t: ~ Cfr. Bibliografia analitica Teatro 1986 Antonio Attisani La nostra selezione bibliografica riguarda la saggistica e la storia del teatro, ma è opportuno gettare uno sguardo sulla produzione editoriale riguardante i· testi e la drammaturgia. Procederemo per editori, scartando le pubblicazioni estemporanee degli stessi teatri a ridosso delle produzioni ( è un fenomeno interessante ma che merita un discorso a parte). L'editore Mursia si occupa più di ogni altro dell'accurata riproposta di classici: il teatro completo di Strindberg (a cura di A. Bisicchia) è giunto al suo IV volume, come quello di lbsen (a cura di A.M. Tidemand-Johannessen); è uscito il secondo volume del teatro di Cechov (a cura di E. Bazzarelli) e la seconda parte della raccolta delle Commedie dell'Arte (a cura di S. Ferrone); nella collana di testi è uscito Assunta Spina di S. Di Giacomo. Costa & Nolan ha pubblicato due autori dell'Ottocento tedesco: L. Tieck con le sue Fiabe teatrali (a cura di E. Bernard) e C.D. Grabbe con Don Giovanni e Faust e Annibale (a cura di E. Groppali); poi due americani di oggi: S. Shepard con Pazzo d'amore (pref. di G. Fink) e D. Mamet con tre copioni accompagnati da un saggio di G. Almansi. Ubulibri ha pubblicato lgnorabimus di A. Holz in occasione della messa in scena di L. Ronconi e Perdita di memoria, la trilogia per i Magazzini Criminali firmata da F. Tiezzi. Garzanti ha raccolto in volume tutto il teatro di Italo Svevo, con introduzione di G. Contini e presentazione di O. Bertani. L'editore Olschki propone una serie sul «Théatre français de la Renaissance» diretta da E. Balmas e M. Dassonville. Per ora & disponibile il primo volume, La tragédie à l'époque d'Henri Il et de Charles IX: sei testi che vanno dal 1550 al 1561. Adelphi si è segnalato per Il teatro di Bonaventura. Tutti i copioni di S. Tofano e varie notizie sulle rappresentazioni sono a cura di A. Tinterri. Editori Riuniti sono presenti in questo panorama solo con un'edizione del settecentesco Socrate immaginario di F. Galiani, a cura di M. Rago. Rare e meritevoli sono le apparizioni di testi contemporanei italiani proposti alla rappresentazione. Negli ultimi tempi ricordiamo solo La festa del cavallo di A. Porta, editore Corpo 10 (cfr. G. Comolli, «Alfabeta», n. 92). 1. Storia, storie, idee AA.VV., Per Beckett, a cura di F. Quadri con R. Molinari, Milano, Ubulibri, 1987, pp. 147, ili., lire 14.000. Approntato in occasione ai Come è dei Magazzini, il volume a più voci consente una messa a punto critica dell'idea filosofica e teatrale dello scrittore. AA. VV., Civiltà teatrale del XX secolo, a cura di F. Cruciani e C. Falletti, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 393, lire 34.000. Ancora sul teatro del Novecento. Raccolta di saggi di diversi autori su alcuni problemi centrali del secolo. I curatori hanno stilato ~ ~ ~. delle sintesi panoramiche e i ri- - c::s mandi bibliografici. È una scelta che trascura certe zone (per esempio le ava,:guardie storiche e i teatri popolari) a favore della cultura d'attore, di alcuni grandi maestri e del teatro di gruppo. AA.VV., La danza a Milano nel Novecento, Milano, Amici della Scala e Banco Lariano, 1986, pp. 159, molto ili., s.i.p. Tra i saggi contenuti nel volume si segnalano quelli di G. Dorfles, G. Tintori, M. Pasi, E. Schatz, M. Guatterini. AA.VV., R.W. Fassbinder - Uno straniero sulla terra, a cura di R. Giordano, Roma, La Ribalta, 1986, pp. 84, ili., lire 12.000. Atti di un convegno sul regista e drammaturgo tedesco. Scritti di I. Moscati, F. Cordelli, T. Danese, G. Manacorda, M. Palladini, R. Di Giammarco. AA.VV., Il punto su Goldoni, a cura di G. Petronio, Bari, Laterza, 1986, pp. 211, lire 14.000. Il curatore restituisce una biografia critica del commediografo. Seguono una sezione di testi goldoniani e un repertorio di interpretazioni a opera di studiosi contemporanei. AA. VV. , Il Patalogo nove - Annuario 1986 dello spettacolo. Teatro, a cura di O. Ponte di Pino, Milano, Ubulibri, 1986, pp. 262, molto ili., lire 50.000. Tutto sulla stagione 1985-1986: spettacoli, festival, vite e morti d'arte, pettegolezzi e premi. Segue un alfabeto di saggi su, tra l'altro: Architetture