lilNovità Marsilio PRIMO TEMPO UNA NUOVA COLLANA DI NARRATIVA ITALIANA DI AUTORI GIOVANI Cinzia Tani SOGNANDO CALIFORNIA Primo tempo, pp. 220, L. 18.000 Marco Neirotti ASSASSINI DI CARTA Primo tempo, pp. 180, L. 18.000 • Corrado Tumiati I TETTI ROSSI Ricordi di manicomio Premio Viareggio 1931 Novecento, pp. 168, L. 14.000 Eurialo De Michelis BUGIE La scoperta del neorealismo: il successo del 1932 Novecento, pp. 208, L. 15.000 Georges Vigarello LO SPORCO E IL PULITO Storia dell'igiene del corpo dal Medioevo a oggi Saggi, pp. 256, L. 25.000 Elémire Zolla L'AMANTE INVISIBILE Alla ricerca delle presenze erotiche sovrannaturali: la lunga storia di un archetipo dell'amore Premio internazionale Ascoli Piceno l 987 Saggi, pp 144, L. 16.000 Paola Desideri IL POTERE DELLA PAROLA Il linguaggio politico di Bettino Craxi Biblioteca, pp. 184, L. 20.000 ·• ~ Cicerone IN DIFESA DI MARCO CELIO Eros denaro veleno sangue nella Roma di Cicerone a cura di A. Cavarzere con testo latino a fronte Il convivio, pp. 184. L. 14.000 VENEZIA FORMA URBIS Il fotopiano a colori del centro storico in scala 1:3600 La più bella immagine dall'alto di Venezia in un manifesto cm. 100xl40, L. 25.000 Silvio Trentin FEDERALISMO E LIBERTÀ Scritti teorici 1935-1943 a cura di Norberto Bobbio pp. 448, L. 60.000 Paolo Emilio Poesio MAURIZIO SCAPARRO L'UTOPIA TEATRALE~ I giorni, pp. 160 con 85 ili. a col. e 6/n f.t., rilegato, L. 30.000 Giuseppe De Santis Armando Vitelli UN IMPRENDITORE MERIDIONALE Vita di Massimo Izzi I giorni, pp. 244 con 100 ili. 6/n f.t., rilegato, L. 30.000 nis segue una lunga intervista con il regista, un repertorio di immagini dei tre allestimenti e un'appendice con i soggetti e alcuni disegni. F. Ruffini, Commedia e festa nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 376, lire 34.000. La Calandria del Bibbiena alla sua prima rappresentazione (Urbino 1513) è considerata dall'autore un archetipo del teatro moderno, nato al crocevia di diverse culture: una «microstoria» che sprigiona grandi significati. ,, S. Secci, Il teatro dei sogni materializzati, con foto di M. Buscarino, Firenze, La Casa Usher,-1986, pp. 112, lire 25.000. Saggio su storia e mito del Bread and Puppet Theatre di un giovane studioso morto nella strage di Bologna. K.S. Stanislavskij, Le mie regie (I), a cura di F. Malcovati, Milano, Ubulibri, 1986, pp. 354, lire 40.000. Sono pubblicati i taccuini riguardanti le messinscene di Tre sorelle e de Il giardino dei ciliegi, i due massimi capolavori cechoviani. È possibile così visualizzare quegli spettacoli mitici, ma soprattutto cogliere il lavoro del Maestro nella sua concretezza ar- . tigianale. Io, Strehler, a cura di U. Ronfani, Milano, Rusconi, 1986, pp. 341, ili., lire 22.000. Strehler non ha mai scritto un libro e poco è stato scritto su di lui. Ronf ani comincia a rimediare con una serie di lunghe conversazioni in cui il regista rende conto con passione e chiarezza del suo cammino artistico. Pirandello Tra la messe di pubblicazioni uscite per le celebrazioni pirandelliane ne ricordo due tra le più importanti. Almanacco Bompiani 1987, Omaggio a Pirandello, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1986, pp. 122, ili., in appendice ristampa anastatica dell'Almanacco letterario Bompiani 1938 dedicato al drammaturgo siciliano, lire 28.000. A. d' Àmico, A. Tinterri·, Pirandello capocomico, Palermo, Sellerio Editore, 1987, pp. 465, molto ili., s.i. p. Il volume accompagna una mostra omonima che sarà in diverse città italiane. I curatori hanno preso in esame l'attività di P. come direttore della Compagnia del Teatro d'Arte di Roma (19251928). Il volume produce una massa imponente di documentazione, spesso inedita, lasciando al lettore il compito di una valutazione critica. Futurismo La mostra veneziana ha indotto un revival del futurismo. Segnalo le pubblicazioni più importanti dell'anno. AA.VV., Futurismo & Futurismi, a cura di P. Hulten, Milano, Bompiani, 1986, pp. 638, molto ili., lire 80.000. Alla parte iconografica, che documenta l'esposizione di Palazzo Grassi, segue un Dizionario del Futurismo: 32 autori e oltre 200 fitte pagine per una messa a punto critica con ambizioni definitive. AA.VV., Futurismo Futurismi, fascicolo· curato da «Alfabeta» e «La Quinzaine Littéraire» (S. Fauche.rau, A. Porta, C. Salaris), Milano, Edizioni Intrapresa, 1986, pp. 168, molto ili., lire 18.000. Un altro, non secondario, contributo a più voci. Con inediti e prospezioni sulle influenze del F. nel presente. 