Alfabeta - anno VIII - n. 91 - dicembre 1986

J. MACHADODE ASSIS Memoriale di Aires «LETTURE» pp. 180,Lire18.500 Un bellissimoromanzoin formadi diario,estremaopera delmaggiorescrittorebrasiliano.Attraversogli occhi disincantatdi el consigliereAires,assistiamoal sottilee struggenteduelloche si ingaggiatra i desiderie i diritti dellagioventùe la solitudinee l'abbandonodellavecchiaia. A. STRINDBERG Lui e Lei «ARCHIVI,> .pp.248,Lire30.000 Lui e lei raccogliele letterecheAugustStrindberge Siri von Essensi scambiarononei primimesidellaloro conoscenza. Testimonianzaquotidianadellanascitadi un amore,il volumerappresentaper noi un'eccezionaloepportunitàdi penetrarenel laboratoriodelloscrittoree di ascoltarela vivavocedi Siri,prestodivenutasuamoglie,i cui tratti, distortidal rancoree dallagelosia,sono riconoscibilin tutte le figurefemminilicheagitanol'immaginario strindberghiano. G. DEPRETIS Davanti allo specchio Letturacritica di Historiadel Coraz6n di VicenteAleixandre «LABIBLIOTECADELLEIDEE» pp. 120,Lire18.000 In Davantai llospecchio GiancarloDepretisnon si limitaad indicareentroun'operacelebratauna seriedi possibili letture.I testipoeticipresceltisi costituisconoinvecein un nucleoomogeneo,punto di partenzaper approfonditae articolataanalisidel linguaggiopoeticodi Vicente Aleixandre. Davantai lloSpecchio, con il suo complessoapparatodi note e una traduzionesoprattuttoattentaal rigore dell'interpretaziones,i offredunquecomeun itinerarioche si diramafra le magliedei testi in una sottileesplorazionea più livelli:semantico-lessicalme,etrico-prosodicoe storicoculturale. Il Quadrante Edizioni V V B.S. OKUDZAVA _Appuntamentocon Bonaparte «LETTURE», pp. 320Lire35.000 Torna in un romanzosovieticocontemporaneol'epopeadel popolorussodurantel'invasionedellearmatenapoleoniche. Ma questoriferimentop, er BulatOkudzava,non è cheun pretestoo, meglio,lo scenariograndiososul qualemuove, con impareggiabilseapienzanarrativa,i suoipersonaggi, impegnati n un'altrapiù avvincentee pericolosapartita: quellacon i problemiirrisoltidell'esistenzae con le forze oscuredellastoria. F. CHOPIN Lettere «ARCHIVI» pp. 340,Lire40.000 Si affacciada questeletteretradotteper la primavoltain italianouno Chopinimprevistolontanodallostereotipodel musicistaromanticoe appassionatoe chesi rivelapiuttosto uomosegnatoda un virilepessimismom, a capaceal tempo stessodi umorismoe corrosivaironia. G.-G. LEMAIRE Gerard Garouste «INVENTARIO» pp. 96,(32tavolea colorie b/n),Lire 15.000 G.G. Lemaireindagasottilmentel'operadi uno dei protagonistidell'attualescenaartisticaeuropea.Ne emerge il ritrattodi un artistache, attraversol'uso di codici linguisticidiversi(cherimandanoal teatro,al gioco,all'arte figurativadelpassato),costruisceun'operaoriginalissima, stratificatae complessar,etta da regoleil cui significatoci restaignoto. .. AA.VV. Teoria e pratica della ricerca archeologica I. Premessemetodologiche «LABIBLIOTECADELLEIDEE» pp. 432,Lire60.000 Lo sviluppodell'archeologia èstato caratterizzatonegli ultimiquarant'anninon soltantoda un ampliamentodegli orizzontidellaricercaempirica,ma ancheda una approfonditariflessionecriticasui fondamenti epistemologicdielleprocedureoperative.Obiettivocomune dei saggiraccoltiin questovolume è quellodi definireun apparatoteoricosufficientementcehiaroed unitario,capace di fondarescientificamentuena metodologiadellaricerca. G.REVE Il linguaggio dell'amore «LETTURE» pp. 124,Lire 16.500 Biografiae invenzionefantasticat,radizionalismoe trasgressionea,moree violenzafisicae verbale,estasi misticaed irrisionecinica,sonoalcunid· egliingredientidi questotestoancoraignotoal pubblicoitalianoe cheha ségnatol'iniziodi una nuovaepocanellaletteratura olandesemoderna. r . ·~·····:;-_ . ~ • ·. A./' ,-- fjt 1~ '( I ''. ,• ·., I \ .. •. ( - ! • ·,' M. VESCOVO Omar Galliani «INVENTAROI » pp. 120,(32tavolea colorie b/n, Lire15.000 MarisaVescovo,con uno stiledensoe suggestivo,dimostra in questovolume,oltre ogni ragionevoledubbiola ricchezzadi riferimentie di spuntidel lavoroartisticodi Gallianiche,dopo gli inizilegatiali'arte concettuale, è pervenutoad una originaleriflessionesulMito, il Tempoe la Memoria. AA. VV. Paesaggio a nord-ovest Itineraripiemontesi «FUORICOLLANA» pp. 138(80a colori),Lire32.000 Un'ineditaricercasul Piemonteattraversole fotografiedi OlivoBarbieri,VittoreFossati,LuigiGhirri,Fulvio Ventura,e i testi di GiovanniRomano,GiovanniArpino, MarcelloVenturi,GiampieroBona,FrancoCastelli, GiovanniGoria,LorenzoMarnino.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==