Provt d'artista Edoardo Sanguincli Codidllo (Alfabcta 54) I. stavo pensando al mio Ur-lch (tal mio Ur-Es), quando (suppongo proprio ptr un maitdttto, rovesciatissimo efftllo indirttto dtlla mia rtctntis.rima uptritnza claustroJWco) j'ai rat, mon avion pour Paris (con un'occhialuJa analista alla Eric Btrnt, prottsa Id, wrso un colloque-dialogue, «sessualitd t crtalivild•): segue, ntl gtntrt gato mancato, ancora, i~diato, il rMdit:anwtlo paga1Ot dimtnticoto (dunque, via via, la guancia che si gonf111),t prtetdono le scarpe nuow troppo strtttt, apptna, abbandonate, chiuse sono chi.ave, ntl mio stipttto in parlamento: mi sei poco crtalivo, mi dirai: (ma vtdi, parlandomi da vivo, io sono, ormai, ancht mtno sessuale (rMno sessuato t sessuabìlt: rMno obilt): ti gettono la mia storia stonata, thntro 32 sami comprr.nOJa:prtndo contano! poi, con l'amba.sciala): t, Ort Il t 314, quindi, parto: 2. prima di dini gli altri ma.uria/i (le materiali immagini d.ialtltiche) che ho raccolto oggidl (cht thposilo qui, stm.prt ptr te, cosi ùn Stillsumd, mi dicono, t ci crtdo): (cosi im Stilltben), indugiare io vorrei voltntien· sopra il rruxhsto mio prtathnte tuto: ma, al memento, tu dai accon1en1artidi questo H6ttl M,riditn (con le sue chiavi, poniamo, VingCard Sysltm}, dota l'ora, dovt mi ptrdo, ti ptrdo (comt uscir(), st riuscir(), non so), ma dovt colgo al volo, se non allro, gli tchi estremi di un giorno disperalo, in cui ti ho thno: e din, pensa, guarda, che i facik, la vita: (ma i fmita: vovs tn:s ICI sta scn·no al gabimtto): 3. ii passaggio a «crtativitd t sviluppo•, dopo (t dopotutto) i stato agtvolt assai: (t l'ùnudon, mtglio cht prodigioso, risu/tt) affatto superfluo): (e non ti nascondo quelle infmitt complicazioni simbolicht che non ti rivtlo): però, adesso che ane"o, adesso che ti ho visto gli inltlltlluali di cinque continenti ctltbrart questa elisia corte (ero un E.T., ma in peggio, cht dictva classi socUJ/i,/out di classt, et caettra tt caettra, et patatl ti palatd), sono in arca di un habitat: di lt: 4. non ti sto a dirti lo scacco t lo smaa:o (t lo scasso e lo scozzo, t lo sballo e lo svacco), che mi sveglio, ogni volta, cosi vivo: san) la rad.wlina, ogni mattina: sard il buzztr (cM t thtto comt i serino, da noi due): e sard ii rimt.scolarsi tklk trtzioni aurorali t thi primi rwtiziari del giorno: io non lo so: (so più niente di n~ntt): ma il gallo a pile, quando mi ridesta, mi i più stivaggio che il silvestre, tanto: s. uco dal sogno tuo, da te (da mt}: sono una schiuma, una spugna: (la spugna stasa che hai acquistato da un profumiere, ittri, qui a Rivarolo, con mt): (la schiuma cM ci produce la lavatriu, in cucina, quando trabocca, nei momtnti più torbidi, scuotendosi, scuotendoci, tpilettica): sono più bianco: (e sono carico di buoni -concurso e -sconto e .amaggio e -acquisto e -prtmio): (e di figurint, di adesivi): (t sono sorttggiabilt, estraibile, indisptn.sabilt): ti seduco tre volte, quanro (a vista): (a prima vista): (ti 4 bout dt souflk, che i l'ultimo respiro): sono un colpo di fulmine: (Mli colpo al cuore): (e un colpo di fortuna): io, tua mtzza cartuccUJ(e mtzza luna): 6. ricordo il mio futuro come un incubo: rwn so prefigurarmi il mio passato: oggi, cM ,wn mi vtdo t che mi vtdo, ti vtdo, credo, e non ti vtdo più: sdatato (sdalo e sdtntato), chiudo Mila mia bocca la tua lingua, spremo tra le m~ dita lt tw di/a: t mt lt sballo tra le mit gramt ginocchia, tra lt mie cosce flosa (sopra lt mie noci insaccale baca.te, sopra la mia frigi.da anguilla marinala): sono nt.llt tue mani (in buone mani): t ci trmw, t ci godo: (e ci sbando, e ci