..... ■■■■■■■ ■ ■■■■■ ■-■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■■, i DaParigi ! • ■ • ■ • ■ ·--------- ■ ■ I loro riflesso sulla vita quotidiana. Per analizzare le articolazioni proprio come una sorta di «raccai- : _ «Cbange loternationali.- Altri nuclei sono costituiti dalla effettive di questo processo di tra- ta di racconti». La digressione, al- : ■ '---------------...J poesia sonora, da testi di poeti ci- sformazione, la rassegna «Les lm- /ora, non rappresenta uno svolaz- ■ ■ È uscito a dicembre, a Parigi, il nesi clandestini, da una analisi dei matériaux» ha in cantiere una serie zo di esuberanza letteraria, o un ■ ■ primo numero della rivista trime- problemi della traduzione, da in(!- di iniziative che ruotano intorno a ornamento del discorso, ma è pro- ■ ■ strale Change International. / re- diti di Sade e dall'ultimo scritto di due progetti di base: una 'mostra' prio costitutiva del pensiero, colla- ■ ■ dattori sono Nanni Balestrini, Julio Cortazar sulla repressione in sui generis al Centre Pompidou bora a dargli forma, e non solo sul ■ ■ Giairo_Daghini, Jean-Pierre Faye, America Latina. con un catalogo alla cui redazione piano dell'espressione. ■ ■ Jean-Paul de Gaudemar e Félix La redazione di Change Inter- prenderanno parte studiosi sia Galileo èpoi il filosofo del movi- ■ : Guattari, e si avvalgono di un ca- national ha sede a Parigi (9, rue francesi che di altre nazioni (che mento: il termine negativo che ri- ■ ■ mitato internazionale di cui fanno Condé, 75006). avranno tra l'altro la possibilità di corre nella sua opera è sempre l'im- ■ ■ parte, tra gli altri, David Cooper, M.F. confrontare e correggere in forma mobilità, e non a caso egli si batte ■ ■ Gilles Deleuze, Agnes Heller, -------------~ seminariale i propri elaborati), e contro un'immagine della Terra ■ ■ Jean-François Lyotard, Toni Ne- un convegno internazionale con se- raggelatain una fissità permanente. : ■ gri, lsabelle Stengers e Paul Viri/io. «Gli lmmaterialii.- de a Parigi, ma che prevede il colle- Così, anche parlando del ragiona- ■ ■ I nomi dei redattori e dei collabo- '-----------------1 gamento con altre città (nella ipate- re, Galileo si richiama spesso al/'i- ■ ■ ratorì, Legatialla Letteratura,allafi- ILCentre de Création Industrielle si attuale: Milano, Montréal, Berli- dea di una sua velocità, che è pro- ■ ■ losofia, alle scienze umane in.gene- del Centre Georges Pompidou ha no, Tokyo) attraverso un sistema prio il discorso a poter manifesta- ■ ■: re, non devono trarre in inganno: in programma per il marzo-maggio di videoconferenze. re. ■ :: Change Intemational non è tanto 1985 una rassegna sulla trasforma- M.F. Ragionare, «discorrere», è cor- ■ ■ una rivista Letteraria,o di recensio- zione dei rapporti tra soggetto rere da un punto all'altro, da un'i- ■ ■' ni; si propone piuttosto - dice Giai- umano e mondo degli oggetti dete;- Seminario su Galileo I dea ali'altra, non trasportare, por- ■ ■ ro Daghini- di «registraregli even- minata dalle nuove tecnologie, e in di Italo Calvino I tare faticosamente. Coerentemente ■ ■ ti n1 Luoghi specifici in cui si far- particolare dall'informatica. L.._. ___________ __J a questa visione dinamica, persino : ■ mano. Eventi che possono essere IL commissario generale della Che rapporto c'è fra il pensare e le figure vere e proprie che Galileo ■ ■ anche Libri,ma che non si riferisco- rassegna - che ha il titolo provviso- il raccontare? Il ragionamento e la usa nel suo discorrere, le sue meta- ■ ■ no in modo univoco allaproduzio- rio di «Les Immatériaux» (cioè 'gli «storia» sono due forme che si op- fare più o meno celebri, tendono a ■ ■ ne editoriale. Così come non vi è immateriali', il nuovo statuto degli pongono, che riflettono due moda- trasformarsi in immagini in movi- ■ ■ un progetto di centralizzazione o oggetti) - è Jean-François Lyotard, Lità diverse dell'attività intellettua- mento. Ricorrono ad esempio in ■ ■ di riferimento a una singola situa- che in un testo di presentazione le? Sono complementari o esclusi- quelli che vengono chiamati «argo- ■ : zione culturale, ma si gioca su vari puntualizza Loscopo della iniziati- ve? Si può fare scienza raccontan- menti», vere esperienze immagina- ■ ■ registri e realtà - francesi, italiane, va: «Nella tradizione della moder- do, o si ricorre alla narrazione per rie, che non si sviluppano solo a ■ ■ statunitensi, ma anche Latinoameri- nità, il rapporto tra gli esseri umani insufficienza logica? partire da un simbolo astratto (co- ■ ■ cane, o cinesi. e i materiali è stabilito dal pro- Queste, fra le altre, alcune delle me nel caso straordinario del cavai- ■ Nuovecollane Narrativa Maarten 't Hart Un volo di chiurli Postfazione di Fulvio Belmonte La storia di un uomo solo che divide la sua vita tra un amore impossibile e il raggiungimento di un ambizioso e sconvolgente obiettivo: riprodurre la copia perfetta di un essere vivente. -Un romanzo avvincente di uno dei più apprezzati scrittori olandesi. Margit Kaffka Colori e anni Postfazione di Marinella D'Alessandro La storia di una giovane donna, spettatrice malinconica e disincantata di un'Ungheria fin de siècle. Un profilo ricco e affascinante nel romanzo definito L'educazione ~entimentale degli ungheresi. Studi religiosi Karl Barth La resurrezione dei morti Introduzione di Alberto Gallas Una delle formulazioni più originali e significative della teologia barthiana. Jean Delumeau Cristianità e cristianizzazione Introduzione· di Daniele Menozzi Superstizione, magia, potere, paura, miracoli: un itinerario storico alla ricerca delle radici della «cristianità» in un libro di grande successo. Filosofia Hans Georg Gadamer Studi platonici li A cura di Giovanni Moretto Il secondo volume de~'eminente filosofo tedesco sulla filosofia antica: una diversa, stimolante chiave di lettura dei classici greci. ■ «Questa pluralità di interventi e gramma cartesiano: divenire pa- non irrilevanti questioni messe sul lo d'Arabia, di cui Calvino ha mo- : ■ di realtà si riflette evidentemente droni della natura e dominarla. tappeto nel corso del seminario strato le peripezie), ma anche da ■ d • t 1 • sulla organizzazione pratica degli Una volontà libera impone le pro- «Metafora e narratività in Cali- esempi tratti dalla vita quotidiana, ■ easae I r I ee ■ spazi nella rivista, che comprende prie intenzioni a dati esterni, tra- leo», tenuto da Italo Calvino alla «spunti che brillano come stelle». ■ ■ sia saggi di Lungo respiro che arti- sformandone Le finalità naturali. École des hautes études en sciences L'esperienza involontaria, alla ■ I I , ■ coli più brevi e puntuali; con una Essa determinerà i propri fini gra- socia/es (Groupe de recherches sé- portata di tutti, improvvisamente ■ tt : attenzione alle forme di comunica- zie al linguaggio che le consente di miolinguistiques, dicembre 1983 - diventa - se ripercorsa scientemen- ■ mar I e I ■ zione che non si riduce semplice- articolare il possibile (un progetto) gennaio 1984). te o portata alle estreme conseguen- ■ ■ mente alla scrittura, ma comprende ~------------------------------, ze - rivelatrice delle legalità che si ■ ■ anche i