Alfabeta - anno VI - n. 57 - febbraio 1984

F. W. Walbank Il mondo ellenistico Civiltàgreca e Oriente, dall'imperodi Alessandro Magno all'apparire della pctenza romana Oscar Cullmann Introduzione al Nuovo Testamento Una delle più belle, originah. e semplicianalisi delle Scritturecristiane Kurt Flasch Agostino d'lppona Introduzione all'opera lllosotlca I mollepliciaspetti de1 pensiero di uno dei grandi padri della chiesa nel quadro di un'alfasc1nante vicenda umana Georg H. von Wright Wittgenstein Al!raversola biogralìa. le opere e i documenh ined1h. Il ritrattod1uno dei più grandi pensatori del Novecento Pierre Bourdieu La distinzione Come nascono 1e preferenze individuali· una critica sociale del gusto F. Novara A.A. Rozzi G. Sarchielli Psicologia del lavoro Tuttiglielementi individuali e soc1ahdel lavoroumano net mutare delle orgarnzzazioniproduttive Franz L. Neumann Il diritto del lavoro fra democrazia e dittatura L'evoluz,ooed1una disciplinasullo sfondo della t0<mentata v1Cendapoliticatedesca: il dirittodel tavoroIra libertà e patere politico Marino Bin La piccola impresa industriale Problemigiuridicie analisi economica di una realtà controversa La religiosità popolare nel Medio Evo a cura di Raoul Manselli I culti. i riti. i residui pagani, la cultura di una religione parallela L'unità del sapere e l'ideale enciclopedico nel pensiero moderno a cura di Walter Tega L'aspirazionea una scienza universalenei testi dei protagonistidella lilosolia moderna La moneta e l'economia a cura di Pierluigi Ciocca Ilruolodelle banche centrali nelle riflessionidei GovernatOfi:la scienza e l'arte della pclitica monetaria Cfr. Scheiwiller a Milano I92S·I983. Dli Wildt alla neoavanguardia, I.regenerazioni di editori d'arte e di letteratura Comune di Milano Biblio1ccacomunale Museo di Milano (8 novembre• 8 dicembre 1983) la raison giustapponendo materia- cinema. attraverso l'Absolu1e Film do\·e. ventitr~ anni prima, era stale e1erogeneo attraverso accos1a- e la cinégraphie in1egrole. il cinlma to cacciato per a\'er consumato i men1i casuali. e non visiona nep- pur e la sinfonia visiva. risparmi materni in un bordello. pure una volta il film prima della Nell'introduzione Paolo Bertet- Ma già alrinizio del romanzo i diproiezione pubblica. 10 analizza le teorie e le poeliche versi momenti della vita di Filip si Eggeling pensa a un nuovo fon- di questo 'altro cinema·. indivi- intrecciano. L'evocazione della damen10 del linguaggio universale duandone i rapporti con i movi- cacciata da casa si in1errompe per dell'arle nel Generalbassder Male- menli d"a\'anguardia e con il pro- l'emergenza nel ricordo del primo rei e attribuisce al cinema as1ra110, blema della peculiarità del cinema ritorno. dopo tredici anni di assencioè alla fusione di pittura e musi- (e scorgendo nella opzione radica- za: ma poi. richiamati dai luoghi. ca. il compilo di realizzarlo. Van le per la differenza e nella ricerca si affacciano i fantasmi dell'infanDoesburg scopre ncl1'..archi1c11u- di 'intensità' visive anomale il mi- zia. gli interrogativi sospesi sulla ra dinamica della luce,. l'essenza nimo comune denominatore di propri3:nascita e sul vagabondare del cinema. e immagina il cinema esperienze cosl diversificate). mis1eriosodella madre. del fuluro come una ..orchestra- Mauri:io FerrarU Scorrono molte pagine prima zione geometrica conirollabile di f-------------1 che si affermi l'ultima