Alfabeta - anno IX - n. 92 - gennaio 1987

Imparare l'italiano con i giochi di parole, di E. Zamponi) pagina 8 Proved'artista William Xerra pagina 9 Luigi Di Ruscio pagina 10 GianniRiotta Terrorismo. Da New York (a cura di Paolo Valesio e Stefano Rosso) pagina 11 Cfr. pagine 13-15 ConversazioneconArnheim (a cura di Lea Vergine) pagina 16 ConversazioneconLyotard (a cura di Guitta Pessis-Pasternak) pagina 17 MauroFerraresi Trasformisti e computazionisti (Intelligenza artificiale, di Aa. Vv.; Mente, comportamento e intelligenza artificiale, di L. Gallino; Pe,. parlare dei segni, di A. Ponzio, M. Bonfantini, G. Mininni) pagina 18 GiulianoScabia Luccini e il «Pozzetto» (Ettore Luccini, umanità cultura politica, a c. di F. Busetto,· J. Dalla Costa, F. Loperfido, F. Tessari, A. Zanzotto) pagina 19 DenisGaita Psicoanalisi e felicità (La battaglia della verità, di F. Rella; Histoires d'amour, di J. Kristeva; Freud la letteratura e altro, di M. Lavagetto; Il coraggio di Venere, di L. Pagliarani) pagina 21 Sullanube Introduzione al dibattito dei Collettivi studenteschi dell'Università di Siena; interventi di Rosanna Ceri, Laura Conti e Stefano Ruffo pagine 22-23 Il pittoreislandese Conversazione di Jean-Jacques Lebel con Errò pagina 25 PaoloPuppa La contromostra del futurismo pagina 26 Vanni Codeluppi Rock e sociologia (Sociologia del rock; Sound effects. Youth, Leisure and the Politics of Rock'n'roll, di S. Frith; Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale, di D. Hebdige; La rivolta dello stile. Tendenze e segnali delle subculture giovanili del pianeta terra, di Aa. Vv.; Vita da rock. Viaggio tra i gruppi musicali giovanili di Bologna, di C. Bondi; Sposerò Simon Le Bon, di C. Gurrado) pagina 27 Relazionefra le arti e la poesia di Gillo Dorfles, Francesco Leonetti e Emilio Tadini pagine 28-29 Giornaledei giornali Il boom non c'è stato (II) pagine 30-31 Indicedellacomunicazione Il rapporto Peacock pagina 30 Immagini Fotografare l'arte di Aldo Colonetti Supplemento: Homo faber (Design, ricerca) a cura di G. Anceschi, A. Colonetti, G. Sassi GiovanniAnceschi,AldoColonetti, GianniSassi Da funzioni a finzioni pagina I RenzoZorzi Forma come comunicazione pagina III ValerioMorpurgo Sommossa dei disegni onirici pagina V ConversazioneconGilioDorfles a cura di Giovanni Anceschi, Aldo Colonetti, Gianni Sassi pagina VI Gérard-GeorgesLemaire Il dolce stil francese pagina X GelsominoD'Ambrosio, PinoGrimaldi Il libro, design inavvertito pagina XII MaurizioVogliazzo Disegn alimentare pagina XIII • MedardoChiapponi, RaimondaRiccini Storie del disegno industriale pagina XIV AlessandroMendini Design pittorico pagina XV Numero89, ottobre1986 RemoFaccani Energia dell'errore (La terza fabbrica, Teoria della wosa, Libro sul soggetto, di V. Sklovskij) pagina 3 MarioPerniola Le quattro possessioni (Musica e trance. I rapporti tra la musica e i fenomeni di possessione, di G. Rouget; L'occhio del silenzio, di M. Tasinato; Amore come passione, di N. Luhmann) pagina 4 PaoloBertetto Guerra di Parole (La parola totale. Una tradizione futurista 1909-1986, di A. Bonito Oliva) pagina 5 CarloFormenti Ma non è storia (Storia del partito armato 19681982, di G. Galli) pagina 6 BiancamariaFrabotta In vecchiaia, i poeti e i danzatori (Tutte le poesie, di V. Sereni; Il Conte di Kevenhuller, di G. Caproni, Idioma, di A. Zanzotto) pagina 7 AntonioFabozzi, GianniMammoliti Libri per Tolkien (Vita di J.R.R. Tolkien, di D. Grotta; Gli Inklings. C.S. Lewis, J.R.R. Tolkien, C. Williams e Co., di H. Carpenter; La Mitologia di Tolkien. I miti antichi nel mondo fantastico della terra di Mezzo, di R.S. Noel) pagine 7-8 Proved'artista Piero Del Giudice pagina 9 Mario Lunetta pagina 10 VilmaCostantini Barzini da Pechino a Parigi pagina 11 Cfr. pagine 12-13 Testo: Al Daniele Barbieri Marvin Minsky Daniel Hillis Tomaso Poggio Valentino Braitenberg Karl Pribram Intervista a Hofstadter