Alfabeta - anno VI - n. 64 - settembre 1984

Libri che restano. Il Flore e Il Detto d'Amore attribuibili a DANTEALIGHIERI "Le opere di Dante Alighieri" Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana. In una prestigiosa edizione critica, Gianfranco Contini restituisce a Dante due testi di discussa paternità. Un grande avvenimento nel campo della letteratura e della filologia. GIUSEPPEGIOACHINO BELLI Sonetti a cura di Pietro Gibellini commento di Giorgio Vigolo Biblioteca Un "classico" della poesia dialettale italiana accessibile al grande pubblico in un'esemplare edizione economica. CARLO BETOCCHI Tutte le poesie Lo Specchio Introduzione di Luigi Baldacci nota ai testi di Luigina Stefani Tutta l'opera in versi di uno dei maggiori poeti del nostro Novecento (con una sezione di straordinari inediti). JACOUELINE RISSET Dante scrittore Passaggi Un'interpretazione globale: un saggio stimolante e originale che ci avvicina al "segreto" di Dante. M.AGEEV Romanzo con cocaina Traduzione dal russo e prefazione di Serena Vitale Medusa Serie '80 Un romanzo venuto dal nulla. La singolare, miracolosa scoperta di un capolavoro russo degli anni Trenta. Premi letterari ANTONIO PORTA Invasioni Lo Specchio Premio Viareggio 1984. PAUL CELAN Luce coatta e altre poesie postume a cura di Giuseppe Bevilacqua Premio Internazionale Biella 1984. Premio Mondello per la traduzione 1984. MONDADORI Biblioteca Minima Maarice Merleaa-Ponty Elogio della mosofla a clll'a di Carlo Slnl Un classico del pensiero fenomenologico: "Il filosofo è l'uomo che si risveglia e che parla". Lire 6.500 N. Bobblo, G. Pontara, S. Veca Crisi della democrazia e neocontrattaalismo Tre filosofi analizzano la relazione che si istituisce oggi tra teoria e politica. Lire 6.500 Tallio De Mauro Ai margini del linguaggio Uno studio su un sistema molto particolare, quello della parola, capace di mettersi in discussione e farsi, disfarsi e rifarsi di continuo. Lire 6.000 Editori Riuniti Leimmagindi iquestonumero Non preoccupatevi, è solo un gioco, un gioco serio come tutti i giochi, e ancora più meditato per ricordare il bicentenario della nascita del genio fondatore della cucina francese moderna e subito classica, Antonin Careme, 1784-1833. Di Careme avevamo pubblicato (vedi Alfabeta n. 30) le illustrazioni di un suo capolavoro di disegno architettonico, Le patissier pittoresque (Parigi 1828), con un commento di Omar Calabrese. Ora presentiamo le illustrazioni dei suoi allievi e seguaci, quelle della Cu1sine classique de l'école française, a cura di Urban Dubois e Emile Bernard (Parigi 1879). Basta guardare le date per rendersi conto di un passaggio preciso, per fissare il momento in cui la nuova grande borghesia produsse il meglio, a stupire di sé e mettersi in vetrina con il decoro che era stato degli aristocratici cui si stava affiancando più che sostituendo. È del tutto conseguente ai cambiamenti radicali de~'epoca che il pensiero borghese si sentisse al massimo livello possibile, tanto che Antonin Careme, mentre ne inventava la cucina nuova, ponendosi contro l'uso tradizionale, poteva scrivere: «Quando non ci sarà più cucina nel mondo, non vi sarà più neppure intelligenza elevata, veloce, capace di relazioni flessibili, né vi sarà più unità sociale». Beh, che c'entra - dirà qualcuno -, Alfabeta non vorrà per caso assomigliare alla Gola? Niente di male, non si tratta, infine, di orrenSommario Aldo Tagliaferri Intervista a Harold Bloom pagina 3 Pier Aldo Rovatti Foucault in Italia pagina 4 Gianni Riotta Usa Today pagina 5 John Meddemmen Ars moriendi (Famous Last Words. The Ultimate Dictionary of Quotations, a c. di f. Green; Petit Dictionnaire A Mourir de Rire, a c. di Ph. Héraclès) pagina 6 Ernesto Franco Brandao e Marechal (Non vedrai paese alcuno - Vietate le sedie, di J. de Loyola Brandiio; Adan Buenosayres, di L. Marechal) pagina 8 Prove d'artista: Claudio Olivieri pagina 9 Gianni Celati Dagli aeroporti pagina 10 Maurizio Cucchi Pastosa ombra pagina 11 Rocco Carbone Poscritto di Genette (Nouveau discours du récit, di G. Genette) pagina 11 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auIl bicentenario di Careme di connubi ma di vicinanze e parentele ironiche, sul filo dell'antropologia e con l'avallo delle grandi microstorie degli Annales. Non c'è alcuni filosofi italiani chiedano di essere riconosciuti mentre sono solo dei divulgatori, spesso intelligenti, di dottrine prese in prestito in Antonio Careme (1784-1833) troppo da stupirsi se ì francesi prendono sul serio La