Alfabeta - anno IX - n. 94 - marzo 1987

Einaudi RaymonQdueneau Ladomenidcaellavita Un piccolo gioiello dell'immaginario romanzesco di Queneau: le avventure farsesche di una merciaia e di un soldato nella Francia tra le due guerre. Traduzione di Giuseppe Guglielmi. «Supercoralli», pp. 198, L. 18 ooo CharleBsaudelaire I fiordi elmale ealtrepoesie La nuova traduzione di Giovanni Raboni esalta· tutta la ricchezza e la modernità del linguaggio poetico di Baudelaire. «Supercoralli», pp. x-352, L. 24000 RabindranTaathgore Aquetlempo I sogni, gli incanti, la vita quotidiana nei ricordi del poeta e filosofo indiano. A cura di L. Tamburini. «Nuovi Coralli», pp. 119, L. 7500 Molière Il misantropo nella traduzione di Cesare Garboli. «Scrittori tradotti da scrittori», pp. l 16, L. 7500 FrancMooretti Segneistili delmoderno Lo sviluppo delle retoriche narrative moderne: il quadro di una civiltà che si scruta e si rappresenta nel racconto. «Saggi», pp. r.x-261, L. 25 ooo AngioFlaerraris L'ultimo Leopardi Pensiero e poetica 18301897: Leopardi si misura con il presente e le possibilità del linguaggio-poetico. «Pbe», pp. v-181, L. 12 ooo ErnsTtugendhat Problemdiietica I temi classici della riflessione etica riconsiderati in una interpretazione di grande attualità e di rigore autocritico. A cura di Anna Maria Marietti. «Biblioteca di cultura filosofica», pp. XVI-138, L. 18 000 LuigEi inaudi Leprediche delladomenica Scuola, giustizia, occupazione, politica fiscale: « un breviario del quale l'uomo politico e il cittadino comune potrebbero fare oggetto di meditazione». Prefazione di Guido Carli. «Gli struzzi», pp. XI-140, L. 8500 PierLuigCi iocca L'instabilità dell'economia Il caso Italia e i fattori di instabilità delle economie capitalistiche. «Paperbacks», pp. xv-267, L. 26000 le immagindiiquestonumero Franz Kline L a semplificazione delle forme e la riduzione del ventaglio cromatico fanno parte, da sempre, della ricerca figurativa, ma anche della riflessione filosofica; è il desiderio di controllare il fenomeno che ci porta a una sorta di Riduzionismo linguistico, necessario per accelerare i processi di comunicazione e di relazione sociali. Ma ogni tanto appare un'esperienza, quasi sempre artistica, che mette in discussione questo ·progetto, in fondò totalizzante, ricercando altri itinerari dove la natura, l'uomo, anche la storia, si affacciano attraverso rappresentazioni non risolte, aperte a sviluppi ulteriori, ma, soprattutto, attraverso segni che a distanza di anni, di decenni, appaiono sempre originali, nel loro significato di esemplare autenticità. L'artista che «Alfabeta» presenta in questo numero, l'americano Franz Kline, in occasione di una mostra che si tiene in queste settimane allo Studio Marconi di Milano con la collaborazione della Pafinvest, costituisce un'esperienza estetica irriducibile a una maniera linguistica, quasi fosse la sua arte una sorta di folgorazione gestuale, nella quale però il gesto è il risultato di una rigorosa intenzionalità costruttiva. Come scriveva nel 1963 F. O'Hara nella presentazione di una mostra di Kline, un anno dopo la sua morte, presso la Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, «Kline è il pittore d'azione per eccellenza; egli non desidera essere dentro la pittura, come Pollock, ma creare un segno del suo passaggio, in qualsivoglia interazione di spazio e di tempo, Sommario Sergio Finzi Freud e Darwin: l'etica delle forme (Lettere a Wilhelm Fliess 1887-1904, di S. Freud; Alle origini della psicoanalisi, Giornata di studio, Firenze 1987) pagine 3-4 Il degrado accademico Giuseppe Semerari pagina 5 Valerio Morpurgo Scenari museali pagine 6-7 Bianca Bottero La regola e il modello (La regola e il modello, di F. Choay) pagina 7 Giuseppina Restivo Mal d'America (Voci dal Nord Est, di M. Corti; Lettera agli amici americani, di E. Galli della Loggia; La riscoperta dell'America, di U. Eco, E. Ceserani, B. Placido; Addio diletta Amelia, di M. Soldati) pagina 8 Prove d'artista Luca Patella pagina 9 Catherine Maubon Aragon l'erotico (La défense de l'Infini e Le con d' Irène, di L. Aragon) pagine 10-11 attraverso il mondo». Giustamente commentando queste parole, la curatrice del catalogo per la mostra di Marconi, edito da Electa, Adachiara Zevi, scrive che « Kline non si immedesima univocamente né nella realtà esterna né in quella della