134, ili., lire 12.000. • Esame critico di tutti i modi con cui il F. si proponeva di «ridisegnare il mondo». che costituisce il dramma. Nel solco aperto da studiosi come C. Dahlhaus, una verifica a tutto campo del tema. E. Crispolti, Il futurismo e la mo- 2. Divagazioni T. Gotti, L. Marisaldi, F. Mazzoli, da - Balla e gli altri, Venezia, Mar- R. Vlad, Viaggio al centro della silio, 1986, pp. 280, molto ili., lire H. Corbin, Corpo spirituale e Ter- musica, Bologna, Zanichelli, 75.000. ra celeste, Milano, Adelphi, 1986, 1986, pp. 438, molto ili., lire Alla prima parte storico-critica pp. 335, lire 35.000. 21.000. sulla «ricostruzione futurista» del- Corbin non parla di teatro ma Gli autori stabiliscono un ap1---------------__..----------------1 proccio alla musica che p;ivilegia o E Dopo l'Inchiesta sul Bello e il Sublime di Edmund Burke Aesthetica edizioni "- Q) - CO c. ha il piacere di presentare la prima edizione postmoderna del celebre saggio che da due millenni continua a provocare e o ·- N ·- "O Pseudo Longino. Il Sublime Q) CO (.) a cura di Giovanni Lombardo, postfazione di Harold Bloom -..::; Q) ..e .,.I è anche in libreria cn Q) CO Gracian. L'Acutezza e l'Arte dell'Ingegno la moda segue un «guardaroba futurista» comprendente anche i costumi teatrali. E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Bari, Laterza, 1986, pp. 381, lire 33.000. Raccolta di saggi (rivisti) dal 1958 al 1982. Il movimento è visto nella sua estensione ai più diversi settori della creazione e distinguendo un «secondo futurismo» da quello più noto degli anni dieci e venti. L. De Maria, La nascita dell'avanguardia - Saggi sul futurismo italiano, Venezia, Marsilio, 1986, pp. 219, lire 22.000. • Raccolta di saggi dal 1969 a oggi cui l'A. - uno dei fondatori degli italiano - sostiene che il movimento è stato la matrice di Dada e del surrealismo. turismo e la Velocittà. Cinema e futurismo, a cura di P. Bertetto e G. Celant, Milano, Bompiani, 1986, pp. 108, lire 20.000. • Catalogo della mostra omonima, parallela a Futurismo & Futurismi. Storia di un grande amore i cui motivi sarebbero, secondo i curatori, la città e la velocità. M. Verdone, Il movimento futurista, Roma, Lucarini, 1986, pp. «mondo immaginale» quel territorio che sta tra il sensibile e l'intellegibile, dà cioè nome a qualcosa di fondamentale per chi concepisce l'arte (dunque anche il teatro) come esperienza di trasformazione profonda. L'immaginale è intraducibile nei linguaggi dei mondi confinanti, è la scena su cui «hanno luogo» per esempio le epopee eroiche e mistiche. Con la perdita del mundus imaginalis cominciano il nichilismo e l'agnosticismo, mondi da cui vogliono liberarsi gli artisti più sensibili di oggi. Ecco perché questo libro è già tra le letture «segrete»di molti. Anche l'angelologia conosce un certo ritorno d'attenzione per merito del libro di M. Cacciari, L'Angelo necessario, sempre di Adelphi, peraltro molto debitore verso Corbin. E gli angeli sono figure che abitano diversi spettacoli in queste stagioni di passaggi. La drammaturgia musicale, ~ cura di L. Bianconi, Bologna Il Mulino, 1986, pp. 450, lire 40.000. Raccolta di diciotto saggi (per la prima volta in italiano) sul teatro in cui la musica è fattore • le più recenti acquisizioni della neurofisiologia. Un manuale facile da usare e per tutti. La musica è quasi sempre maltrattata, sia dai teatranti che dal pubblico. G. Rouget, Musica e trance, Torino, Einaudi, 1986, pp. 485, lire 38.000 Opera fondamentale sull'argomento in edizione italiana molto accurata (G. Mongelli). Con bibliografia, discografia e filmografia. O. Soriano, Artisti, pazzi e criminali, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 149; lire 16.500. Una serie di racconti apparentemente slegati tra loro, che presentano intellettuali e artisti nel momento del loro declino. Intensissime le pagine dedicate a Laurei & Hardy e a Sonny Liston. Testi dello sciamanesimo siberiano e centroasiatico, a cura di·U. Maratti, Torino, Utet, 1984, pp. 604, • ili., lire 64.000. Lo sciamano - medico, divinatore e psicopompo - agisce tramite rappresentazioni, si lascia parlare. Questa antologia raccoglie per la prima volta in italiano, e con grande cura, un repertorio di testi di grande interesse. E. Zolla, L'amante invisibile, Venezia, Marsilio, 1986, pp. 140, lire 16.000. Saggio sull'archetipo dell'amore coh esseri viventi invisibili, presente nell'arte e nel teatro da sempre (si pensi per esempio a Eschilo, a Shakespeare, a Wagner). Tennessee Williams ©David Levine (1985) Courtesy Studio Marconi
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==