linguaggi dell'informatica e Comune di Modena celano dietro il visibile. ■ 1------------------. ■ la comunicazione non verbale - Assessorato alla Cultura Altrove Galileo si dà al racconto : ■ dagli ideogrammi ai graffiti alle Galleria Civica vero e proprio, utilizza /'apologo ■ ■ immagini, che in Change Interna- per parlare del metodo. Di modo ■ ■ tional non hanno La funzione di che la narratività, ai suoi vari livel- ■ ■ semplici 'illustrazioni', ma servono M R e e li, potrebbe apparire proprio come ■ ■ come veri e propri testi, tanto auro egg1am quel qualcosa che permette di tra- ■ = quanto gli articoli e i saggi. Una _ sfare da/l'esperienza al ragiona- ■ ■ pluralità di riferimenti culturali, di mento, dalle figure del mondo a ■ ■ realtà geografiche e di modalità di mostra antologica quelle del discorso, e viceversa. ■ ■ espressione che ruota intorno ai a cura di Guido Ballo L'ipotesi è assai più promettente di ■ ■ nuovi paradigmi di comportamen- quella, riduttivamente razionalista, : ■ to e di comprensione della società che privilegia un intento «strategi-■ ■ postindustriale». co» nell'uso di forme narrative o ■ ■ E in effetti il primo numero si letterarie, per cui Galileo narrereb- ■ ■ organizza su un ampio spettro di 24 20 M • be o farebbe metafore Làdove non ■ ■ nuclei tematici, o di 'concatena- Marzo - agmo potrebbe altrimenti provare, o do- ■ ■ menti' di materiali: La metropoli e.a ve vorrebbe mascherare un po· il ■ : contemporanea in Germania, negli GalleriaCivica suo vero pensiero, a fini diplomati- ■ ■ Stati uniti, in Inghilterra, in Messi- ci. ■ • co; la clandestinità in Polonia; il v· I v·tt . V t 5 Fortunatamente, se c'è chi rita- ■ ■ caso «7 aprile» in Italia; Ledonne, }ae } QflQ ene Q, glia dalle opere di Galileo solo le ■ ■; il Giappone, le forme del capita- parti «rigorose», Calvino ha mo- ■ ■·Le ... Il tutto affrontato con articoli strato d'altra parte di non volere la- : ■ ma anche con poesie (di Adonis, sciarsi sfuggire tutto il resto, pas- ■ ■ Balestrini, Rothenberg, Cage, saggi Letterari compresi. Di più, ■ ■ Blaine, Lebel), con saggi veri e Catalogo: Edizioni Panini con l'occasione di questo seminario ■ ■ propri (tra l'altro, alcune pagine 1._ _____________________________ _i - come non ha mancato di sotto/i- ■ ■ tratte da L'Image-mouvement di imponendolo al reale (Lamateria). Il modo di procedere di Calvino, neare Algirdas J. Greimas nella di- ■ : Deleuze, e da Le différend di Lyo- (. .. ) 'Les lmmatériaux' si propone però, è stato del tutto diverso da scussione conclusiva - ha ripropo- ■ ■ tard), e con serie di illustrazioni, di mostrare quanto tale rapporto questo. Non si è partiti, cioè, dalla sto ai semiologi ospiti l'impegno a ■ ■' fotografie, disegni. sia alterato dalla esistenza dei 'nuo- disamina astratta di opzioni teori- «lavorare» ancora, per esempio, ■ ■' Per fine aprile è prevista l'uscita vi materiali'. L'accezione del ter- che, ma intanto dai testi del primo sulla figuratività e sui :11odisuoi: ■ del secondo numero, che compren- mine 'materiale' sarà estesa anche scienziato moderno. Calvino ha propri di argomentare. E dunque il ■ ■ derà tra l'altro una tavola rotonda alle materie, alle matrici, e in gene- scelto una serie di passi dalle sue caso di rileggere Il Saggiatore, e il ■ ■ sulla guerra, sui suoi rapporti con re al campo delle 'maternità'. I opere maggiori proprio per la loro Dialogo sui massimi sistemi (anche ■ ■ Lenuove tecniche di simulazione e nuovi materiali intesi in questo sen- «letterarietà» - molti dei quali1 det- Chomsky, peraltro, ha annunciato ■ ■ automazione, e sui suoi effetti nella so consistono in 'dati' che Letecno- to per inciso, hanno dovuto essere un prossimo corso su Galileo). ■ ■ immaginazione collettiva (hanno scienze analizzano, quantificano e tradotti per l'occasione (si era in Nel corso delle discussioni, riaf- ■ : partecipato al dibattito Giairo Da- selezionano in parti discrete. Allo- Francia). fiorava poi un'altra domanda, que- ■ ■ ghini, Jean-Paul de Gaudemar, Fé- ra il modello del linguaggio sop- Calvino ci fa notare subito come sta volta non sull'oggetto ma sul ■ ~ ■ lix Guattari, Alain Joxe, Paul Viri- pianta in ogni campo quello della Lo stesso Galileo abbia una precisa suo lettore: perché Calvino su Cali- ■ _5 ■ fio),- una descrizione degli scenari materia. Un 'logismo' sostituisce il cognizione del rapporto tra narra- /eo, che cosa tra Calvino e Galileo? ■ ~ ■ possibili della terza guerra mon- materialismo e i suoi complementi, zione e ragionamento scientifico. L'eleganza di un chiasmo tra il di-: ~ ■ diale attraverso un rapporto dello l'idealismo e il creazionismo. Nel Dialogo, per esempio, afferma venire scrittore e il divenire scien- ■ ~ ■ Harvard Nuclear Study Group; e «Ma se tutto 'parla', una stella attraverso Salviati la necessità, nel ziato dell'uno e dell'altro potrebbe ■ --.. ■ una poesia contro Laguerra di Al- Lontana, la spirale del Dna, un ru- corso dell'esposizione teorica, di essere allettante. Intanto, rileggere ■ ~ ■ len Ginsberg. Tra gli interventi di more, un segno dipinto, l'uomo «digressioni» che di fatto sono Palomar. ■ ~ ■; tipo filosofico sono previsti una in- perde il privilegio del Linguaggioe narrazioni. Il ragionamento nel Isabella Pezzini ■ ~ ■ tervista a Lyotard. un articolo di quindi della creazione. L'oggetto suo insieme, d'altra parte, viene ■ ~ : Jean Chesneaux sul 1984 e il tema osservato si autonomizza, l'osser- comparato a un poema. Da inten- ■ ~ ■ della modernità, e uno di Agnes vazione cede il posto alla interazio- dersi, se si pensa tra l'altro alla pre- (Pagina a cura di Nanni Balestrini ■ ~ ■ Heller sulle nuove tecnologie e il ne». dilezione di Galileo per L'Ariosto, e di Maurizio Ferraris) ■ ~~---■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■• Alessandro Nigro ALFREDKUBIN OFFICINA EDIZIONI PROFETADELTRAMONTO introduzione di Massimo Cacciari Scrittore, pittore, illustratore, Kubin è una delle figure più rilevanti 'dellacultura mitteleuropea 112 pagine di testo, 36 pagine di illustrazioni, L. 13.000 Maurizio Calvesi IL SOGNODI POLIFILO PRENESTINO Lettura critica del più famoso poema del XV secolo, il più bel libro illustrato del Rinascimento 324 pagine, 190 illustrazioni nel testo e fuori testo, L. 15.000 Fernando Ferrara ROMANZO E PROFEZIA Rilettura de «L'Amante di Lady Chatterley», il più discusso romanzo del Novecento 328 pagine, L. 15.000 Rino Mele SCENAOSCENA Non è un libro piccante, ma un saggio sul concetto di rappresentazione e spettacolo 112pagine, L.10.000 Fernando Ferrara Luigi Coppola LEFESTEE IL POTERE Da sempre il potere cerca il consenso del popolo facendolo divertire. Qui si parla delle feste di oggi e in dettaglio della Festa dell'Unità 174 pagine, illustrato in nero e a colori, L. 14.000 Paola De Sanctis Ricciardone LAMADONNAE L'ARATRO Nel paese di Marta sul lago di Bolsena si svolge da secoli la «Barabba/a», straordinaria festa pagana e religiosa. L 'Autrice, studiosa di etnologia, la racconta in tutte le sue fasi 224 pagine con illustrazioni, L. 12.000 00188 rom■ - pHHggl■t• di rlpett■ 25
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==