GENNAIO 1914 - 70 (4&Settimana) ... 18 Domenica >B ss. Nomedi Gesù. ', 18-348 festa istituita fino dal , _ 1500 e fissata per tutta I.a Chiesa ~U~ seconda domenica dopo l' Epifania. - La· Cattcdr_a di S. Pietro in Roma, òssia la venuta di questo Ap_ostolo nella cit· tà eterna. - S. Prisca, vergine romana, subì il martirio nel 27& - Ss. Liberata e Faustina, vetgiH.i, venerate a Como, Piacenza, Verona e Mantova. Memorandum. - Annh-ersario della morte del Principe Amedeo, Duca d'Aosta (1890). Cerimonia fu11ebre alla basilica di Superga. I B. Beatriced'Este, fondò e diresse un mo- --------- nastero cl.i benedettine a Ferrara. e morì i'anno 1~62, - S. Ponz'a1;10, martire di Spoleto, ranno 145. - S. Bassiano,·• vesc. di Lod_i da.I 378 al 413 dove è festa patrqnal~ Q.elJ;:"idioce.:ii~ - S. Leucio, martire, di- Todi. ( ' 19 Lunedì '19-347 Memorandum. - ({'[ U. ,Q. a ore 1,30m. - 'Fiera di' S. Antonio a 'Terni. - Ne1l'Umbria , I e particolarmente a Foligno, si ricorda con funzioni sacre l' anniYers.ario del terribile terremoto del 1831. 20 Martedì 20-346 S. Sebastiano, oriundo di Milano, mar- __ ...______ ___,tfre in Roma l' a. 288. Fu soldato sotto Diocleziauo e ne profittò per giovare alla religione. Venuto l'imperatore a cognizione delle conversioni che, il milite faceva nelr esercito, ordinò ehe legato ad un albero, venisse trapassato dalle frecce .. A Milano. è una chiesa votiva, in suo onore. - A Firenze, patronale dell'Arcieonfra-ternita della Misericordia. - S-. Fabiano, papa, martire, resse la Chiesa dal 236 al 250. Memorandum. - Entra il Sole 1 in Aquario. - . Per la. festa. di S. Sebastiano, corsa dei nud.i a Meli~li in Sicilia (prov. di Siracusa). - Festa di S. Giqv,;~JJ_niBattista nel' calendario ortodosso o gre~o-russo. · S. Agnese,verg., 21 Mercoledì 21-345 romana, di nobilissima ---------i famiglia della gente Claudia, che accusata come cristiana al prefetto Aspas{-0, sofferse varii tormenti per la fede, e infine fu decapitata nel 258 sotto Valeriano e Gallieno. Sepolta nel suo cimitero sulla via Nomentana, sulla sua to,mba ,enne eretta una splendida ba.silica, poi un'altra chiesa sorse in suo onore sul luogo del suo martirio in Piazza Agonale. Il suo culto è antichissimo nella Chiesa, e la sua memoria è assai veneFata in Roma e in tutto il mondo cattolico come di una deJle più insignl vergini e martiri del cristianesimo.· - _S. Epifanio, vescovo di Pavia dal 466 al 496. - S. Fruttuoso, 'vesc. di Tarragona, fu imprigionato con due suoi diaconi e condannato con essi ad esser arso vivo l' a. 259. Biblioteca t:;tno t:S1anco Memorandum. - A Roma, nella chiesa "di S. Agnese extra muros ha luogo la benedi· zione dei due agnelli candidissimi che ven .. gono offerti al Papa, e dalla cui lana si tesse il Sacro Pallio. Le catacombe di S. Agnese sono aperte al pubblico. - Anniversario della morte di Luigi XVI (1793), commemorato dai legittimisti iu Francia. - Pagamento delle ' . . . pens10m governative di seconda categoria (superiori a L. 500, ma non a L. 2000 annue). , S. Vincenzo,mart. 22 Giovedì 22-3~4 · Subì il· martirio nella ------------' Spagna l'anno 290. Ehi nafo a Saragozza e durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, Daeiano, governatore della Spagna, segnò Vincenzo tra le prime vittime. - S. Gaudenzio, vescovo e pa .. trono di Novara dal 397 al 417. - S. Irene, matrona romana (sec. III-IV). - S. Raimondo di Pennafort, 1175-1275, dei PP. predicatori d,omeniea1_1i, fu inearicato da Gregorio IX della ,collezione delle deeretali. Venne cano• nizzato da papa Clemente VIII nel 1601. Memorandum. - Fe.sta patronale di S. Vincenzo, p,rotettore di Vicenza. 23 Venerdì 23-343 Sposalizio.di M. V. Festa intròdotfa da Paolo III (1534-1549). - S. Emerenziana, martire a Roma l'anno 304. SorelJa di latte di S. Agnese, fu sorpresa dai pagani mentre pregava sulla sua tomba ove era stata deposta due giorni prima, ed iY_ilap,idata. - S. Amasio, vesc, di 'feano. dai 546 al 556. ___S:_. Idelfonso, beùedettino. Fu v~sc. della diocesi di Toledo, che resse per dieci anni. Il suo nome divenne popolare ·fra gli spagn-q.oli, sotto il nomignolo di Alonso (657). Memorandum. - Anniversario della battaglia di Digion~ (1871), vinta .dai Garibaldini· sui Tedeschi. E festeggiato· in Italia dal pa,rtito ra_dicale, e dalla Lega franco-italiana in Francia. Ss. Babila 24 Sabato 24-342 I - • vescovo di Antiochia, ________ _j e i tre fanciulli Urbano, ~Filidiano ed Epolonio, compa,o-ni, màrtire. - S .. Eugenio, m., morì per l~ fede a ~eocesarea. - S. Timoteo, da Listri, in Licaonia, vescovo d' Efeso, martii-e (sec. I). - S. Feliciano, vesc. di Foligno, martire sotto Decio (250-251), patrono della città. - S. Zama, primo vescovo di Bologna, dal 270 al 320. - B. Marcolino, da Forlì, domenicano, morto l' a. l 397. - S. Teodoro, vescovo di Mira (Licia) l' a. 787, venerato a Venezia. - S. Mace• donio, anacoreta in Siria. · Memorandum. - Estrazione pel rimborso d~Ue Obbligazioni della Società dell'Acqua Pla. (antica Marcia) di Roma.·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==