pagine 14-19 GianniDe Martino La valigia di Thomas Mano (Journal de Thomas Mann; La morte a Venezia, di T. Mann) pagine 20-21 EdoardoGreblo La nuance, Bergson (Opere 1889-1896, di H. Bergson; «La "nuance" - Note sulla metafisica di Bergson». di P.A. Rovatti, «aut aut» n. 204, 1984) pagina 23 FrancescoConiglione Il circolo di Leopoli-Varsavia (La scuola filosofica di Leopoli-Varsavia, di J. Wolénski; Linguaggio e conoscenza, di K. Ajdukievicz) AntonioAttisani Lo spietato ottimismo pagina 27 GiuseppeBartolucci Opere teatrali varie pagine 27-28 GuidoAlmansi Il sublime nell'opera lirica pagina 29 Giornaledei giornali Audience pagine 30-31 Indicedellacomunicazione Cd Rom pagina 30 Le immaginidi questonumero Paola Mattioli di Anne-Marie Sauzeau-Boetti Supplemento Dodici donne a cura di Marisa Fiumanò e Silvia Vegetti Finzi ZulmaPaggi La cuoca dello scienziato pagina I NadiaFusini Il sapere della differenza pagine II-III MarisaFiumanò Mancare la donna pagina V MariaTeresaMaiocchi Donne di causa pagina VI FiorangelaDi Lisa L'elogio dell'incertezza pagina VII SilviaVegettiFinzi Oltre lo specchio pagina X RosellaPrezzo Ferita d'essere pagina XI MichelaDe Giorgio Statura e peso come gli uomini pagine XI-XII MariucciaGiacomini Archivi della memoria femminile pagine XII-XIII ElisabettaRasy La posizione e lo stile pagina XIII PieraDetassis La sala oscura pagina XIV Numero90, novembre1986 AurelioRoncaglia e CesareG. De Michelis Il degrado accademico (II) pagina 3 Dov'è finita la critica letteraria? (Dialogo sui quotidiani e settimanali di G. Gramigna, A. Porta, G. Raboni, M. Spinella, A. Tagliaferri) pagine 4-5 MarioGalzigna Foucault senza discepoli (Ma la colpa è dei suoi seguaci, di M. Cacciari; Préface a Folie et déraison, Introduction a Le rève et l'existence di L. Binswanger, Maladie mentale et personnalité, di M. Foucault) pagina 6 AldoTagliaferri Grotteschi beckettiani (Compagnia e Worstward Ho, La trilogia, di S. Beckett) pagina 7 PaoloVineis Rorty e Kuhn (Filosofia come scienza, come metafora e come politica e Habermas, Lyotard e il post-moderno, di R. Rorty; La metafora della scienza, di R. Boyd e T.S. Kuhn) pagina 27 ErnestoMascitelli Ominizzazione e teologia pagina 29 Il maxi-proces.sdoi Palermo Intervista a A. Caruso e F. Musotto a cura di Salvo Vaccaro pagine 30-31 Le libertàcivili in Inghilterra Intervista di Amedeo Santosuosso a Larry Gostin pagine 31-32 MariaTeresaMaiocchi Falsa simmetria del femminile pagine 33-35 ElenaPulcini Il sentimento d'amore (Il mito del sentimento, di E. Forni; Il tema delle passioni nella storia della filosofia, Convegno di Bolzano, 29-31 maggio 1986) pagina 35 PatriziaVicinelli Polyphonix pagina 36 AugustoIlluminati Rapporti di classe (Klassenverhiiltnisse, di J.M. Straub - D. Huillet; L'anima e la forma di G. Lukacs; Saggi sulla storia, di L. Lowit; America, di F. Kafka) pagina 37 Lettere Stefano Zecchi pagina 37 . o G cinema ~ cinema Rivista trimestrale fondata da Adelio Ferrero in edicola e in libreria il numero 46 nel nuovo formato a colori 100 pagine Lire 10.000 In questo numero: Tutta la memoria del cinema Conversazione con Jorge Luis Borges Almansi, Canestrari, Doblin, Douglas, Flaviano, Garboli, Greenaway, Leyda, Mitry, Visconti Abbonamento a quattro numeri Lire 35.000 Inviare l'importo a Cooperativa Intrapresa Via Caposile 2, 20137 Milano Conto Corrente Postale 15431208 Edizioni Intrapresa GiulianoGramigna Con testo a fronte pagina 8 Proved'artista Loreno Sguanci pagina 9 Traduzionecontemporanea: Inna Lisnjanskaja a cura di Nadia Caprioglio pagina 10 Da Zagabria a cura di Rada Ivekovic e di Maurizio Ferraris pagina 11 Da Bucarest a cura di Tatjana Nicolescu e di Maurizio Ferraris pagina 12 Cfr. pagine 13-17 StefanoVerdino Anceschi, com'è la poesia pagina 18 Testo: Galliane ~900» (Ricercatori & Co.) Claudia Salaris Francesco De Nicola pagine 19-22 CarloFormenti La complessità non è un