Decostruzione, Francia-Usa - - era·a unam,~dg~iaoppones '3 Caro Professor Izutsu, 9 uando ci siamo incontrati, Le avevo promesso qualche riflessione - schematica e p minare - sulla parola «decostruzione». Insomma, dei prolegomeni a una possibile traduzione di questa parola in giapponese. E quindi il tentativo di una determinazione, almeno in negativo, di significati o connotazioni da evitare, se possibile. La domanda è perciò: che cosa non è la decostruzione? o piuttosto che cosa non dovrebbe essere? Sottolineo queste parole («possibile» e «dovrebbe»). Perché, se vogliamo anticipare delle difficoltà di traduzione (e il problema della decostruzione è anche, in tutto e per tutto, il problema della traduzione e della lingua dei concetti, del corpus concettuale della cosiddetta metafisica «occidentale»), non bisognerebbe concludere ingenuamente che in francese la parola «decostruzione» sia riferibile in modo adeguato a un qualche significato chiaro e univoco. Già nella 'mia' lingua c'è un intricato problema di traduzione per ciò che, qua e là, si potrebbe indicare con quella parola, per il suo uso e per la sua origine. E chiaramente, già in francese, le cose cambiano da contesto a contesto. E ancor più in area tedesca, inglese e soprattutto americana, la stessa parola si lega a connotazioni, inflessioni, valori patetici, molto diversi. La loro analisi sarebbe interessante, e meriterebbe un lavoro ad hoc in altra sede. Quando ho scelto quella parola, o quando mi si è imposta, mi pare fosse in De la Grammatologie, non pensavo che avrebbe assunto un ruolo tanto centrale nel discorso che allora mi interessava. Cercavo, tra l'altro, di tradurre e adattare ai miei scopi il termine heideggeriano Dcstruktion o Abbau. In quel contesto, significavano entrambi una operazione vertente sulla struttura o sul!' architettura tradizionale dei concetti istitutori dell'ontologia, o della metafisica occidentale. Ma in francese «distruzione» implicava . in modo troppo palese una riduzione negativa, forse più vicina alla «demolizione» nietzscheana che non all'interpretazione heideggeriana o al tipo di lettura che proponevo io. Perciò l'ho scartata. Ricordo di aver controllato se la parola «decostruzione» (che mi veniva m modo apparentemente molto spontaneo) fosse proprio francese. L'ho trovata nel Littré. L'uso grammaticale, quello linguistico e quello retorico si associavano a un uso «macchinico». Questa associazione mi sembrò felicissima, molto adatta a ciò che tentavo di suggerire. Mi permetta di citare qualche passo del Littré. «Decostruzione. L'atto del decostruire. Termine grammaticak. Scomporre il costrutto delle parole in una frase. 'Della decostruzione, volgarmente detta costruzione', Lemare, De la manière d' apprendre /es langues, cap. 17, nel Corso di lingua latina. Vedi Decostruire. l. .Smontare le .5 parti di un tutto. Decostruire una ~ I:).. macchina per portarla altrove. 2. Termine grammaticale ( ... ) Decostruire dei versi, renderli, con la soppressione del metro, simili alla prosa. In senso assoluto: 'Nel metodo dell'insegnamento per frasi fatte, si comincia anche con la traduzione, che fra i suoi vantaggi ha ~ anche quello di non richiedere la l decostruzione', Lemare, ibid. 3. ~ Decostruirsi, ( ... ) perdere la propna costruzione. 'L'erudizione moderna ci attesta come in una immobile contrada orientale, una lingua giunta a perfezione si sia decostruita e alterata da sé, per sola legge di cambiamento, che è congenita allo spirito umano', Villemain, Prefazione al Dictionnaire de.l'Académie.» Naturalmente, bisognerà tradurre il tutto in giapponese, per cui il problema è solo spostato. Va da sé che se tutti i significati enumerati dal Littré mi interessavano per la loro affinità con quello che «volevo dire», però concernevano, per così dire, metaforicamente, soltanto certi modelli o regioni di senso, e non tutto quello che la decostruzione può indicare nella sua ambizione più radicale. Quest'ultima