teatrali, Brook, Editoria, Ignorabimus, Macello, Nuovi comici, Romagna, Vietato (Fassbinder). AA. VV., Teatro europeo tra esistenza e sacralità - Francia, Miladel tragico e sulle sue risorgenze ne~'arte di oggi. E. Balmas, Il mito di Don Giovanni nel Seicento francese, Roma, Lucarini, 1986, pp. 160, lire 14.000. Esame degli «altri» Don Giovanni, oltre quello di Molière. W. Beare, I romani a teatro, Bari, Laterza, 1986, pp. 294, lire 25.000. Classica storia del teatro latino, con ricostruzione <f.egli aspetti concreti dello spettacolo (edifici, apparati, pubblico ecc.). G. Cappello, Quando Pirandello cambia titolo: occasionalità o strategia?, Milano, Mursia, 1986, ..pp. 357, lire 28.000. Il problema posto dal titolo (appunto) si rivela tutt'altro che futile. L'A. vi legge sia l'articolazione della strategia di Pirandello verso differenti media che i modi di un pensiero in evoluzione. Eduardo De Filippo - Vita e opere 1900-1984, a cura di I. Quarantotti De Filippo e S. Martin, Milano, Mondadori, 1986, pp. 192, molto ili., lire 35.000. In occasione della mostra omonima che sta girando l'Italia è stato approntato questo ricco catalogo di documenti, immagini, ricordi e spunti critici. La comprensione di Eduardo nella storia del teatro e della società italiana può adesso iniziare a manifestarsi: sapremo trasformare i documenti in «monumenti» (come indica Le Goff)? E. De Filippo, Lezioni di teatro, Torino, Einaudi, 1986, pp. 174, lire 14.000. La curatrice P. Quarenghi e il prefatore F. Marotti ci restituiscono nelle sue linee essenziali l'inseUna storia insolita, freschissima, accattivante AntonioGhirelli E INTANTO TU CRESCEVI Tra un nonno e la giovane nipote si stabilisce un rapporto bellissimo: l'esperienza della maturità e la forza della giovinezza si confrontano continuamente e si fondono in un'educazione sentimentale reciproca. no, Vita e Pensiero, 1986, pp. 111, lire 13.000. Atti del convegno omonimo del 1984. Scritti di B. Cuminetti, A. Simon, H. Gignoux, A.M. Cascetta, A. Autrand, I.A. Chiusano, C. Bo, F. Riva, R. Bonacina. AA.VV., Torquato Tasso - Letteratura, musica, teatro, arti figurative, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1986, pp. 516, molto ili., lire 25.000. Contiene scritti di: G. Briganti, A. Chastel, A. Emiliani, S. Beguin, G. Macchia, C. Varese, E. Faccio/i. AA.VV., La tragedia inattuale, a cura di A. Cascetta, numero monografico della rivista «Comunicazioni sociali», n. 1-2, Milano, Editrice Vita e Pensiero, 1986, pp. 227, lire 22.000. Si segnt?!:; soprattutto l'ampio saggio introduttivo sulle origini gnamento di Eduardo agli studenti dell'università di Roma (documentate anche in video). Eduardo stimola e segue delle prove di scrittura ma fondamentali sono le sue divagazioni, dove si rivela il suo enorme e antico sapere teatrale. C. Dullin e altri, La ricerca degli dei, a cura di D. Seragnoli, Firenze, La Casa Usher, 1986, pp. 250, lire 30.000. S.M. Ejzenstein, Il montaggio, a cura di P. Montani, Venezia, Marsilio, 1986 pp. 254, lire 45.000. Continua la pubblicazione delle opere scelte del regista russo. In questo volume figura, tra l'altro, il famoso manifesto sul «montaggio delle attrazioni», concepito al tempo del sodalizio con Mejerchol' d. Sono pagine in cui si può cogliere l'interazione tra cinema e teatro ai livelli massimi, significa•• ta dall'istituzione della regia e, appunto, del montaggio. Un libro di testo. N. Frye, Tempo che opprime, tempo che redime, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 197, lire 18.000. Riflessioni sul teatro di Shakespeare dell'A. già noto per il suo Anatomia della critica, Einaudi. P.D. Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento, 3 voi!.: Voi. I: Lettere ad Alfredo Testoni; Voi. II: Lettere ad Alfredo Testoni; Voi. III: Documenti e appendice biografica, Roma, Bulzoni, 1985-1986, pp. complessive 1620, lire 150.000. Un cinquantennio di corrispondenza del Testoni (dal 1881 al 1931) - mediocre commediografo ma fortunato impresario di se stesso - consente all'A. di stabilire una solida traccia documentaria sull'economia politica del teatro italiano a cavallo del secolo. Un'opera singolare e preziosa, a cui si dovrà fare riferimento per ogni riflessione sui temi che tocca. B. Leone, La Guarattella - Burattini e burattinai a Napoli, Bologna, Clueb, 1986, pp. 100, lire 12.000. Prezioso studio e raccolta di canovacci di Nunzio Zambello, l'ultimo grande rappresentante della tradizione delle guarattelle. Il suo Pulcinella dalla voce irreale (effetto della «pivetta») è un · ricordo mitico. L'A. cerca di seguirne le orme. F. Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico - Dal naturalismo al teatro epico, Bari, Dedalo, 1986, pp. 250, molto ili., lire 25.000. Opportuna rie.dizione di un'opera molto utile agli studi. G. Paduano, Il nostro Euripide l'umano, Firenze, Sansoni, 1986, pp. 299, lire 20.000. Introduzione scolastica al drammaturgo, ben organizzata e con aggiunta di nuovi spunti critici. P.E. Poesio, Maurizio Scaparro. L'utopia teatrale, Venezia, Marsilio, 1987, pp. 156, ili., lire 30.000. Itinerario artistico di uno dei più attivi registi italiani. L'A. è critico teatrale e direttore del Teatro Regionale Toscano. G. Pullini, Tra esistenza e coscienza - Narrativa e teatro del '900, Milano, Mursia, 1986, pp. 479, lire 40.000. Pirandello e Svevo, naturalmente, ma anche Gozzano e Moretti, poi Buzzati, Comisso, Pasolini e Pomi/io. L'A. è anche critico teatrale e ricostruisce con competenza il rapporto accidentato tra teatro e letteratura, privilegiando la polarità dialettica esperienza-coscienza. L. Rasi, La Duse, con postfazione di M. Schino, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 245, lire 20.000. La biografia del Rasi è datata 1901. L'accurata postfazione ce ne fornisce una chiave di lettura: la Duse sarebbe stata la splendida ec- .cezione di un teatro cui mancava la regola. M.M. Reese, Shakespeare - Il suo mondo e la suà opera, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 626, lire 40.000. Traduzione di uno studio ormai classico sul drammaturgo inglese e il suo mondo. L.• Ronconi, Inventare l'opera, a cura di A. Dossena, Milano, Ubulibri, 1986, pp. 191, molto ili., lire 60.000. Il volume prende spunto da tre allestimenti ron;onianì alla Scala (L'Orfeo, Il viaggio a Reims, Aida). A una premessa di C. MazzoEinaudi HeinricBholi Donne conpae~aggfilouviale Nel romanzo di commiato di un grande testimone del nostro tempo il dramma di una società corrotta che si guarda allo specchio. Traduzione di Silvia Bortoli. «Supercoralli», pp. 169, L 18000 DanielLeeandri Scusa i mancagtiorni Nelle pagine di un diario ritrovato la storia di un ragazzo come tanti e della sua breve vita. A cura di MarinaJarre. «Gli struzzi», pp. vm-131, L 7500 ClaraSereni Casalinghitudine La cucina è una prigione, un'abitudine, un luogo di memorie o un laboratorio di scoperte? La storia di una famiglia e di una generazione raccontata attraverso il cibo. «Nuovi Coralli», pp. 169, L 9000 BenjameinScholem Teologeiautopia Raro documento di un'amicizia stimolata dal conflitto dei temperamenti e delle idee, questo carteggio inedito (19331940) è uno dei piu avvincenti del secolo. A cura di Gershom Scholem. Traduzione di A. M. Marietti. «Paperbacks», pp. vn-313, L 28000 AlfredSoalsano Ingegnerpi olitici La trasformazione economica e sociale di tre grandi paesi - Stati Uniti, Francia e Russia - esaminata attraverso i rapporti tra burocrazia politica e ragione tecnica. «Nuovo Politecnico», pp. xv-159, L 9000 Jean-JacquNeasttiez Il discorsmousicale Che cosa sono la melodia, il ritmo, il metro? Uno studio semiologico dei parametri musicali. A cura di Rossana Dalmonte. «Pbe», pp. vm-197, L. 9000 Nella «Collezionedi teatro»: SlawomMirroi:ek Emigranti Un dramma sulla solitudine urbana. Traduzione di Gerardo Guerrieri. pp. x-75, L 7500 RicharBd.Sheridan Il critico Una delle commedie piu divertenti del teatro inglese tradotta da Masolino d'Amico, e portata sulle scene da Ugo Gregoretti. pp. X1·7 I, L 7500 MarioLodi Bambienci annoni Quindici storie fantastiche inventate e illustrate dai bambini. «Libri per ragazzi», pp. 109, L IA 000 Successi: Laquestionseocialista Per una possibile reinvenzione della sinistra. A cura di Vittorio Foa e Antonio Giolitti. ' «Nuovo Politecnico», pp. x-210, L 9000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==