Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

' GENNAIO 1914 - 68 - (2a Settimana) 4 Domenica \ . 4-362 ffi S. Gregorio,vescovo. Resse la diocesi di Langres (Francia) dal 507 al 539. - B. Angela d.a Foligno (prov. di Perugia), francescana dèl terz' ordine. Era così dotta -da dettare al st'.10confe::i~ore Arnaldo dei veri trattati di teologia, che ancor og-gi rimangouo e che le prnc-urnrono il titolo di "maestra dei téo'.og'i ,,. Morì il 10 gennaio 1310 a Foligno, dove è , enerata nella chiesa di S. Fra11cesco. - S. Tito, vescovo. Fu convertito da S. Paolo e da lui inviatò ad Efeso e Coriuto per seqarvi divisioni che iriquietavano queJle Chie• s~. Nel 65 fu a predicare in Dalmazia. Una delle lettere di S. Paolo è appunto a lui diretta .. Creato vesco,·o di Creta, finì i suoi giorni a Candia ne11"età di 94 anni. - Ss. l'risoo, Prisqilliano, Benedetta e Dafrosa; martiri a Roma sotto Giuliano l'Apostata (360-63). - Ss. Ermete, Aggeo e Caio, maTtiri a Bolognà verso l'anno 30:i. - S. Mavilo, condannato alle fiere , ad Adrumeto in Airica, dal preside Scapul:1, nella persecuzione del- ~•jmpern.tore Severo. - S. Rigoberto, vescovo di Reims. · Memorandum. - :J)) P. Q. a or~ 14,9m. - Oggi a Napoli e in molte altre città dell' Itali4 meridionale bisogna riconfermare gli affitti annui delle case o dare licenza. 5 Lunedì I s. Simeone Stilita. 5:-361 · Nativo di Sisan, pae- ________ __, se tra la Cilieia e la Sir1).l,:datosi a straordinarie penitenze, si condannò a vivere la più gran parte della sua v~ta sopra un'alta colonna. Visse dall' a. 391 aJ 460. - S. Telesforo, papa dal 125 al 136. Nacq·ue in Greeia, ed abbracciò con fervore 1~ dottrina del Vangelo. Riformò i sacri riti ~ niorì martire della fede. - S. Edoardo, re. d'Inghilterra, la cui festa fu da. Innocenzo XI ft~sata al 13 ottoure. - S. Emiliana, vergine romana, sorella~di S. Tersilia e zia di S. Gregorio Magno. Memorandum. - Stanotte a Roma tradizionale baldoria, e fiera in Piazza Navcna. <· 6 Martedì 6-360 I ffi Epifaniadi N.S. G.C. Da.l greco, e significa ________ __, manife.~·tazione. Essa ricorda la visita dei Magi, il battesimo de1' Salvatore, il miracolo delle nozze di Cana, e la moltiplicazione dei pani. - S. Basilissa, verg_., mart., patrona di Parenzo (Trieste). - Ss. Baldassarre, Gaspare e Melchiorre (presunti nomi dei Magi). Memorandum. - Festa civile legale. Sono chiusi ·anche i Musei e le Gallerie del Regno. - Comincia l'ottavario d~Il'l!:pifauia nella chiesa di Sant' Andrea della Valle a Roma per cura dei Sacerdoti delle Missioni (Pallottini). Dura fino al 13. Ogni giorno predica italiana alle ore 6, messa in rito latino alle 8 ½, messa in uno dei vari riti orientali alle 91/ 2 , predica in una lingua estera a.Be 11, e altre sacre fu,nziont, Biblioteca G-ino Bianco S. Luciano,prete, m. 7 Mercoledì 7-359 Nativo di Sn.mosata ________ __, in Siria. Subì il martirio per ord-ine di Massimino, verso l'a. 310. - S. Crispino, vesc. di Pavia {451). - S. Senatore, vesc. di Ve1·ona (284-305). - S. Valentino, vcsc. di Terni sul prinripio del sec. VI. - Ss. Felioe e Gennaro, martiri ad Er:wlea. - S. Teodoro, monaco egiziano, del tempo di Costantino, ricordato da S. Atanasio nella Vi1a di S. Antonio alate. Memorandum. - Da oggi è permessa la C'elebrazione ·aene solennità nuziali, secondo i <iem·eti del Concilio Tridentino. - Nel calendario Giuliano oggi è Natale. - Natale anche per gli Abissini. - Pagamento delle pensioni gover?ative di prima catego1;ia (non oltre le 500 lire annue). / I S. Severino. Apostolo del Norico ________ __, (Austria), morì l'a. 482. 8 Giovedì 8-358 S._Pietro Igneo, monaco di Vallombrosa, creato, vescovo di Albano, morì l'anno 1087. - S. Natalino, vesc. di Aberdeen nella Scozia. - S. Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Vené~1~, dal 1451 al 1456. - S. Gudula, verg., protel-trioe di Bruxelles (650?-712), morta ad Ham, presso Villevorde. - S. Massimo, vesc. di Pisa- {466-99); scrisse un libro De ,,tfièio regis, sui doveri dei governanti. Mè'morandum. - Genetliaco di S. M. la Re• gina Elena (1873). 0 6gi sono chiuse le Scuole, le Biblioteche governative, le Gallel'ie ed. i Musei. 9 Venerdì 9-357 I S. Fortunatom, artire. Ricordato a Smirne. --------~ - S. Marcellino, vesc. di Allcona, verso gli anni 550-559. Invocasi a prot~t.tore nei casi d'incendi. - B. Andrea da Spg-1eto, minor.;morto l' a. 1522. -,S. Marciana,. 'verg., mart.; perì nella persecuzione dell'imperatore Dfocleziaiio. - S. Felano o Foelano, abate scozzese del sec: VII. Memorandum. - Anniversario della morte del re Vittorio Emanuele II (1878). Sono chiuse le Scuole. Cerimonia funebre al Pantheon di Roma,· - Ogg'i è anche l' am;iversario della morte ~i Na11oleone III (1873). 1O Sabato I S. Gugl!e'.mo,vescovo. 10--356 . Diresse la Chiesa di 1 Burges (Francia) da.I 1200 al 12-09. - S. Giovanni Bono, ,vescovo di Milanb (645-6G0). - Ss. Tecla e Giustina, vergini, o'uorate a Lentini (Siracusa). - S. Pietro Orseolo, doge di Venezia, poi monaco benedettino, morto l' a. 997. - B. Benincasa, abatè benedvttino di Cava, morto l'a. 1194. - S. Arcadio, martire in Cesarea della Mauritania. - S. Paolo, eremita. Nacque nel 288 nella bassa Tebaide; per sfuggire alla persecuzione di Decio, si nascose in una caverna, ove rimase fino ai 113 anni. Raccontasi che S. Antonio, altro dei celebri eremiti, essendo andato a trovarlo, lo rtnven~sse mortQ, ;;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==