Alfabeta - anno VII - n. 76 - settembre 1985

Einaudi Novità SEBASTIANO VASSALLI SANGUE E SUOLO Inchiesta sull'Alto Adige: la via italiana all'apartheid. «GIJ struzzi», pp. vrn-193, L. 9000 ELIO VITTORINI I ~IBRI, LA CITTÀ, IL MONDO LETTERE 1933-1943 Firenze, Milano, i letterati, il lavoro creativo, l'impegno culturale, la Resistenza: la maturazione del mondo poetico e civile di Vittorini. «Supercoralli », pp. vm-28 r, L. 28 ooo VIRGINIA WOOLF UN RIFLESSO DELL'ALTRO. LETTERE 1929-1931 Virginia Woolf a colloquio con gli amici: la malattia mentale, il mestiere di scrivere, la morte, le idee sulla sessualità. «Supercoralli», pp. xvu-553, L. 42 ooo ROLAND BARTHES L'OVVIO E L'OTTUSO La musica, il teatro, il cinema, la letteratura secondo Barthes. «Gli struzzi», pp. 1x-308, L. r6 ooo GIANNI RODARI IL SECONDO LIBRO DELLE FILASTROCCHE Il nuovo appuntamento con l'irresistibile fantasia di Rodari. «Gli struzzi», pp. r 27, L. 8500 JORGE LUIS BORGES FINZIONI Il capolavoro di Borges interpretato da Franco Lucentini. Nella collana« Scrittori tradotti da scrittori», pp. r 56, L. 9000 BEPPE FENOGLIO PRIMAVERA DI BELLEZZA Torna in libreria uno dei grandi romanzi di Fenoglio. «Nuovi Coralli», pp. r72, L. r 2 ooo RENÉTHOM MODELLI MATEMATICI DELLA MORFOGENESI La teoria delle catastrofi e le sue possibili applicazioni, dalla biologia alla linguistica, dalla semiotica ai giochi. « Nuova Biblioteca Scientifica Einaudi», ;PP· 368, L. 45 ooo STORIA D'ITALIA ANNALI VIII INSEDIAMENTI f TERRITORIO A cura di Cesare De Seta ~e permanenze 1 e1letrasformazioni dell'ambiente nel rapporto secolare tra uomo e natura. « Biblioteca di cultura storica», pp. XXX111-69 I, 1. 90 000 le immagindiiquestonumero Le immagini di questo numero sono dedicate a quadri, • disegni, litografie, tempere, illustrazioni di un grande artista fiammingo della seconda metà dell'Ottocento, Félicien Rops, e sono tratte dalla mostra monografica che è stata recentemente allestita in Belgio e che sta 'attualmente girando per tutta Europa, a partire da Parigi, pe; finire a Nizza al museo Cheret. Félicien Rops è un tipico rappresentante della cultura europea della fine del secolo scorso. Di famiglia borghese ma fortemente laica, Rops fin dalla gioventù inizia a far parte di quegli «strani» movimenti culturali che rompevano le barrierefra le varie arti. Disegnava per riviste umoristiche, faceva parte di circoli di intellettuali «diversi», partecipava ali'elaborazione di idee come in quella che sarebbe poi stata la grande tradizione delle avanguardie storiche. Rops è non per nulla un artista «maledetto», assimilabile ai vari Sommario Jean Baudrillard Uno scenario fatale pagina 3 Cosa Nostra pagina 4 Cesare Segre - . Polifonia e irrfedeltà (La parola d'altri, di B. Mortara Garavelli; Polifonia textual, di G. Reyes) pagina 5 _ Maria Antonietta Grignani Dossi: utopia e Lombroso (Il Regno dei Cieli • Autodiàgnosi quotidiana, di C. Dossi) pagina 6 Francesco Sabatini Linguaggio giornalistico, 1'800 (La stampa periodica milanese della prima metà dell'Ottocento. Testi e Concordanze, di S. De Stefanis Ciccone, I. Bonomi, A. Masini) pagina 7 Marco Forti Ne! fare poesia (Nel fare poesia, di A. Porta) pagina 8 Prove d'artista: Grazia Varisco pagina 9 Amedeo Giacomini Epitome a Diana pagina 10 Traduzione contemporanea: Roberto Fernandez Retamar Venezia: che cosa ti chiedo a cura di Maria Bonatti pagina 11 Da Varsavia a cura di Maria Corti e di Maurizio Ferraris pagina 12 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 20ÒObattute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; • b) tutti gli articoli devono essere . corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auFélicienRops Baudelaire, che peraltro conobbe, Mérimée, Valéry e compagnia. Vive la confusione degli stili della propria epoca: può essere definito un simbolista, ma i suoi disegni anticipano un espressionismo alla Ensor e alla Van Dongen. Compone persino paesaggi impressionisti, e però c'è qualcosa in lui che lo farà amare dai surrealisti (basti pensare alla fama di alcune sue Da Parigi a cura di Nanni Balestrini e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da New York a cura di Stefano Rosso e di Maurizio Ferraris pagina 13 Cfr. pagine 14-16 Cfr. analitico pagina 17 Pietro Marchesani