tela; guarda alla prima come fonte di idee ed emozioni spaziali da riportare sulla seconda in cifre assolutamente spaesate, immemori del contesto originario, con la foga del gesto, ma anche con il distacco di chi vuole creare un Siegfried, 1958, olio su tela, 261,6 x 205,7 cm prodotto autonomo dalle sue motivazioni». Proprio qui sta la sua esemplarietà, nel panorama della pittura non solo americana, della fine degli anni quaranta e degli anni cinquanta: Pollock, De Kooning, Gottlieb, Motherwell; i bianchi e il nero, o i neri e il bianco, sono sempre costruiti, tanto è vero che Kline ritorna spesso, in tempi diversi, sulla tela nell'incertezza del segno, nell'incertezza degli spazi che si aprono e si chiudono Claudia Salaris L'eredità dei futurismi (Il futurismo e le avanguardie, Convegno internazionale, Venezia 1986) pagina 11 Cfr. pagine 12-14 Testo: Richard Rorty Di là dal realismo e dall'anti-realismo pagine 15-18 Romano Madera L'economia-mondo: la semiperiferia (Semiperipheral development. The politics of southern Europe in the twentieth century e The stratification of the world economy: an exploration of the semiperipheral zone, di G. Arrighi) pagine 19-20 Maria Luisa Cesoni La riforma penitenziaria pagine 21-22 Bruno Almansi Il libro delle meraviglie (L'arte della meraviglia, di M. Brusatin) pagina 22 Manlio Brusatin Almansi almeno ... pagina 22 Maurizio Ferraris Problemi del soggetto (La posta in gioco. Heidegger, Husser/.,e il soggetto, di P.A. Rovatti; Fenomenologia. Storia di un dissidio, di E. Husserl e M. lfeidegger) pagine 23-24 Enrico Lotti Drieu La Rochelle (Racconto segreto, di P. Drieu La Rochelle; Né destra né sinistra, di Zeev Sternhell) pagina 24 in un'apparente imprecisione. La ragione e la precisione si possono esprimere, o direttamente con una costruzione geometrica sicura e facilmente identificabile, o attraverso il farsi delle forme, del concetto: Kline appartiene a questa seconda tipologia progettuale, e la sua casualità nello stendere i colori e nel disegnare gli spazi è una testimonianza della difficoltà della scrittura quando si rappresenta l'esterno a sé, l'altro. È meno difficile la via della figurazione e della riduzione della diversità a formule geometriche; è più tortuosa l'altra via che, transitando all'interno di un'apparente gestualità e del non-finito, indica illuminazioni, forme nuove, possibili labirinti. Anche il quadro che «Alfabeta» pubblica nella copertina di questo numero è un'opera aperta, pur dentro un equilibrio tra neri e bianchi, tra gli elementi più orizzontali e quelli più verticali. La superficie bianca è grumosa, perché Kline non si accontenta mai della prima stesura di colore, passa e ripassa indeciso, per rintracciare l'idea da cui era partito, idea verso cui tenderà la sua progettualità nel farsi prodotto. L'opera più interessante è forse, insieme al Quadrato Giallo (dove l'artista americano chiude lo spazio bianco all'interno di una cornice cromatica facendo comunque sempre affiorare nella parte bassa della tela un segno nero), il corpo sostanzioso dei disegni, inchiostro su carta, lavori, credo, di studio, di cantiere, dai quali emerge l'attenzione che sempre ha posto alla composizione, sviluppando questa ricerca da una sorta di grumo di tracce, di macchie, di figure, Enrico Menduni Tempo, amore e politica pagine 25-26 Franco La Cecla Manifesto animista pagina 26 Loretta Innocenti Letteratura e realtà (Il Romanticismo, a cura di M. Pagnini; Critica della critica, di T. Todorov) pagina 27 Gianfranco Gabetta Scetticismo e nichilismo (Tra scetticismo e nichilismo, di F. W. Lupi, R. Genovese, G. Panella e G. Varnier) pagina 27 Polemica sull'estetica Sergio Givone Franco Rella pagina 29 Giornale dei giornali ltaly ltaly pagine 30-31 Indice della comunicazione Carte laser pagina 31 Supplemento Per Viareggio 87 - Varia critica letteraria Le immagini di questo numero Franz Kline di Aldo Colonetti In copertina: Franz Kline, Senza titolo, 1954 olio su tela 127 x 138 cm per arrivare poi alla semplicità, quasi miracolosa, di un'immagine senza alcun elemento decorativo e accessorio. È sufficiente analizzare, da questo punto di vista, ( due inchiostri su carta marroncina, nei quali tutto concorre, anche la fortuità di una macchia, alla chiusura perfetta della forma. Come scrive Theodor Adorno in Parva Aesthetica, «l'incertezza