Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

CRLENDARIOGSETTIMANA·LE, ~r~1 'L~' ; o ~~ ·~ " 1914' 1 Giovedì 1-365 I ffi Circonc.di N.S. G.C. _ Cerimonia religiosa --------,--__; e civile degli ebrei, alla quale era soggetto ogni figlio maschio nel1' ottavo giorno dopo la sua ·nascita. In tale ci,rcostanza davasi pure un nome al neonato. Qome ·misura igienica o usanza nazionale, la circoncisione era usata dagli Egiziani, prima ancora. che dagli Ebrei, dagli Arabi ed Etiopi. Ora è ancora praticata, oltre che da.gli lsrae- · liti, dai Copti, Abissini, e da tutti i Maomettani. - S. Concordio, prete, fuat·tire a Spoteto, verso l' a. 175. - S. Teléì:naco, martire a Roma, l' a. 403. -. S. 1\-fartina, yergine, martire a noma, l' a. 226. - S., Basilio, dottore della Chiesa greqa, sec. IV.-S. Odilone, abate di Cluny, morto nel 1049, che istitdì la commemorazione dei fedeU defunti il 2 noYembre, estesa poi dai pontefici a tutta la Chiesa cattolica. - S. Almachio, monaco greco che venuto· a Roma in pellegrinaggio, vide che nel Coloss(;)o si davano ancora i giuochi dei gladiatori, tanto cari ai pagani. Mosso da santo sdegno contro tali barbarie, entrò nel mezzo dei combattenti, e gridò: "Cessate or- ·mai, cessate dalle superstizioni degli idoli e dei sacrifici profani; oggi è l'ottava della natività del Signore,,. Per quesj:e ardite parole, fu preso ed ucciso sul luogo. L'imperato·re Onorio, dopo lo spargimento del sangue di Almachìo, proibì per sempre le pugne dei gladiatori. Memorandum. - Capodanno. ·Festa civile legale. Sono chiuse anche le Biblioteche,· i lVu1sei e le Gallerie del Regno. - I sindaci dei comuni pubblicano i manifesti per l'iscrizione nella lista elettorale commerciale e nelle liste di leva. Nelle liste di leva devono iscriversi tutti i giovani che nell'anno incominciante compiono il diciottesimo della loro età. - Oggi ma.turano.le cedole annuali o semestrali del maggior numero def vai ori bancari e industriali. - Estl·azione P1:e'stito a premi Città di Milano 1861. 2 Venerdì 2-364 I S. Isidoro,vescovo. • _ Era vescoYo di Er- _________ ....J mo poli piccola (Demenhnr), in Egitto, sulla. :flue del see. IV, e si venera a Nitria (Basso Egitto). - S. Martiniano; vesG. di lVlila,nodal 423 al 433 circa., - S. MaBibliotecaGino Bia'nco cario., romnno, conf., ricordato a Piacenza. - Ss. A_lverio e comp., soldati tebei, marti1i circa gli anni 284-305, patroni di Fossano (prov. di · Cuneo), ove furono traslati l'a. 1427. - S. Defendente, mart., onorato a Chivasso (prov. di Torino). - B. Stefana Quinzani, terziaria domenicflna, nata ad Orzinuovi (Brescia.) nel 1547 •. Di bassa coudi:done e pov·erissima, fu ricca di virtù in grado eroico e di doni soprannaturali, tanto che era tenuta in gran conto dai 'duchi di Milano, di Ferrara e di Manto'\"a e da Francescio I re di Francia. Da Crema do,e viveva si ridusse a Soncino e ' ' dopo avervi fondato il monastero di S. Paolo, vi morì nel 1530. Benedetto XIV le confermò il titolo di beata nel 1470, ed il suo culto venne ppi cònce.sso ·alle diocesi di ~rescia, Cremona e Crema, oltre che all'Ordine domenicano. - S. Argeo coi fratelli Narciso e Marcellino, martiri sotto Licinio. Memorandum. -:---Oggi comincian0-. i pagamenti del 1° semestre della rendita èonsolidata 3,50 °/0 nominativa e del 1° trimestre deJl' antica rendita consolidata nominativa 4,50 °/ 0 netto. I S. An!ero, pp., martire. . Greco di origine, suc- ________ __J cesse l' a.. 235 a s. Pon3 Sabato 3-363 ziano, e· governò la Chiésa solo per cirea quaranta giorni. Sua prima cura fu di far r:ceroare negli uffici della prefettura urbana· gli at~i dei martiri, per custodirli n~gli archivi d~lla Chiesn. Per questo fu arrestato dietro ordiue del prefetto Pupieno Massimo, ·e fu martirii;zato sotto Massimino I l'anno 236. - S. Daniele, levita, martire tra gli anni 161-16'.). -- S. Ge:µovefLt, vergine, mal·t., pa.trona di Parigi. Nacque a Na,nterre ed istruita dal veseovo di Aux.erre, S. Germano, fece voto di verginità. Prese t:·ilustre il ve'o e condu'ìse una vita esemplare. Mortrr nel 512,·· fu ser,olta nella abbazia di S. Pietro & 'pi·oclamata pntrona di Parigi. Luigi XV le ~9t1s·acrò una nuova chiesa, ehe dopo la RivoluzioN.e fn cambiata. in Pantheon degli uomini illustri della Francia. - S. Pietro Bn.1samo oriundo della Palestina. Cadde sotto la persecuzione di Massimino (311). - S. Fiorenzn, vescovo di Vienne, in Francia, morto in ·esiglio per la fede, al tempo di Gallieno.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==