permesso di caccia mi• nuta. - Per questo mese e per tutto marzo sono vietati la pesca e il commercio dei temoli e dei la~rini: e sino a tutto maggio la pesca delle aragoste. - Estrazione del prestito a premi della Croce Rossa Italiana e del Prest. Unificato fiorentino 1880. 2 Lu11edì ·33_333 I Purificazione ili Maria. . Cerimonia speciale ________ ___,presso gli ebrei, pre- 1 scritta a1le madri (vedi nel Levitico, capo XII: vers. 6-8) ed adempita a11che da -Maria. - S. Sergio I, papa, ne isti~uì• la festa. verso il 689, aggi.ungendovi Ja processione delle , candele. - S. Lorenzo, benedettino italiano, vescovo di Canterbury, morto l'iÌnno 619. Pat.ronale della diocesi di Cuneo. - S. Rodippo, vescovo di Lentini (Siracusa). - S. Cornelio, centurione romano, battezzato da S. Pietro con Ja sua famiglia a Cesarea dì Palestina ove era di guarnigione, e morto -vescovo di quella città. - Ss. Fortunato, Feliciano, Fermo e Candido, martiri a Roma. - S. Flosculo, v-esc. di Orléans. - S. Apro11iano, martirizzato a Roma sulla via Salaria. Memorandum. - Un noto prov-erbio toscauo · intvrno alle vicende meteorvl(?giche di oggi, dice: u Per Ja Santa 'Candelora [la Purificazione], se nevica, o se plora [pioce], dell' inverno siamo fuora; • se è sule o solicello, siamo a mezzo inverno·,,. I S. Biagio, martire, nativo di Sebaste (Pa- --------~ lestina), medico e vescovo della stessa città, martirizzato -verso l'anno 316. - S. Lorenzo, vescovo di Spoleto dal 552 al 5o:3. - S. Gilberto, mart. - S. Ade~ lino, abate di CePcs (Liegiy, trasse vita romita in quel cenobio ccn altri compa.gni, e morì nel 690. Le sue ceneri riposano a Wiset, piccola città sulla, Mosa, dove ne'l 1338 fu pure trasportatò il capitolo di Celles. 3 Martedì 34-332 Memorandum. - 31) P. Q. a ore 11.33m. - - AModena, commemorazione patriottica del tentativo insurrezionale di Ciro Menotti {1831). Biblioteca Gino Bianco 4 Mercoledì I s. Gelasio, mart., 35-331 . morto per la fede a ----------- Fossombrone coi santi Aquilino, Gemino, Magno e Donato. - S. Veronica o Berenice, di Edessa: colei che secondo la pia tradizione, avrebbe asciugato. a Gesù condotto a morte il volto madido di sudore e sangue (sec. I). Il velo adoperato dalla VeroniC'a si conserva nella Basilica Vati<'ana, insieme ad altre insigni reliquie della Passione. - S. Giuseppe da Leonessa (Aquila degli Abruzzi) cappuccino (1556 1612). Memorandum. - Festa di S. Agata a Catania, col g,iro del Santo Corpo. Passeggiata delle 'ntuppatedde (ora presso che in disuso). - Genetliaco della Principessa Maria Elisabetta, Duchessa di Genova, madre della Regina Margherita (1830). 5 Giovedì 36-330 I S. Agata, \'.erg.,m. Sicìlin.na: subì il marti- ----------- r,io per la fede l'a. 251, sotto l'imperatore Decio. ]!} la patrona di Catania . .,__S. Abramo, vesc., martire di Al'- bella, caduto, secondo Sozomeno,. ijélla persecuzione di Sapore (348). - S. Avito, arcivesc. di Vienna, nativo dcll' Alvér'nia, eletto nel 4!l0 e morto nel 525. - S. Alice, vergine. Memorandum. - La repubblica di San Marino festeggia l'anniversario d:~lJa sua .liberazione dal card. Alberoni (174'.t}): le campane della città e dei cnstelli suonano a festa già da tre giorni. - Festa e fiera di S. Agata al Bi::mgno (Genova). I Dorotea,verg., m.. d_iCesa1::a ~i Oappado- --------~ cia, mai t. 1 a. 306. - 6 Ve11erdì 37-329 S. Giacinta Marescotti, istitutric•~ dell' ~rciconfraternita dei Sacconi morta nel 1340, venerata a Viterbo (Roma). - S. A mando, ve• sco~o di Marstricht, oriundo f, nne<:se. Fu l'apostolo delle Fiandre e deg~t s'avi della Corinzia. Morì nonagenario nel 6'."r•p, e le sue spoglie riposano nella 1chiesa dell'abbazia di Elmon, che po.rta U suo nome (Butler). Memorandum. Nascita del Principe Tommaso, Duca di GeDoYa (1854-), - Pagamento è.elle pensioni governative q.'i. v·rima categoria (non oltl'e le 500 Lre ::urnue). S. Rom,ualdoa,bate, 7. Sabato 38-328 nativo di i~avenna, del- ----------· Ja famiglia. degli Onesti, fondatore dell'eremo di Camaldoli e dell' ordine c;t.e'Camaldolesi, con la regola benedet1 tina: 953-1027. - S.Riccardo, re d'Inghilterra, morto a Lucca, :Fecandosi 'pelJegriuo a Roma, l' a. 771. - S. Teodoro, soldato, martire sotto Licinio (314-323). in Eraclea del Ponto. - .S. Vedasto, vescovo di Vercelli, verso l'anno 553. - S. Lorenzo, vescovo di Siponto e Manfredonia (:Foggia), verso gli anni 488-54.6. I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==