del/'arte come prodotto della coscienza mortale non deve diventare un pretesto per negare differenze qualitative chiaramente riconoscibili e mettere sullo stesso piano il Kitsch tirato a lucido e la grande opera d'arte, la cui grandezza è quasi sempre inconcepibile senza l'idea della sua fragilità»: Franz Kline mostra tutta la fragilità sulla quale si regge una grande opera d'arte, fragilità che consiste, soprattutto, come sottolinea Adorno, ne~'assenza del tirato a lucido e nella presenza inconfondibile di una poetica, irriducibile a un modello seriale. L'eredità di Kline è andata oltre l'orizzonte museale, ha varcato altre soglie, in particolar modo, l'area del grafitismo spontaneo, di un certo linguaggio grafico, anche il mondo della pubblicità tirata a lucido è stato coinvolto. Resta comunque unico e irripetibile il gesto, riconoscibile a distanza, della mente più che della mano di Kline, un gesto di grande significato culturale.dove è presente, insieme alla casualità, una vera e forte intenzionalità: «non decido prima che dipingerò una determinata esperienza, ma nel/'atto del dipingere diventa un'esperienza genuina per me». Aldo Colonetti Per la pagina 9 - «Prove d'artista» Sono giunte alla nostra redazione, su nostro invito, opere grafiche di Barni, Beltrametti, Bonfà, Cascella, Caletta, Cisternino, Cresci, D'Agostino, Del Re, Dorazio, Gastini, Guerini, Mari, Mattioli, Mendini, Menea, Purini, Stacciali, Tirelli, Wolf. Pubblicheremo via via questi contributi di «ricerca» letteraria e artistica, e siamo grati agli artisti. alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese Maria Corti, Gino Di Maggio Umberto Eco, Maurizio Ferraris Carlo Formenti, Francesco Leonetti Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Studio Asterisco - Luisa Cortese Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, ~ viale Monte Grappa 2, Milano ~ Comunl·caz1·one·a1c·ollaborator1· • o · e· h ·1 • Distribuzione: -5 pagme e prezzo; ccorre m me tenere conto c e I enteMaurizGioribaudi di «Alfabeta» c).gli articoli devono essere inviati in rio indispensabile del lavoro intellet- Messaggerie Periodici R Mondoperaio Le collaborazioni devono presentare i triplice copia; il domicilio e il codice tuale per Alfabeta è l'esposizione degli Abbonamento annuo Lire 50.000 i---... seguenti requisiti: fiscale sono indispensabili per i pezzi argomenti-e, negli scritti recensivi, dei ) oO emito peraio. a) ogni articolo non dovrà superare le 6 commissionati e per quelli dei collabo- temi dei libri- in termini utili e evidenti eSt ero Lire 65 -000 (poSt a 0rd inaria ~ cartelle di 2000battute·, ogni eccezione ratori regolari. per il lettore giovane o di livellouniver- Lire SO.OOO (poSt a.aer 3 ea 000 ) e La formazione dei gruppi N eri·arretrati· Lire N dovra, esse·reconcordata con·la d1·rez1·0- La • • d 1· • 1· • • • • • I d. • I um • "'- sociali a Torino: l'analisi maggiore ampiezza eg I artico I o s1tano 1mziae, 1 preparazione cu tura- 1 . 1,. 1 t ~ ne del giornale; in caso contrario sare- il loro carattere non recensivo sono le media e non specialista. nviare importo a: n rapresa ~ dei percorsi di centinaia mo costretti a procedere a tagli; proposti dalla direzione per scelte di la- Manoscritti, dis~gni e fotografie non si Cooperativa di p~oro~?te culturale ""° di famiglie, tra campagna b) tutti gli articoli devono essere corre- . voro e non per motivi prefe_renzialio restituiscono. Alfabeta respinge lettere TviealeCfoapnoos(il 0 e 2 )2 • 5 2 926 1 8 7 4 1 ano : e città, tra condizione d • d • • d 1· • ·e • • • • I h ... l d at1 a preC1Se1 ettag iati n enment1 personali. Tutti gli articoli inviati alla e pacchi inviati per cornere, sa vo e e Conto Corrente Postale 15431208 ... ~ operaia e e assi me ie. ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso redazione vengono esaminati, ma lari- non siano espressamente richiesti con ~ «Biblioteca di cultura storica», dei libri occorre indicare: autore, tito- vista si compone prevalentemente di tale urgenza dalla direzione. Tutti i diritti di proprietà letteraria -e pp. xxx-173, L. 2 4000 lo, editore (con città e data), numero di collaborazioni su commissione. . Il Comitato direttivo e artistica riservati ~ ---------------~-----------------------------------------------~-----------------~~ ,I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==