non si riduce né a un modello linguistico-grammaticale, né a un modello semantico, e meno che mai a un modello macchinico. Anch'essi andrebbero sottoposti a un'interrogazione decostruttiva. È Gli scritti qui raccolti sono uniti dal filo tematico della «decostruzione». Una parola e un concetto che - con tutta l'arbitrarietà di una formula - si possono definire come un incontro fra due tradizioni. La _prima è quella della filosofia europea, che in America viene chiamata, secondo l'uso inglese, 'continentale', e che viene per lo più insegnata nei dipartimenti di letteratura, perché non ha, in genere, metodi e propositi scientifici, ma si propone piuttosto come una interpretazione della cultura. L'altra tradizione è quella di certi settori della critica letteraria americana, insoddisfatti dei formalismi e con spiccate propensioni teoriche. Negli ultimi anni, questo incontro fra tradizioni ha avuto come esponenti tipici Jacques Derrida come filosofo europeo, e Harold Bloom e Paul de Man come critici letterari americani. Il che non significa certo un accordo: Derrida e de Man si sono letti reciprocamente, ma hanno anche polemizzato in molte occasioni; Bloom, addirittura, rifiuta di farsi catalogare come decostruttore, benché tutti i saggi americani sul decostruzionismo anche vero che quei «modelli» sono stati all'origine di molti malintesi circa il concetto e la parola decostruzione, a cui si era tentati di ridurla. Va anche detto che la parola era di uso raro, spesso ignorato m Francia. In qualche modo la si è dovuta ricostruire, e il suo valore d'uso è stato determinato dal discorso abbozzato su e da De la Grammatologie. Così che ora cercherò di precisare proprio quel valore d'uso, e non sensi primitivi o etimologie avulse da qualsiasi strategia contestuale. Ancora due parole rispetto al «contesto». A quei tempi lo «strutturalismo» era dominante. «Decostruzione» sembrava andare in quel senso perché indicava una certa attenzione alle strutture ( che a loro volta non sono semplicemente idee, o forme, o sintesi, o sistemi). Decostruire era anche un atteggiamento strutturalista, o comunque un atteggiamento che faceva propria una certa necessità della problematica strutturalista. Ma era anche un atteggiamento antistrutturalista - e la sua fortuna dipende in parte da quell'equivoco. Bisognava disfare, scomporre, desedimentare delle strutture (di ogni tipo: linguistiche, «logocentriche», «fonocentriche» - dato che allora lo strutturalismo era dominato soprattutto da modelli linguistici, quelli della cosiddetta linguistica strutturale che veniva anche chiamata saussuriana - socioistituzionali, politiche, culturali, anche e anzitutto filosofiche). Perciò, specialmente negli Stati Uniti, si è associato il motivo della decostruzione al «post-strutturalismo» (parola ignota in Francia, tranne quando «torna» dagli Stati Uniti). Ma disfare, scomporre, desedimentare delle strutture, movimento in un certo senso più storico di quello strutturalista, che perciò era rimesso in causa, non era una operazione negativa. Più che di distruggere, si trattava di capire come si fosse costruito un certo «insieme», e per farlo bisognava ricostruire. Però l'apparenza negativa era e resta tanto più difficile da cancellare in quanto si lascia leggere nella grammatica della parola (de-), che pure designa più un percorso genealogico che una demolìparlino di lui. (Il nostro compromrsso consiste nell'affiancare Bloom a Derrida e a de Man, però senza sovratitolarlo con «decostruzione».) La decostruzione in filosofia e in letteratura è stata l'oggetto di un convegno organizzato da Pino Paioni e da chi scrive, presso il Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica dell'Università di Urbino nel luglio dell'anno scorso. Gli atti usciranno prima dell'estate in due fascicoli monografici rispettivamente della Rivista di Estetica . . (con interventi di Rodolphe Burger, Gianni Carchia, Jacques Derrida, Maurizio