Gola e l'apparentano alla ricercafilosofica in Italia. C'è da stupirsi, invece, che Da Parigi a cura di Nanni Balestrini e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da Vienna a cura di Margit Knapp Cazzo/a e di Maurizio Ferraris pagina 13 Gilberto Finzi La forza di suggestione («Il senso della letteratura» 11) pagina 15 Aldo Gargani La voce femminile («Il senso della letteratura I Riferimenti») pagina 16 Francesco Muzzioli L'interruzione («Il senso della letteratura» 12) pagina 17 Maria Corti Letteratura a piedi (Corpi estranei, di P. Mauri) pagina 17 Stefano Marzocchi Herder, linguaggio e natura (Giornale di viaggio 1769 - Sprachphilosophische Schriften, di J. G. Herder; Ursprung und Utopie. Aporien des Textes, di K. Grob) pagina 18 Testo: Giovanni Bellini Arciviaggio (1921) a cura di Claudia Salaris pagine 19-22 Romano Gasparotti A partire. da Eraclito («Il giorno prima» 6) pagina 23 Giovanni Jervis Le vecchie debolezze . («Debole I forte» 4) pagina 25 Giovanni Bottiroli Labirinto di quarto tipo («Debole I forte» 5) pagina 25 A1JgustoIlluminati Un equivoco terminologico («Debole I forte» 6) pagina 26 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di territori che da noi sorprendono ancora un poco. Nulla di male a ben divulgare, ma allora rassegnamoci a non essere indicati come Maurizio Ferraris Il nichilismo impersonato (Dostoevskij e la filosofia, di S. Givone) pagina 27 Paolo Vineis Probabile e perspicuo (Induzione, accettazione, informazione, di f. Hintikka; Wittgenstein, di G.H. von Wright; Informazione, di A. Wilden) pagina 28 Adelino Zanini Moneta e informazione (L'essenza e i principi dell'economia teorica - Stato e inflazione, di I.A. Schumpeter; Moneta senza crisi, di A. Graziani; L'economia politica keynesiana, di A. Covi) pagina 29 Nicholas Garnham Tv via cavo pagina 30 Kurt Hilgenberg L'informatica nelle riviste pagina 31 Cfr. pagina 33 Antonio Porta Cronaca di «Milanopoesia» (Milanopoesia. Per una cultura della pace - Milano, 26 maggio-I° giugno 1984) pagina 34 Marco Leva Poesia in Provenza (l" Festival international de poésie de Cogolin - l°-7 luglio 1984) pagina 34 Marcello W. Bruno Wenders viaggiatore lento (L'idea di partenza. Scritti di cinema e music4, di W. Wenders; Il cinema elettronico, di Autori vari; Wim Wenders, di F. D'Angelo) pagina 36 Maurizio Vitta Nel paese del design (Atlante del design italiano. 1940/1980, di A. Grassi e A. Pansera; Il disegno del prodotto industriale. Italia 18601980, di V. Gregotti; Il disegno industriale italiano 1928-81, di E. Frateili) pagina 36 collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo originali. La Gola, nel suo piccolo, nei_suoilimiti precisi, ha colpito gli osservatori estranei, tanto che l'hanno fatto notare, sollevando il solito vespaio nelle tane del tardo idealismo. Un omaggio alla Oola? Ma sì, anche, senza falsi pudori, e soprattutto la rapida visione di un mondo che non c'è più, di una classe che non intende né sa riconoscersi e. rappresentarsi, la borghesia, appunto. Una perdita, un rimpianto? Nossignori, un fatto, da cui la società tutta sta traendo tutte le conseguenze. Lo stile non è più borghese, è già qualcosa d'altro, è una conquista, diceva Pier Paolo Pasolini, di tutti e per tutti. Per Antonin Careme «sociale» era sinonimo di borghese; neppure l'unità sociale fa testo e non è più un test (scusate il bisticcio). La società oggi è in ascolto e anche la - grande cucina non è più fatta dalle alzate e dalle elaboratissime composizioni che qui possiamo ammirare sorridendo. La grande cucina è semplice, mette in risalto alcuni odori e sapori, tenta mescolanze inedite ma non troppo complicate, spiritose più che presuntuose, e non disdegna anzi coltiva la tradizione, anche regionale, più povera e più ricca insieme della grande cucina della borghesiafrancese scom- . parsa. Tutti siamo in attesa, in ascolto, e c'è una dote che vogliamo ereditare da quella borghesia: l'intelligenza flessibile, veloce, che Careme ammirava e praticava. Lettere pagina 37 Giornale dei Giornali Giornali di qualità pagina 38 Antonio Porta Indice della comunicazione Che me ne faccio del computer? pagina 38 Le immagini Il bicentenario di Careme a cura di Antonio Porta alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Comitato di direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Formenti, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giovanni Alibrandi Coordinamento marketing: Sergio Albergoni Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==