Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

GENNAIO 1914 l 69 - (3a Settimana) 1 11 Domenicaj ffi s. Igino,papa. 11-355 Successe a s. Telesforo l'a.. 1-38. - S. Paolino, vescovo di Aquileia, morto l'a. 790. - S. Anastasio abate, notaio della Chiesa Ì-Qmana. - S. Teodosio, cenobita, visse ricoverato nel cavo di una montagna in Cilicia, ma la sua virtù gli chiamò intorno persone volonterose di servire Dio. Pensò allora di erigere un mo-- nastero, dove morì a 105 anni nel 52\l. - S. Alessandro, vescovo di Fermo e martire. - S. Silvio, martire in Afrfoa, celebrato da S. Agostino. - S. Leucio, vescovo di Brindisi. Memorandum. - · Insediamento . dei consiglieri nuovi eletti delle Camere di Commercio e Industria. '° A Roma; nél collegio di Propaganda si tiene una famosa Accademia poliglotta, in onore dei Re :.\\'!agi. 12 l.11111edì 12-354 S. Modesto,martire. Soffrì il martirio à Cartagine. - S. Taziana m. a Roma sotto Alessandt·o Severo (223-235). -· S. Prol?o, vescovo di Verona verso il p!J:incipio del sec. VI. - S. Onorata, vergine p«vese (sec. V). - S. Iuvenzio o Evenzio II, vesc. di Pavia (377-403). - S. Satiro, martire in Acaja. - S. Giova1111i,Ycscovo di Ravenna. - S. Benedetto, abate in Inghilterra~ Memorandum. - ® L. P. a ore 6,~m. - Si commemora a P,alermo il principio delJa rivoluzione siùiliana del 18:18. S. Leonzio,vescovo. 13 Martedì 13-353 Fiorì sul principio ________ ___,del sec. IV a Cesarea di Cappadocia. S. Potito, patrono di Oagliarj, dove ba luogo la sua festa il. 14 febbraio. Fu martire verso l' a. 168. - B. Veroni'IJa da Binasco (Milano), vergine agostiniana, morta l'a. 1497. - S. Felice da Nola, originario di Siria. Fino dai primi anni si <fonsacrò \ . al servizio di Dio e della Chiesa. E ·fama che venisse martirizzato dnrante la persecuzione dell'imperatore Deeio nel 266. Memorandum. - Genetliaco del Principe Emanuele Filiberto, Duca d'Aosta (1869). - Pagamento delle pensioni governative di terza categoria (superiori a L. 2000 annue). " S. Dazio. 14 Mercoledì 14-352 Vescovo di Milano· --------~ da,1l'anno 530 al 552. - B. Oderico Mattiussi da Pordenone (Udine), minorita (sec. XIVJ. - S. Andrea Corsini, carmelitano, vesc. di Fiesole dal 1362 al 1373 .. - S. Bianca, badessa. - S. Nomadia, vergine che visse nel secolo V nel Poifou, presso Tour.-=, dove anche attualmente è festegg:ata. - A Parma, patronale di S. Ilario che fu vesc. di Poitiers, suo luogo di n .l.scita, venne esiliato dall'imperatore Costanzo, e morì nel 36.8. - S. Felice, ~acerd. di Nola in Campania, i cui patimenti per la fede sono narrati da S. Paolino. Memorandum. - Primo giorno dell'anno, secondo il calendario Greco-Russo. Bibliotecà Gino Bianco 15 Giovedì S. Mauro. 15-351 Monaco bened~ttino --------- (565). - S. ~fisio, di Antiochia, ricordato a Cagliari (sec. III-If). - S. Mauriz;io, venernto ad Alba (Cuneol e pmr mo di Lucerna (Svizzera). - S. Secondina,, -,e.gin·· e. marrire sotto l'imperat.ore Decio ad Anagni· (2ì9 251). - S. Giovanni Calibita (secolo V). Memorandum. - Entro oggi devono essere pubblicati per cura dei Comuni i ruoli princ:pali delle imposte dirette che restano depositati per ot-to giorni dalla data della pubblica?:ione nell'ufficio comunale. - Per Ja ricorrenza di S. Maurizio si conferisc9no le decorazioni dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. - Ultimo giorno per la presenLazione delle domande d'ammissione alla Scuola di Guerra in Torino. - Chiusura della caceia in genere nelle province di Bel'gamo, Bre~cia, Catanzaro (ai soli volatili), Firenze, Girgenti, Messina, Porto Maurizio, Siena, Siracusa (col fucile), Sondrio, Trapani; della caccia ai tordacei, col fucile, nella prov. di Como; aJle lepri e pernici, in quella di Ge:1ova; alle sole lepri, in quella di Massa; alle sol~· pern:ci, in quella di Verona. S. Marcello, papa. 16 Venerdì 16-350 Eletto l'anno 308, morì --------- l'a. 309 sotto Ma1,senzio. - S. Felice, vesc, àfri'cano, mar~. a :Sola (circa gli anni 284-305'). Ele\·ato alla tiara, sostenne la rl.isciplina ecclesiastica con grande ferm~zza, e curò che fossero osset'vate le penitenze contro gli apostati. Alcuni ccistiani ribelli lo pe-rseguitarono: fu esiliato d-aMassenzio, e, dopo avere per molti an.pi _t,rascinato una misera esistenza, morì martke. - S. Valerio, vesc. di Sorrento, verso l' a. 453. Memorandum. - Fiera a Vittorio (Treviso). Dura otto giorni. - Da oggi sono permessi la pesca e il commercio dei carpioni, delle trote e delle bottatrici. 17 Sabato I S. Antonio,apate. ,,. 17-349 Celebre anacore,ta della --------~ Tebaide, morì a 105 anni, l' a. 356. Era nato nell'alto Egitto, e leggendo nel Vangelo quelle frasi: " Va', vendi quanto possiedi, dàllo ai pov-eri ed avrai un tesoro nel cielo ,, distribuì i suoi averi ai poverelli, ed a 18 anni si ritirò in un deserto. - ~ S. Savino, vescovo di Piacenza dal 381 al 420. Memorandum. - Per la festa di Sant'Antonio, in quasi tutta Italia si pratica la cerimonia della benedizione degli animali, e specialmente dei cavalli, degli àsini e dei muli (in qualche. luogo questa cerimonia si pratic.1. nella domenica fra l'ottava, cioè il 19). Alla vigilia nell'Italia meridiona1e grandi falò di allegrezza. - In Toscana si dice oggi: 14 Sant' Antonio gran freddura, San Lorenzo gL·,u1 caldura, l'una e l'altra poeo durn ,, ; come pure si dice: 14 Sant'Antonio dalla barba bianca, se non piove, la neve non manca. ,, I '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==