Alfabeta - anno VI - n. 57 - febbraio 1984

Crisi del rock F~duico Ballanri S iamo al crepuscolo del rock? e quella degli ascoltatori. La per- di degradazione e ristrutturazione giustificare una dichiarazione di sitato ptr sopravvivere a dotarsi di Si è sciolta la tribù del rock? dità di identità come comunità, la che già da un paio d'anni andava morte. strutture solide e atte a difenderlo Per alcuni la luce è già spen· crisi di comunicazione (impossibi- manirestandosi... È presto, proba- nel corso dello sviluppo - si alita, per altri è solo in corso una del- le visto l'annullamento del comu- bilmente, per trarre conclusioni Q uando, con l'inizio degli an- mcntò prima del rhythm aad le tante mutazioni cosl tipiche del- ne orizzonte significativo) stanno ma sembra difficile poter definire ni sessanta, il rock si liberò blues, poi del blues vero e prola storia di questo genere musica- conducendo questa originale for- transitorio un periodo che si an- delle adusate e stereotipe prio, quindi si orientò verso il jazz le. ma di comunicazione ed espressio- nuncia come finale, fatale, proprio fonne del rock'n'roll vero e pro- e contemporaneamente verso i deSe l'ipotesi della mutazione è ~----------,~----------~,----------~ cadenti cascami della tradizione per ora la più plausibile, è anche /"""~ / PPPJlUI9CU romantica che ripescava dalla muvero che il frazionamento creativo '- ·- ... A sica colta. Intanto altre correnti I • d" ·d • ~ ' MAÌOT•u 111 e 'm 1v1uahsmonichilistahanno ~~-~-~~'-•_ 0 (~- '_ 4!, 1 proseguivanoil loro cammino «se· distrutto forse per sempre una tra- ~ :A qTOCaSe U:JHuu■a,, nnr rlopoca- condo la tradizione» ma risultavama ideologico-musicale comune a 1 ••/4~.\ À "Pi• no in netta minoranza nei confrontutta una generazione. La solitudi- ~ ~ jJ ca nopoccitoa! ti del pubblic:o. ne sta sostituendo la comunità. In- '- Alla fine degli anni settanta :;d~\/ 1 ~r:~~:o:\t3;~:e~ac:: :: ~ '-! ,~ d%• · -~ ~-(~~),, ::ti.:: :m:•~,=~ dere una rinascita del rock, una ~ .._ e ~ A / ~ onnai privo di energia vitale il sua sec:onda ascesa ai vertici ~ ' ' // .A f' r-t "' , rock si sgonfiò. Energie giovani espressivi, ideologici e culturali {._;/\ 'Hl'/'' presero il posto delle antiche, e ci della fine degli anni sessanta - si • ""11 \" fu una rinascita temporanea sul fistanno invece rivelando un pcrcor- •,. P ...iL. \.-~ -~.- • ,u ,... nire dello scorso decennio, oggi so minato, una vertiginosa discesa ~- .... _,'!J .:..I"' _ meglio definibile come una semin fondo alla quale c·~solo il bara- TEP.:UTI.F.H plicc rivitalizzazione di un organi• ~li::~ativo e la nullificazione sim- ayH •~• uJo,o. (,;:,i~u.,•• 19191 TEPEI ITLEB (icapaiu,a1D 1919, A. 6AiK6U'K-llL1H<'!,.°!'. ,, 1,. :::.~~eu:~u: 1 :~~n e 3 ~!: Siamo in presenza di una crisi di /. Ttnnl'ev, li duettodei tre idioti: /. Ttnnt'tv, Di.ftgrwa matita A. Kruttnych, •Ma ;0 trrranonmi da musicisti poco prima destinati alla funzione. n rock, come insieme Krub!nych,Zdanevil,Terenl'ev idwti!!!» sparizione e un brulicante nuovo musicale e culturale, come punto universo di gruppi giovani. La rividi aggregazione di istanze ideolo- ne giovanile al collasso creativo e perché è in crisi non soltanto un prio, iniziò un continuo e instanca- talizzazione sta tenninando i suoi giche e simboliche, sta perdendo all'oscuramento di quegli univer- modo di fare musica ma piuttosto bile processo di fagocitazione stili- effetti e noi possiamo osservare gli terreno nei confronti delruniverso 5au simboliciche ne costituivano il il sistema di valori che era alla ba- stica nei confronti di qualsiasi ge- ultimi sussulti di una crisi finale. giovanile che pure lo aveva gene- nucleo. se stessa di questo modo di cspri- nere musicale con cui veniva in Questa espansione verso altri rato, sostenuto e alimentato, in un Questa crisi di funzione è ogni mersi. In ogni caso, da questa crisi contatto. generi era causata da esigenze artimutuo rapporto di osmosi, veicolo giorno più evidente. 111983 ~ stato il rock uscirà completamente carn- Vero e proprio raccordo transa- stiche di singole personalità. Sulle di intermittenti ma sostanziali pas- un anno decisivo nel portare alle biato nella sua fisionomia, molto rionale di fennenti creativo-musi- correnti si alzavano prepotenti le saggi tra la comunità dei musicisti estreme conseguenze un processo probabilmente tanto diverso da cali, il rock - invertebrato e neccs- figure di molti musicisti geniali e è uscito numero 1/1984 Un inedito eccezionale DarioFo Il tumultodi Bologna (nell'ultimaversione) Poi si parla di basket, di calcio, di Wagner, della video-music e dell'immagine elettronica, di una metropolitana su gomma attraverso la città, di due itinerariper lo sci di fondo, ecc. Una copia L. 2.000 Abbonamento annuo per li numeri L. 15.000 per l'Italia L. 30.000 per l'estero I versamenti vanno effettuati sul conto corrente postale n. 15591407 ] ~----------------i_n1_e_s1_a_1o_a_B_o_lo_g_na_1n_co_n1_n_·,_v_ia_d_e_'_F_osc_h_er_a_ri_2_,_40_12_4_B_o_l_og_n_a_. _ _ ____________ ~i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==