fase del racLa bella mostra. alla Biblioteca strutture di luci e di ombre,.. Fi- Miroslav Krleta conto. il soggiorno del protagonicomunale, dedicala da Milano al- schinger manipola s1rati di cera e U rilomo di 1-"ilipLatino,·icz sia nel villaggio in cui è andata a l'cdi1oria di Giovanni (1889-1965) di argilla per ouencre effeui visivi Pordenone. Ed. Studio Tesi. 1983 vivere la madre. In 1uua la narrae Vanni Schciwillcr, con clocu- assolutamente nuovi e ricondurre pp. 237, lire 16.0(X) zione. però. il tempo presente e il mcmi delranività del nonno di il cinema alla sua na1ura organica passato remoto dei verbi si alterqucsli, pure Giovanni (1858- di visione in movimento. La cultura e gli artisti della Ju- nano continuamente. in conse1904). grande bibliografo e tra i Picabia, passala l'epoca eroica goslavia sono poco conosciuti in guenza non della distanza cronolo. primi collabora1ori di Ulrico Hoc- dell'avanguardia (Emr'acu). pen- Italia. meno di quanto lo sono in gica ma piu1tos10 dell'inlensità pii. regala al visitatore che abbia sa a un cinema puramcnle mc111ale paesi più lontani come Francia. dell'evocazione. già avuto per le mani i piccoli e per ..10 schermo della immagina- Germania e Stati uniti. dove si tra. Il Filip che torna è un piuore colorali libretti degli Scheiwillcr zionc,. di ognuno. E Léger teoriz- vano le capitali che in questo seco- affermalo e moderno. un imelle1una sensazione di allcs1imen10in za la scomparsa dell'individuo di lo sono state luogo di pellegrinag- tuale europeo che si trova costre1spiri10di fedeltà agli ideali di mi- fronte all'oggetto: progcna un gio - ma non di devozione - da to a pensare il senso della vita e sura. levi1à.eleganza ma anche si- ..film delle 24 ore di una coppia parte degli intellenuali della «peri- della storia Ira il «fango pannonicura e tagliente pertinenza, tem- qualunque. lavoro qualunque,.. feria dell'impero'". e forse anche COit di una provincia dell'impero pes1ivi1àe gusto. che hanno guida- come strumento per •terrorizzare per l'impulso che gli ambienli del- absburgico decaduto. Filip è spet· to e guidano le scelte di quesli cdi- lo spettatore e farlo fuggire come l'emigrazione da sempre danno al- latore delle inulili nostalgie dei tori di ..passatempi», ..editori in davanti a una catastrofe mondia- la conoscenza della propria cultura possidenti e di alcuni segni di amtrcntaducsimo», ..piccoli,.o ..,inuli- le,.. d'origine. Spesso, nelle culture lo- mutinamento sociale. della miseJi,.. come si sono autodefiniti. Ruttmann altra\·ersa tutti i mo- cali si riflettono in ritardo e in IO· ria e della religiosità selvaggia dei Piuttosto, !"esposizionedei loro dclii di scrittura dell'avanguardia no minore movimenti e invenzioni contadini. e guarda un cielo solcalibri. delle lettere di artisti e poc1i. cinematografica. dal film astratto che hanno origine nelle capitali. to dai primi aeroplani di linea che i più alti del nostro secolo e non f--------=-~-'---~,--,~-------1 rimpiccioliscono il mondo. solo italiano, la presen1azione dei Scrn·r-~Lz·, J1 romanzo si costruisce come un dipinli. sculture. opere grafiche t,l,.,,lvfl mosaico che però non si completa collegale con la loro presenza cui- abbona • I VtUZ mai. programmaticamente. Lo turale e attività {perché lulto con -#01 tz a ca o stesso cognome di Fllip, Latinogli Scheiwiller si fa libro), solleva- f.\:.