sbrodolo): t cosi siamo, noi, due anintt disgiunte t un corpo solo: 7. il rendiconto renth il conio di (ma miro solo al sodo, tpitomando, eliminando, e limando): (A) una taxi.statinta (o meglio, stinta) a Ntuc~te/: (suffogata da un ntgro, anche più stinlo, a Basilea): (8) MIiabaciologa teorico, topica, ticinut, cattolica, seguita (C) da una Monique dtdicattiaJa in franca frena, a Friburgo: (das ist egal, mi dirtl, inttrpreumdomi, la donna tklla glact): («con l'awtrttnza - scrissi - cht non tutti i futuri (o prr.nappoco) sono (saranno, forst) una rovina•}: (ma prevtnula da una sottile conlro~rsU:, sopra tnimmistica t mistica): e (E) una gabbiana mtridkJnidt, rtsuknlt in z.urigo, impiegatizia (la vtdo, un'ala aperta, in wa ritoglio da cartolina, con lt piutnt da f6hn tltttrico): per Losanna non so, non mi pronwacio: scrivo da wa intercity: (< ad<sso, scendo): 8. addendo t (F) una Chanlal rica""', in j<am, arp<UÌIW< (/,1,ukfLrlÌIIIII< con vi,on, con organo, con grazia: e in armoni.a, D con ruuimtt, Mll'insiane} in piffla C41t<dral<: 1<t,, r,gistro qui, dal nuovo ÀoE o·o• (bar .i cafl nd Pom Bas~). per scrupolo, cM ho trovato ml sole: c't qutlla (G) che dict •avte plaisir• (dopo l'ordi.naziom), e che mi porta una bustina bilingue di zucchero (per Zwiilingt o Ghn<a..,), mii u«rspnuklrukr Vilalilat, come dimostra, con i suoi sani uni, ancora il rtsto, s'intbasanl 4 tout (ma non a mt): (t in tasca ho da spedirti un altro paio di Gmwti. da 112 franco, Grande Rose du Xlii' sikh): ("'41U)sul cuore, t numtr0 SO): 9. sotto, ti campo (e, sopra te, ti crtpo), corno di capra al forno con contorno, mio ippocampo t mio scampo, ltnta chiusura lampo (t lungo crampo): mli' Aillct suicida di Capoccia, io mi faccio, entropico tutrofico euforico, il mio ttOrfflfll pil4gorico praJico: (la mia spada mi scuce l'ombelico): mi sbrldolo, mi sbircio: (t mi produco Ml mio pontt thl ciuco, Ml diavolo del cavolo}: (tntro iUnJTO la fresca tua vtntresca, gola ruminantuca, mia parola}: qui ti metto in tfftno, angolo retto, i miei cauti segreti, sqUJlllrando i miei qwulrati: (t condmdo, tremendo, in insalaJa, l'ipnotizzala tua ipotenusa ipotttica, diaforetica eithtica): (mi calco/I) t tkduco, con datnzza, con {iMzza, suggiù gi.ussù, l'alltzza): (mi giro t mi ritiro): (mi sospiro, mi spiro): IO. soro breve (i impossibik) aJ possibUe: (ma lkllo sbriiativamenu sbrigarmi, tra i diversi arrttrati accwruJari, di due tw ltttert a "'41U), almmo, rimaste senza risposta: compalisci e comprendimi): (perdonami (i impoJsibilt), se puoi): (t, in compenso (t in comptndio), se co~nso può r.ntrt, sorbisci Ml tuo oncchio, consork dilettissima, la confasion d'un compagnon d'enftr): (qunto foglifflo fragih d,d mio cam<f IÙ damnl): p,rchl SOM macchialo, S<gMIO (s,gnalato), non d dùd da '""'• da tante ti dirò, virtuose stigmalt cogilati~, locutiw, pragfl'llllicM (a distinti livt.Ui semiologici e semantici): ~re"' l'ho stretto t sOIIMcritto, io, il mio paUo con il benigno, con il sabaoth malacoth (momlàcodr): t so,w nellt mani (in brwne mani, vedi, dunque, certo) thl comaichiama suptrno: io gli ho venduto il corpo mio, per stmprt (ptr quel che dura, t quel che vale), /Ulto (dalla arvia al ptnd.ulo, daJJa farin.ge aJ freruJo, t dintorni): quando mi vedi, che puzzo di bcGJo inginocchuuo, le mit paJJuk pabM incrocicchia«J, e rugiadoso lt mit pupille ilnbam.bol4u, t CM mi prego, allora, il mio babbo • nababbo, il princip< iù/1, mosw: libera mt dal btm (t cosi sia): (febbraio-senembre 1983) i ~ ;:,; ,i l! L-----------------------------------------------~' 1·1, (>
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==