Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

~ENNAIO 1914 71 - (5a Settimana) ffi S. Famiglia, 25Domenica 25-341 festa istituita da Leo- ________ ___n,e XIII, nel 1892. - Conversione di S. Paolo, apostolo. Prima fiero persecutore de' Cristiani, sotto il nome di Saulo, poi Apostolo delle genti. :- B. Angelo, da Gualdo Tadino (diocesi di Nocerl:\,), eremita di Camaldoli. - Ss. Giuventino e Massimino martiri, .soldati nelle milizie di Giuliano l'Apostata, sotto il quale subirono il martir'io in Antiochia (363·. - S. Proietto, diacono, martire a Casale (sec. III): - S. Ana11ia, che bat_t~zzò S. Paolo e morì martire presso Damasco, sotto Licinio. - S. Bretannione, vescov-o di Tomi nella Scizia, che di-· fese la frde cattolic::i. contro l'imperatore ariano Valente. / Memorandum. - A Roma, nella basilica di S. Paolo extl'a muros, si espongono al pubblico le -0atene dell'Apostolo. 26 Lunedì I B. Alberi-go, abate. 26-340 . dell',ordine cistercense, ________ ___,mori l'anno 1109. - S. Atanasio, vescovo• di Sorrento, sul principio del sec. VI.,~ S. Teofanio, da Centocelle (sec. VI). - S. Policarpo, vescovo e martire. Ebbe la bella sorte di conversare con quelli che avevano veduto Gesù Cristo. Fu ordinato vescovo di Smirne da S. Giovanui evangelista l'anno 96. Fervendo l,a persecu zio ne fu condotto daYanti al proconsole; .rna negando di sacrHicare agli dèi; venne martirizzato sotto Antonino Pio nel 155. - S. Batilde, regina di Francia. - S. Paola, matrona romana, martire a Betlemme, madre della vergine Santa Eustochio. Le sue virtù furono narr:1te da S. Gerolamo, per i cui consigli ella aveva abbandonato il n:ondo conducendo vita eremitica vicino al presepio del Redentore. Memorandum. - " L. N. a ore 7,34m, - Capodanno ctuese. Primo giorno de11a prima luna dell'anno Kia-in (anno 51 del 7Gm0 ciclo). • · 27 Marte~ì S. GiovanniCrisostomo, 27-339 così chiamato da ,due _ voci greche significanti bocca d'oro, per la sua straordinaria eloquenza. Promosse. utilissime riforme e tentò correggere i costumi. Morti perciò lo presero a odiare e riuscirono a farlo esiliare. l\([orì, dopo molte persecuzioni s01:ferte, l'anno 407. - B. Manfredo Settàla, milanese, eremita. - 28 Mercoledì 28-338 S. Cirillo, vescovo. Oriundo d' Alessan• dria d'Egitto. Venuto a morte Teofilo, suo zio, egli ne fu degno successore. Il suo zel.o e la sua dottrina rifulsero· qnandò l'er.esiarca Nestorio, patriarea. di Costantinopoli, sostenne esservi in Cristo due persone, e Maria non es::;ere madre di Dio. Ad Alessandria è celebrata la sua patronale il 9 febbraio. 11 santo vescovo morì nel 444. - B. Bartolomeo da Pisa, monaco camaldolese, morto l' a. 1224. - S. Pao1ino, patrono di Aquileia, oriundo del Friuli, dove è festeggiato (726-80!). - S. Leonida e compagni, martiri nella Teùaide sotto l;iucleziano.' - S. Giuliano, vescovo cti Cuenca in Spagna, che, d stribuiti i suoi beni ai poveri, visse come gli Apostoli col la,·oro delle sue mani. - S. Gi0v:rnni, prete a Rf'ims. - S. Fla• viano, martirè a noma nel sec. IV. 29 Giovedì 29-33't S. FrancescodiSales, vescovo di Ginevra, -------' morì a Lione l' a. 1622. Fu· dichiarato protettore dei Seminarì delle missioni estere. - S. -Aquilino, prete, martirizzato dagli ariani a Milano, patrono dei fac. chini (sec. VI). - B. Villana Botti, matrona, da. Firenze,. del terz' ordine domenicanq. morta l'anno 1370. - A Perugia, festa patronale di S. Costanzo. Memorandum. - Oggi, domani e domani l'altro, ultimi giorni di gennaio, a Mi\ano e in altri Juoghi d~ella Lombardia, sono detti i tre giorni della Merla, e si crede ehe siano giorni freddissimi. 30 Venerdì S. Ippolito, prete, 30-336 mar.tire d'Antiochia, co- - ronato di martir:o nella persecu~ione di Decio (250-25ll. - S. Aldegonda, vergine, abbadessa, morta l' a. 680. - S. Felice III, papa dal 483 al 492. - S. Armentario, vesc. <ti PaYia (sec. VIII). - S. Savina, matrona, da Lodi (sec. IVJ. Si dice che appartenesse all'illustre famjg'ia dei 'l'rissini. Fece trasportare eon gran segretezza a Milano i corpi dei Ss. martiri Felice e Naborre, e fu trovata morta in atto di pregare sulla tomba di questi martiri. s. DeYota, vergine corsa, martir!3 nella perse~ 31 Sabato I s. Giulio, 'prete. cuzione di Diocleziano (284-005). - S. Flavia- 0 no, romano, piartire a Montefiascone (stc. IV). 31-335 uorato nell'isoletta omonima nel lago d'Or- - S. Emiliano, vescovo di Trevi, 1' a.fmo 298 , ta (Novara), ove riposa il suo corpo (330-400). martire. - S. Mario o Maio (55:5), monaco, _ S. Marcella., Vf'!doya romana (sec. V). _ venerato a Forcalquier. - A Catanzaro, feS t a S. Ciro e Giovanni, martiri, onorati a Vico patronale di S. Vital!ano, papa dal 657 al 672. Equense (Napoli). - S. Geminiano, vescovo - S. Giuliano, martire di Sora (Arpino). di Modena. Festa patronale a Modena· ed a Memorandum. - Natalizio di Guglielmo II, I Pontremoli. Imperatore di Germania (1859). - Oggi paga- · mento degli stipendi agli impiegati gover- · Memorandum. - 4 Moqena. fte:ra dJ S. G~- nativi. - · mint~nQ. · b10110 eca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==