edizioni costa & nolan ca I • ~- CJ L'opera drammatica collana diretta da Eugenio Buonaccorsi Tom Stoppard Teatro delle parodie Acrobati I mostri sacri a cura di Franco Marenco l'~ CRlfflWlicl ecizoi costa .. nalan pp. 176 L. 18.000 pubblicati nella stessa collana Brenton Hare KeeffeMercer Teatro Inglese del Rifiuto a cura di Mary Corsani pp. 284 L. 16.000 Stanislawa Przybyszewska L'affare Danton a cura di Pietro Marchesani pp. 208 L. 15.000 Herbert Achternbusch Teatro a cura di Luisa Gazzerro Righi pp. 136 L. 12.000 Joe Orton Farse quotidiane a cura di Massimo Bacigalupo pp. 248 L. 16.000 Paolo Giacometti Teatro a cura di Eugenio Buonaccorsi pp. 400 L. 16.000 le immagindii questo numero Osservando le immagini di questo numero, ci si rende conto che sulle pagine di Alfabeta esse si trovano al loro posto in un modo tutto particolare. Il lettore, infatti, se non fosse che ha appreso che le figure che appaiono al centro della pagina fanno parte del testo orizzontale delle immagini, potrebbe pensare che la copertina de il verri, disegnata da chi scrive, è lì solo come illustrazione del testo di Luciano Anceschi, e dellapluriennale attività della sua rivista. E l'annuncio Kafka, di Ceste e Torri de~'Extrastudio di Torino, tende a riassumere il suo normale comportamento di comunicato attraente. Del resto, la stessa copertina di Gianni Sassi è ad un tempo exemplum grafico e sessantesima copertina - in carne e ossa - della rivista. E infine, ancora, l'omino graffitista è campione progettuale di Ceste, Torri e De Robertis ma non può fare a meno (data la sua attualità) di fare il suo mestiere. E cioè di propagandare la prossima Biennale della grafica di cui è il marchio. Grafica culturale Cosa unisce però queste immagini, al di là del dato di fatto di rappresentare qualche saggio della produzione del comitato promotore dell'iniziativa che si terrà a Cattolica a partire dal 7 luglio? Certo non uno stile comune. Non in senso morfologico, almeno: non è la produzione di una 'scuola'. Ogni autore usa anzi da solo diverse morfologie: gioco costruttivista e calligrafia tachista per De Robertis (La cassa dei segni e Marat Sade). Anzi, la versatilità linguistica sembra proprio lo stile in questione. Così è per Giovanni Lussu, autore della storica immagine emblema del Filmstudio romano, ma anche di vignette per il Quotidiano dei lavoratori, di libere illustrazioni, di molti e diversissimi posters. E anche nel suo caso le vignette di Marx che fa le smorfie illustrano direttamente la tematica pacifista di alcune pagine di questo numero. E qualcosa di ancora più esplicito avviene col logotipo calligrafico neosettecentesco per la rivista Cervo volante, di poesia e pittura. O addirittura c'è il caso della compresenza contraddittoria e armonizzata di più morf afagie. Certamente nella tavola cosmografica di D'Ambrosia e Grimaldi dello Studio Segno di Salerno, autoanalitica e intenzionalmente pangrammatica, ma anche nel loro funzionatissimo manifèsto, dove la pianta del piede protagonista porta- da sola i segni di almeno cinque fra momenti culturali e stili grafici. Dietro o accanto a questa versatilità, oltre che la «tradizione del- /' altra grafica», sta la pratica «colta» della citazione, come si può vedere nel mio calligramma _magrittiano o nell'omaggio a Lichtenstein di Mario Cresci. 'Al loro posto' si trovano poi particolarmente le altre immagini di Cresci. Assieme alle altre - della ricercaf otoetnografica d'autore da cui sono state tratte - avrebbero potuto costituiré le immagini di un intero Alfabeta. Cosa che vale del resto decisamente per i Tarocchi del «piccolo» maestro di Aosta, Franco Balan: prati_camente l'unico italiano, si pensi, che abbia intrattenuto rapporti diretti con la scuola polacca 'delmanifesto. Che cosa unisce dunque questo gruppo di immagini? Si prendano ad esempio i lavori di Dolcini: un convegno e un programma cinematografico. O gli artefatti comunicativi che testimoniano de/l'attività di Pieraccini: una rivista come Il cerchio di gesso, l'immagine per il Laboratorio di Luca Ronconi, la carta da lettere per la società degli Amici di Brera, il poster di una mostra di Ugo Mulas. Con questa .ottica rivolta al tema si possono ripercorrere tutte lefigure, e rendersi conto che è proprio /'argomento il motivo conduttore, il comune denominatore. E questo spiega anche il rigore dell'eclettismo: la cultura non è univoca. Sembrerebbe che si tratti di una figura professionale (forse non nuova) ma con tratti piuttosto precisi: lo specialista in propagazione della cultura. Giovanni Anceschi Gelsomino D' Ambrosio e Pino Grimaldi, testata per rivista di storia, teoria, metodologia grafica Sommario Massimo Cacciari Giustizia è pentimento pagina 3 Centro di documentazione sulla legislazione d'emergenza (5) pagina 4 Omar Calabrese Le grandi opere («L'impresa culturale I Einaudi») pagina 5 Francesco Leonetti Il nome e il valore («L'impresa culturale I Einaudi») pagina 6 • Gianni Sassi Un mercato selvaggio («L'impresa culturale I Einaudi») pagina 7 Luciano Anceschi I lumi del «verri» pagina 8 Prove