Polonia, qualcosa di terribile pagina 19 Testo: Amos Tutuola Il Povero, la Baruffona e il Maldicente a cura di Itala Vivan pagine 20-21 Ezio Manzini L'età pseudolitica («Le immagini dell'ambiente» IV) pagina 22 Luigi Manconi Analisi dei Verdi («Le immagini dell'ambiente/Interventi») pagina 23 Michel Serres I gravi e il calore («Le immagini dell'ambiente/Antologia») • pagina 24 Silvano Tagliagambe Gli scambi immateriali pagipa 25 Enrico Bellone Scienza: nomi e riferimenti pagina 27 Roberto Esposito Schmitt e Guardini pagina 29 Silvana Borutti Il mito analitico (La strategia freudiana, di S. Benvetore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine.e prezzo; c) glì artìcoiì devono essere invfafriri triplice copia; il domicilio e .il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di immagini tipiche, come il Pornocratès, che ancor oggi campeggia su certe copertine di libri contemporanei, o come Le vice supreme, una specie di manifesto d'irrisione alla morte). La «maledizione» di Rops consiste soprattutto nella scelta di alcuni motivi ricorrenti. Ma non solo quello dell'erotismo, come sarebbe facile arguire. In Rops troviamo anche un profondo senso di critica della società e dei suoi costumi, come nella più grande tradizione letteraria e pittorica francese. Ironia, irrisione della società borghese, caricatura sono gli ingredienti di un laicismo dalle tinte forti ed esasperate, che non esita davanti alle istituzioni stesse del suo proprio mestiere, come i Salons e le esposizioni ufficiali d'arte borghese. Certamente, tuttavia, è l'erotismo il piatto forte di Rops, almeno dal punto di vista dell'invenzione figurativa. Rops gioca con l'immagine del sesso (tanto è vero che talora la rende autoironica sonuto; Lezioni e conversazioni - Ricerche filosofiche, di L. Wittgenstein; Paradigmi per una metaforologia, di H. Blumenberg; Costruzioni nel/'analisi, di S. Freud) pagina 30 Mario Galzigna Delirio e conoscenza (La conoscenza totale, di M. Rossi Monti; Metodo o follia, di A. Musgrave; La scoperta scientifica, di Autori vari; La ricerca del/'assoluto, di H. de Balzac) pagina 31 Ferdinando Taviani La generazione dei registi (Fondamenti del teatro italiano,. di C. Me/dolesi) pagina 32 Vilma Costantini Il teatro tradizionale cinese (Kun • Opera di Nanchino; Chuan • Opera del Sichuan) pagina 33 Vito Zagarrio Attraverso i canali pagina 34 Vittorio Boarini Avanguardie e nuove tecniche («Tendenze di ricerca/Cinema») pagina 35 Lettere pagina 37 Giornale dei Giornali Live Aid pagina 38 Indice della comunicazione Confrontar chi legge pagina 38 Le immagini Félicien Rops a cura di Omar Calabrese Supplemento: Il fondoschiena di Venere Daniel Charles Lentezza e oblio pagina I collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che iÌ criterio indispensabile del lavoro intel-. lettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei terni dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo stituendo il titolo Eros di alcune opere con il titolo Erops), e lo coniuga (Freud non è ancora arrivato) con thanatos, in un dialogo surreale e ai limiti dell'assurdo, ma di grande tensione figurativa. Anche perché ai temi coincidenti (appunto eros e thanatos) corrispondono dellefigure opposte e di nuovo coincidenti, come un senso plastico della figura femminile quale è nel più classico simbolismo anglosassone, e invece un disegno duro e a sensazione, come nella recente tradizione fiamminga e olandese di fine secolo di pittura a sfondo macabro. Su tutto, incombe l'arrembante mondo. delle nascenti comunicazioni di massa, e dunque dell'immaginario trasformatosi in quotidianità: calendari, libretti per barbieri, manifesti pubblicitari, e così via. La critica figurativa di costume è diventata adulta. Arriverà un giorno sulle prime pagine dei quotidiani, ma almeno un secolo dopo. Omar Calabrese Gilbert Lascault L'uomo che ama le donne pagina IV Jean-Jacques Lebel Elogio dello sguardo impietoso pagina V alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Fermenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Marisa Bassi (Asterisco-Milano) Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giuseppe Terrone Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta orclinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==