Ferraris, Christopher Fynsk, Rodolphe Gasché, Joseph Margolis, Louis Marin, Marina Sbisà, fon Snyder, Federico Vercel/one) e di Nuova Corrente (con interventi di Guido Almansi, Jacques Derrida, Stanley Fish, Joseph Graham, Susan Hanson, Maurizio Ferraris, Stefano Rosso, Dragan Kujundiié, Mary Lydon, Piero Pucci, Lawrence Schehr, Samuel W eber, e con un saggio di Paul de Man). Maurizio Ferraris e Stefano Rosso zione. Per tutti questi motivi la parola, almeno se usata da sola, mi è sempre parsa insoddisfacente (ma quale parola non lo è?), e penso che vada pertinentizzata da un intero discorso. E l'apparenza negativa è tanto più difficile da cancellare in quanto, nel lavoro della decostruzione, ho dovuto, come faccio qui, moltiplicare le avvertenze, e in definitiva squtare tutt~ i concetti filosofici della tradizione pur riaffermando la necessità di ricorrere a essi, quantomeno sotto cancellatura. Per cui si è detto affrettatamente che era una specie di teologia negativa (non è né vero né falso, ma lasciamo perdere). Comunque, e nonostante le apparenze, la decostruzione non è né una analisi né una critica, e una traduzione deve tenerne conto. Non è un'analisi, specialmente perché lo smontaggio di una struttura non è una regressfone verso l'elemento semplice, verso un'origine non scomponibile. Queste valenze, come pure quella di analisi, sono a loro volta filosofemi sottoposti a decostruzione. Non è neppure una critica, in senso generale o in senso kantiano. L'istanza del Krinein o della Krisis ( decisione, scelta, giudizio, discernimento) è anch'essa, come del resto tutto l'apparato della critica trascendentale, uno dei «temi» o degli «oggetti» essenziali della decostruzione. Lo stesso dicasi per il metodo. La decostruzione non è un metodo e non può essere trasformata in metodo. Soprattutto se si accentua il valore tecnico e procedurale del termine. È vero che in certe aree (universitarie o culturali, penso in particolare agli Stati Uniti), la «metafora» tecnica e metodologica che sembra necessariamente connessa alla parola «decostruzione» ha potuto sedurre o trarre in inganno. Di qui il dibattito sviluppatosi in quelle aree: la decostruzione può diventare una metodologia di lettura o di interpretazione? Può lasciarsi recuperare e addomesticare dalle istituzioni accademiche? Non basta dire che la decostruzione non può ridursi a un armamentario metodologico, a un insieme di regole o di procedure portatili. Non basta dire che ogni 'evento' di decostruzione resta singolo, o comunque quanto più vicino possibile a un idioma o a una firma. Bisognerebbe anche precisare che la decostruzione non è neanche un atto o una operazione. Non solo per.ché ha in sé un che di 'passivo' o di 'paziente' (più passivo della passività, direbbe Blanchot, ancor più passivo della passività che si oppone all'attività). Non solo perché non dipende da un soggetto (individuale o collettivo) che se ne assuma l'iniziativa e la applichi a un oggetto, a un testo, a un tema, ecc. La decostruzione ha luogo, è un evento che non aspetta la deliberazione, la coscienza o l'organizzazione del soggetto, né della modernità. Si decostruisce. Qui il si non è una cosa impersonale che si opponga a una qualche soggettività egologica. È in decostruzione (Littré diceva: «decostruirsi ( ... ) perdere la propria costruzione»). E il «si» di «decostruirsi», che non· è la riflessività di un io o di una coscienza, si fa carico di tutto l'enigma. Capisco, mio caro amico, che cercando di chiarire una parola per facilitarne la traduzione, non faccio chè accrescerne le difficoltà: l'impossibile «compito del traduttore» (Benjamin), «decostruzione» vuol dire anche quello. Se si decostruisce ovunque si decostruisca, ovunque qualcosa si dia (il che perciò non si riduce al senso o al testo, nel senso libresco e corrente di quest'ultima parola), resta da pensare che cosa si dia oggi, nel nostro mondo e nella modèrnità, nel momento in cui la .decostruzione diviene un motivo, con il suo nome, i suoi temi privilegiati, la sua strategia mobile, ecc. È una domanda per cui non ho risposte semplici e formalizzabili. Tutti i miei saggi sono saggi che si spiegano con questa domanda formidabile. Ne sono sia modesti sintomi sia tentativi di spiegazione. Non mi azzardo a dire, seguendo uno schema heideggeriano, che siamo in un' 'epoca' dell'essere-in-decostruzione, di un essere-in-decostruzione che si sarebbe di volta in volta manifestato o nascosto in altre 'epoche'. Il pensiero del!' 