-Y1 vicz, dice di un'immaginaria quanno proprio, ma con estrema dcli- Abboname7~~t(~::e~/~~:~e~olire 22.0CX) to incompiuta sintesi tra una radi- ~~:~zz;rit:,7: :~~~i~~:.~1~ v;~~ d~~~faa/: ~f ~~~ta: t:';~;:i~:~t~:;~~~10 ~~~a~:~ u;a :::~~:~:3 :ila~~n~ con consapevole modestia Vanni e Via Caposile 2 . 20137 Milano come conferma del proprio toril padre avevano teso sulla loro di- Conto Corrente Postale 15431208 menlo senza logica ha fatto dire a mcnsione editoriale. • Sartre che il romanzo anticipava I libri e le collane sono stati così largamente le tematiche delres.isemplicemente affiancati negli == stenzialismo. scaffali. senza alcuna enfasi o SOi· t La cultura di Krlda è cosmopo. tolincatura. la loro voce è risuona- O lita ed europea. dunque segnala ta forse più sommessa ma ben fer40 Tti:il&.· dall'avvento letterario della Rema. e quell'almosfern di licio rigo- (■ 7 cherche e dell'Ulyssts, dalla relare clicui dicevo ha raggiunto anche ,-[ r , zione cronologica con Lo maniachi non avesse mai letto nulla ..al- g11aincamata di Mann o L'urlo e il l'insegna del pesce d'oro». Certo. furore di Faulkner - come rileva il qucslo tipo di frequeniatore della traduttore nella presentazione. mostra è stato lasciato lroppo solo Ma il suo proprio segno. pur attindi fronlc a manoscritti e documen- gendo anche da una intenzionalità ti. per i quali si sarebbe voluta una drammaturgica e da ben precisi più puntuale rete di informazioni modelli (..io scrivo diavoli ibsenianelle bacheche; avrà però potulo ni,.. dichiarò Krleta, che fu anche menere insieme i nomi e le da1e. Z41#JJ1JO'B3 prolificoautoreteatrale).perviene sorprendentemente tempestive, di alla sinfonia della metropoli, per ma è anche vero che non di rado a un risultato incomparabile. La una simile editoria d'eccezione - finire con un filmsenza immagini. quelle culture esprimono perso- sua ..dispersione,. nel tratteggiare i scoprirvi, ad esempio. la prima a schermo bianco, fatto di sole pa- naggi e opere di prima grandezza personaggi che man mano inconmonografia italiana su Modigliani role, di rumori della vila quo1idia- che rimangono ingiustamente po- tra. quel suo renderli tutti prota- ( 1927). redana dallo s1esso Gio- na. realizzando con un radicale az. co conosciuti. Ciò vale per la poe- gonisti del romanzo, lo apparenta vanni. editore di lutto il nostro zeramento visivo un estremo pos- sia. la letteratura e il teatro; in mi- meglio alla composizione •polifoNovecento figurativo, da Arturo sibile (o impossibile) del cinema. sura minore per la pinura. la musi- nica» riconosciuta in Dostoevskij Tosi {1925) a Renato Birolli Moholy-Nagy progetta un potici- ca e il cinema. Ma~ così. da Bachtin. (1951), in un'epoca di grande sor- nema o cinema simultaneo. che Scrittori come Andrit e Krle!a La lettura di Fìlip La1inovicz dità per operazioni cosl nuove e prefigura la multiproiezione e il ci- \'engono conosciuti in ritardo non S\'eleràa chiunque un grande scritcoraggiosc. e della poesia degli er- nema environmem delle ricerche solo per la lingua minoritaria in tare il quale. nella sua opera forse melici; avrà potuto riconoscere in più recenti. cui si esprimono: questa, ~ vero, più felice, sembra dare voce ad alVanni l'editore (negli anni '50-70) Hirschfeld-Mack e Haussmann pone rilevanti problemi di tradu- tro da~= a una terra e a una cuhudi Ezra Pound, e di altri solo ora 1eorizzano e sperimentano una zione, 1alida richiedere sempre un ra che non