d'artista: Giulio Paolìni pagina 9 Giovanni Giudici Salùtz pagina IO Pier Aldo Rovatti Da Copenaghen a cura di Bianca Madorni Kornum e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da New York a cura di Stefano Rosso e di Maurizio Ferraris pagina 12 Romano Luperini Statuto del «letterario scritto» («li senso della letteratura» 5) pagina 15 Roberto Carifi Elogio della debolezza («li senso della letteratura» 6) pagina 16 Giorgio Patrizi Due riviste oggi (Sigma 1983, nn. 1 e 2; L'ombra d'Argo 1983, n. 1-2) pagina 16 Mario Lunetta Gli anni 60 contro i 70 (Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio, di W. Pedullà; Teoria e critica della letteratura nelle avanguardie italiane degli anni.sessanta, di F. Muzzioli) pagina 17 Testo: Jacques Derrida Maria Corti Luigi Malerba L'invenzione pagine 19-22 Carlo Formenti La guerra e il sacro («li giorno prima» 1) pagina 23 Paolo Volponi I bachi impazziti («li giorno prima» 2) pagina 24 Giuliano Procacci Pacifismo e politica Roberto Guiducci Licenza di uccidere («Il giorno prima I Materiali») pagina 26 Gaspare Polizzi Il fuoco della termodinamica. (Critica della ragione scièntifica, di Autori vari; Feux et signaux .de brume. Zola, di M. Serres) pagina 27 Renato Giovaonoli Il filo dell'abduzione (li segno dei tre. Ho/mes, Dupin, Peirce, di Autori vari) • pagina 29 Romano Canosa Isabella Colonnello Consolazioni dell'astrologia pagina 30 Mario Spinella Alle frontiere della psicoanalisi (La psiche e lo spazio. Ferenczi, Hermann e la scuola di Budapest - Milano, 24-25 marzo 1984) pagina 31 Rossana Dedola La forza del magnetizzatore (Mesmer o la rivoluzione terapeutica, di F. Rauskin; La sonnambula meravigliosa, di C. Gal/in i; Raccoi,ti fantastici dell'Ottocento, a c. di/. Calvino) pagina 31 Cfr. pagina 33 Giovanni Ancescbi La grafica di pubblica utilità (Design coordination and corporate image, di F.K. Henrion e A. Parkin; Rassegna n. 5; Ottagono nn. 69 e 70; Dal professionismo alla nuova professionalità - Venezia, 3-4 febbraio 1984) pagina 35 Gilio Dorfles «Le bai» (Ballando, ballando, di E. Scola) pagina 35 Giornale dei Giornali Il decreto aoti-inflazione pagina 38 Indice della comunicazione Video clips pagina 38 Le immagini Grafica culturale a cura di Giovanni Anceschi alfalleta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Comitato di direzione: Nanni Balestrioi, Omar Calabrese, Maria Corti, Gioo Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leooetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Fonnenti, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti Art director Gianni Sassi Edizioni"Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinalore tecnico: Giovanni Alibrandi Coordinamento marketing: Sergio -Albergoni Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica Una metafora necessaria? («Debole/forte» 1) pagina 11 («li giorno prima I Materiali») pagina 25 viale Monte Grappa 2, Milano "' Lettere pagina 37 Distribuzione: Messaggerie Periodici ~ i::: Comunicazione ai collaboratori tore, titolo, editore (con città e data), Occorre in fine tenere conto che il Abbonamento annuo Lire 35.000 -~ di .cAlfabeta» numero di pagine e prezzo; criterio indispensabile del lavoro iotel- estero Lire 45.000 (posta ordinaria) ~ Le collaborazioni devono presentare c) gli articoli"devono essere inviati lettuale per Alfabeta è l'esposizione Lire 55.000 (posta aerc:;a) ~ i seguenti requisiti: in triplice copia e l'autore deve indica- degli argomenti - e, negli scritti receo- Numeri arretrati Lire 5.000 ~ a) ogni articolo non dovrà superare re indirizzo, numero di telefono e codi- sivi, dei temi dei libri - in termini utili Inviare l'importo a: Intrapresa _ 2 le 6 cartelle di 2000 battute; ogni ecce- ce fiscale. e evidenti per il lettore giovane o di Cooperativa di promozione culturale ~ zione dovrà essere concordata con la La maggiore ampiezza degli articoli livello universitario iniziale, di prepa- via Caposile 2, 20137 Milano ~ direzione del giornale; in caso contra- o il loro carattere non recensivo sono razione culturale media e non speciali- Telefono (02) 592684 E rio saremo costretti a procedere a ta- proposti dalla direzione per scelte di sta. Conto Corrente Postale 15431208 ~ gli; lavoro e non per motivi preferenziali o Manoscritti, disegni e fotografie non Autorizzazione del Tribunale b) tutti gli articoli devono essere personali. Tutti gli articoli inviati alla si restituiscono. di Milano n. 342 del 12.9.1981 i::: Edizioni Cosrn & i\!ohin Genorn corredati da precisi e dettagliati riferì- redazione vengono esaminati, ma la ri- Il Comitato direttivo Direttore responsabile Leo Paolazzi ~ Via Peschier.i 21 Tel. 010/8,,889 menti ai libri e/o agli eventi recensiti; vista si compone prevalentemente di Tutti i dirini di proprietà leneraria ~ Distribuzione in libreria Messai:!!eri.: Libri nel caso dei libri occorre indicare: au- collaborazioni su commissione. e artistica riservali ~ ■L---------------'----------------------------------------------'---------------.J <::s
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==