'epoca', e soprattutto di un coglimento del destino dell'essere, dell'unità della sua destinazione o dispensazione (Schicken, Geschick) non ha garanzie. Forse molto schematicamente direi che la difficoltà di definire, quindi anche di tradurre la parola «decostruzione», dipende dal fatto che i predicati, o concetti definitori, significati lessicali-e articolazioni sintattiche che paiono adattarsi momentaneamente alla definizione e traduzione sono decostruiti o decostruibili, direttamente o no, ecc. Il che vale per la parola, per l'unità stessa della parola decostruzione, come per ogni parola. De la Grammatologie problematizza l'unità 'parola' e tutti i privilegi che in genere le vengono accordati, soprattutto nella sua forma nominale. Dunque solo un discorso, o meglio una scrittura, può supplire alla incapacità della parola di bastare a un 'pensiero'. Ogni frase tipo «la decostruzione è X» o «la decostruzione non è X» è a priori priva di pertinenza, è a dir poco falsa. Lei sa che fra i principali obiettivi di ciò che nei miei testi si chiama «decostruzione» è proprio la delimitazione della onto-logica, e anzitutto dell'indicativo presente della terza persona: S è P. La parola «decostruzione», come qualsiasi altra parola, trae valore solo dalla iscrizione in una catena di sostituzioni possibili, da ciò che troppo pacificamente si chiama «contesto». Per quel che mi riguarda, per quanto ho tentato e ancora tento di scrivere, ha interesse solo in un certo contesto in cui sostituisce e si lascia determinare da molte altre parole, per esempio écriture, trace, différance, supplément, hymen, pharmakon, marge, entame, parergon, ecc. Per definizione, non si può chiudere la lista, e ho solo dei nomi, il che è economico ma non basta. Di fatto,· bisognava citare frasi e concatenamenti di frasi che a loro volta determinano, nei miei testi, quei nomi. Che cosa non è la decostruzione? tutto! Che cos'è la decostruzione? nulla! Per tutti questi motivi, non penso che sia una buona. parola. Soprattutto, non è bella. Certo ha reso dei servigi, in una situazione ben determinata. Per sapere che cosa l'ha imposta in una catena di sostituzioni possibili, nonostante la sua fondamentale imperfezione, .bisognerebbe analizzare e decostruire quella «situazione ben determinata». È difficile, e non posso certo mettermi a farlo qui. Ancora una parola per precipitare la conclusione, questa lettera è già fin troppo lunga. Non credo che la traduzione sia un fatto secondario e derivato rispetto a una lingua o a un testo originali. E, come ho appena detto, «decostruzione» è una parola essenzialmente ricambiabile entro una catena di sostituzioni. Lo si può fare anche da una lingua all'altra. La chance, anzitutto la chance per (la) «decostruzione» consisterebbe nel fatto che in giapponese si trovi un'altra parola (stessa e altra) per dire la stessa cosa (stessa e altra), per parlare della decostruzione e condurla altrove, per scriverla e trascriverla. Con una parola anche più bella. Quando parlo di una scrittura dell'altro che sarebbe più bella, mi riferisco ovviamente alla traduzione come rischio e chance della poesia. Come tradurre «poesia», una «poesia»? ( ... ) Caro Professor Izutsu, La prego di accettare i sensi della mia gratitudine e i miei più cordiali saluti, suo Jacques Derrida (Traduzione dal francese di Maurizio Ferraris)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==