sono né la insig.nifican• caulamentc eslratti dai frigoriferi nuova commistione di visivo e di intervento d'autore. cosl che si te periferia depressa della mitica ideologici dell'altra nostra edito. sonoro nella prospettiva della prefigura un divario tra l'onerosità Milleleuropa né il centro della ria, come Céline; e nel Pesced'oro creazione di una nuova arte tecno- dell'impresa e la scarsa redditività propria particolarità. Il romanzo avrà potuto vedere \'insegna dei logica. Artaud, all'opposto. pro- - a priori - che promette. Ma c'è ci parla per la sua grandiosa inNovissimi in poesia e dell'astratti- getta un cinema come «rivelazione un altro problema. non seconda- compiutcua, caso mai, per l'irrapsmo italiano in pittura. di tutta la vita occulta'"... vera libe- rio: ogni opera viene lena tramite presentabilit?t del materiale che lo Paolo Logorio razione non casuale ma motivata e griglie critiche e suggestioni che le ispira. La sua scrittura è nuova, f---------------1 precisa di tutte le forze oscure del preesistono, con il rischio di appa- come ogni ottima scrittura è un Il cinema d'avanguardia. 1910-1930 a c. di Paolo Bertetto Venezia. Marsilio, 1983 pp. 396. lire 32.000 pensiero,.. renlarla poveramente ai capolavo- protoplasma di qualcosa a venire: Sono esperienze di un ahro ci- ri dei generi conosciuti oppure di tende a ricreare una esperienza nema possibile (realizzalo o sol- non intenderla se essa stessa si sensoriale completa ma lascia 1anto immaginato), variato e ar1i- suggerisce come prodouo atipico. aperta e viva la contraddizione tra ~ colato, sos1enu10da una forte de- Miroslav Krleta (1893-1981) è gusto e disgusto nelle vicende del1erminazione estetico-tecnologica, stato tradotto in italiano, postu- la materia e, insieme. protegge il -i Sch0nberg pensa al cinema co- che si propone di scardinare le mo. da Silvio Ferrari. Nelr82 è vibrare di questioni metafisiche, ~ me alla ..più grande irrealtà,.. e strunure consuete del cinema per uscito un primo saggio con Il dio tra un'ansia pudica di trascenden• ~- vuole realizzare un film trano da affermare la poetica novecentesca Mar1e croa10 (comprendente an- za e un intelligente nichilismo,ccrDie gliicklicl1eHa11d per produrre dell'innovazione a ogni cos10. e i che un altro racconto. La baracca to mai sereno. e «non un effetto( ... ) di sogno,.. ma diriui 'della intuizione. li libro rac- 5 8): ora le Edizioni Studio Tesi Resta da dire della cura tradut- i ..qualcosa di simile alla musica e coglie i documen1i elaborati in propongono// ri10mo di Filip Lo- toria di Silvio Ferrari. ammirevole ~ agli accordi,.. Bullucl e Oali di- quesia prospclli\•a sia dagli artis1i 1ino, 1icz. il romanzo forse più im- per l"appassionala precisione della ~ sprezzano il film d'arte e immagi- vicini ai movimenti dell'avanguar- portante dello scrittore croa10. ..resa,.: un aiu10esemplare alla ro. nano il cinema come ..un disperalo dia (fu1uris1i.dadaisli. surrealisti. Filip La1i11ovicz. del 1932. de- noscenza dell'opera di Krlda da ·11 Mulin"o e appassionato invito all'omici- asi rallisti). sia dai regisli impegna- scrive il ritorno del prolagonista parte del letlore italiano. i dio». Man Ray monta Le Rewur à ti nella ricerca della specifici1àdel alla madre e sui luoghi na1ali da Amo11ioArrUani S. ~----------~----------~----------~----------~-----------'<è

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==