paradigma (Le radici della biologia, di M. Ageno; La qualità sociale, di G. Rufio/o; La sfida della complessità, a cura di G. Bocchi e M. Ceruti; Opere 1889-1896, di H. Bergson) pagina 23 GasparePolizzi Slittamenti metodologici (La sfida della complessità, a cura di G. Bocchi e M. Ceruti) pagine 24-25 MaurizioFerraris L'ermeneutica della mente (L'enigma della mente, di S. Moravia) pagina26 Giornaledei giornali L'enigma di Reykjavik pagine 38-39 Indicedella comunicazione Pubblicità Congresso pagina 38 Le immaginidi questonumero Il Grafico sonoro come scrittura di Nicola Cisternino Numero91, dicembre1986 Ricoeur,una filosofiadell'intrigo Pier Aldo Rovatti Franco Rella Maurizio Ferraris Mario Vegetti Fulvio Papi pagine 3-6 RomanoLuperini Biografia e interpretazione (Eugenio Montale: immagini di una vita, di F. Contorbia) pagine 7-8 RenatoBarilli La narrativa normalizzata (Strana la vita, di G. Pascutto; La donna dei fili, di F. Camon; Ballo di famiglia, di D. Leavitt) pagina 8 Proved'artista Amalia Del Ponte pagina 9 Ricercatori & Co. ('I bastasi, di Eugenio Vitarelli; La nuvola radioattiva e Gli specchi, di Umberto Lacatena) pagine 10-11 Da Budapest A cura di Gianpiero Cavaglià e di Maurizio Ferraris pagina·12 Cfr. pagine 13-14 Il degradoaccademico (ill) Mario Vegetti Gian Carlo Alessio Giuseppe Petronio pagine 15-16 GiorgioPatrizi Prospettive rinascimentali (Il Rinascimento dei moderni, di G. Mazzacurati; Il fasto delle lingue, di I. Paccagnella; Il padre di famiglia, di D. Frigo) pagina 17 EnricoFormica Giacomo Noventa (Opere complete I: Versi e poesie, di G. Noventa) pagine 18-19 SilvioPerrella I tre sensi (Sotto il sole giaguaro,di I. Calvino) pagine 19-20 GiacomoMarramao La casa del corpo (La casa del corpo, di M. Fortunato; Il linguaggio nella poesia, di M. Heidegger; Per il battesimo dei nostri frammenti, di M. Luzi; Tutte le opere, di J.L. Borges; Il labirinto della solitudine, di O. Paz) pagina 20 UbaldoFadini L'utopia di Canetti (Canetti, a cura di M.E. D'Agostini; Dialogo sulle masse, la paura e la morte, di E. Canetti e T. W. Adorno) pagine 21-22 GiacomoManzoni Gli anni trenta di Vienna (Il gioco degli ·occhi, di E. Canetti) pagina 21 AlbertoGiovanniBiuso Melanconia (La melanconia dell'uomo di genio, a cura di C. Angelino e E. Salvaneschi; Saturno e la melanconia, di R. Klibansky, E. Erwin e F. Saxl; Melanconia e società, di W. Lepenies) pagina 23 AttilioMangano Raniero Panzieri (Dopo Stalin, di R. Panzieri, a cura di S. Merli) pagina 24 EnricoDiciotti Paternalismo (Saggio sulla libertà, di J.S. Mill; Paternalism, a cura di R. Sartorius; Paternalism, di J. Kleinig) pagina 25 GianfrancoGabetta La forma dell'inventiva (La forma dell'inventiva, a cura di R. Boeri, M. Bonfantini, M. Ferraresi) pagina 26 JoleDe Sanna Rotture di simmetria (Simmetrie infrante nella scienza e nell'arte, di G. Caglioti) pagina 27 PaoloRinaldi Il bene dell'arte (Convegno su: L'arte contemporanea come Bene culturale, Genova 18 giugno 1986) pagine 27-28 FrancescoMontuori e AugustoIlluminati Mies van der Robe a Barcellona (Domus, n. 674, luglio-agosto 1986; Casabella, n. 526, luglio-agosto 1986) pagina 28 SilvanaTurzio Kokkos, scenografo pagina 29 Giornaledei Giornali Questionario sul sistema televisivo pagine 30-31 Indicedellacomunicazione Quotidiani economici pagina 30 Le immaginidi questonumero Il fumetto e le cose di Aldo Colonetti Supplemento L'arte del fumetto A cura di Omar Calabrese e di Daniele Barbieri AntonioFaeti Il sangue del meticcio pagina II CarloBranzaglia Il disegno riprodotto pagina III GinoFrezza Il consumo e il futuro pagina V RenatoGiovannoli Vertigine dei mondi pagina VII GiovanniAnceschi Narrativa per immagini pagina VIII DanieleBarbieri Il fumetto e l'estetica pagina XI RenatoCalligaro Frontiere del fumetto pagina XIII GiancarloAscarie FrancoSerra Due riviste pagina XV

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==