eroticosolo-.c è come velato. •L·o~cnità e.,.i.,.te..olo nei cervelli di coloro che l:1..coprono e ne accu,ano gli altri» (Un pastore anonimo del XIX !>ccolo. citato da Schròdcr. Un monito ai a11• $Ori se$s11ali) Odore. e li trigrnmma Sun (lti prinw figlia) è un !>imbolo _rin: è il legno. è il vento. è ciò che avanza e rc1rocede. ciò che esita indeciso. invi10e fuga: l'odore (Y. Ching) O.P. Ornose§Sualilà. (Parola mal costruita, ma quella. omofilia che si tenta 1alvol• ta di !>O!>titu1èrlcbrutta quanto ipocri• ta). Desiderio e attività erotiche che si fissano. temporaneamente o stabilmente,su una persona dello stcswscs· so dell'individuo considerato. È legit• timo riconoscervi l"esito della ambivalenza :,C:,sualcfondamentale dcll·esscrc umano. esito definito ora a partire da un e blocco» p:,ico-foiologico. ora a partire da un.i rimozione rcgres:,i, a (omose ...u. ali edipici segnalati da Freud). L'omo-.c.,..ualità magie.i prati• cala da alcuni popoli primitivi è una traduLionc •na'ive» del de:.idcrio di androgmia L'omoscs ..ualità delle comunità prive di rapprcsen1anti del SC!>!>op0po~to (scuole. prigioni. navi. h:ircm orientali) è una i.itua1ionc SO!>titutiva, in cui è difficile riconoscere r:,pporto delle cirCO!>lanzce quello delle tendenze. G.L Orgasmo. Culmine della marea della totalità delle scnsa1ioni. sia fisiche che supra-p:,ichiche. unite in una sen~azionc unica, che. come la marca oceanica. è sempre :,ul punto di ripiegarsi <.ull"altraparte rispetto alla spi;1ggia.il mare stesso. ma che, in virtù dell'equilibrio postulato della continuità del Movimento, non ~i realizza. Qui. la !>piaggiaè rappresentata <lalla Vita, regione intermedia tra la Nm,cita e la Morte. lvi.V.I-I Orgia. (Dal greco 6()"{ta. fc!>tadi Dioni-,io - XV ,ec.-olo:al plurale; XVIII -,ccolo: al !.ingoiare. per estensione di ,cn,;o). Festa religiosa in onore d! Dionisio-Bacco. nel con.o della quale 1 partecipanti si abbandonavano a ecces:.i ea~tronornici. alcoolici. e poi ses• -.uali.-11delirio dei scn-.i. lo ,catcnamentocrotico. permettevano di cntrnrc in comunione con la divinità. che puniva i refrattari colpendoli con una follia furiosa. In seguito, questo nome h;ide~ignatoscrnplicernentc i banchetti intimi nei quali il libertinaggio ha libero cor..o. Tuua, ia. persino in una forma minore. il veglione. diffu<-issima, e chi ,i celebra in onore del wbtizio d"imerno- Dioni:,ioera il dio dcli.i vita sempre rinnovata - non vi è for-.c. in questa festività in cui il vino serve la frenesia erotica, come una nmtalgia dcll'c,tasi sacr;i nella quale l'c'>!>Crc umano diventava dio? Paini (L dc P~raltc, detta Lotus dc). Morta verso il 1952. Autrice di :,tudi molto spinti sul significato dei riti della umanità primitiva. La sua opera oltre• pa....a il campo •<mtroposofico» e femminista in cui :,iin-.crivc.e costitui- >SCuCn fondamentale elemento di approccio alla magia. cln realtà. abbia• mo sci sensi. e il sesto è il scnw gencsi;1co.Il fallo è il primo organo scn..orio dell'anima: ha fatto l"uomo, generato l'immaginazione. !>viluppa10la facoltà pensante» (Le m· totemizza• zioni, 1924. l" mt1git1e il mi.nero ,le/la ,lomw, 1928, ccc.). Pah·a (La). Contribuì alla c:iduta di Napoleone lii. Diceva di preferire: «gli acini gelidi perché non hanno ,aporc. e gli uomini ricchi perché non li.inno cuore•. Palpare. Le mie mani aprono le tende ~ del tuo c:,~ere,k mie mani chiudono le -~ tende e ti vestono di un'altra nudità: le ~ mie mani scoprono a te i tuoi corpi. le ~ ;;1i~u::~~:;::~1;~ar~~~ni:,~~~~ ~~:,f:~; ] ~~~:~ in cui ti perdi e l"abi,,o i1~~~i l Panizza (Oscar). Poeta e autore ;;; ~~~~;;:"~~~hi~~~~sci ,~~ SJl~i~?~ principali: L 'immaco/aw t·om·e:.io11e ] t:,/:;~~: <~!<~;,~!e\ j~~~•;:nn~Wt~c;:~ ~ egli denunciò .illcgramente gli ~candali ricerc.i di piaceri erotici, ~cma alcuna dbtinzione di legami affetfr,i. talvolta anche senza distinzione di ..e~'><L>a parola compare in let1cr;1tura con il romanzo di Victor Margucritte II wo corpo è 1110, 1927. Pa~ionc. Stato di tensione a..soluta di un essere per un'altra persona, che ne inca1na tutte le ragioni di vita. e alla quale subordina sin nei più infimi dettagli la propria concczioncdell·univcrso: •La verità in un'anima e in un corpo• (Arthur Rimbaud) Peccalo. Equivalente religioso del cMale». ma considerato al dettaglio e nella espressione aneddotica della vita corrente: vi sono •sette peccati capitali». Alcuni teologi e molti occultisti hanno ~uppo\to che il •peccato originate» fosse un adulterio di Eva con Satana, che avrebbe sedotto anche Adamo assumendo pan en1e fcmmini• li. Il :,irnbolismodel •!.Crpcntc» rende la cosa ,cro:,imile. Tuttavia la morale cristiana ha da cosl gran tempo infestato il pensiero, che nel Vocaboforio lie/- enfatica per definire un a'>pctto del piacere fi,ico \aloriaato da un concetto intellettuale: •Resta. incantatrice! Resta. per la mia perdizione» (Lcwi!>. li \1o,wcv). Pen--crsione. e Classifichiamo le deviazioni (dclrappctito venereo): senza giudicarle». proponeva Michéa sin dal I849. Oggi la filosofia e la poesia non possono non seguire il consiglio di Maurice Hcine. e rifiutare cdi partecipare alle discussioni che si propongono di distinguere tra perversione e per• l'ersitò, tra pen·erso e perrertire. In• tendiamo respingere queste discussioni confinandole in campo storico, adottando il termine di parestesia. che cancella dal vocabolario scientifico ogni traccia etica 0 ·eligiosa» (Co11fessio11i e ossen·ll:.io11i psico-sessuali. 1936). Bisogna rimpiangere il fatto che la psicologia scientifica non abbia adottato questo punto di vista. Ai suoi occhi. è pervcr.ione ciò che si distmgue dalla •normalità». definita da una curv.i a campana (curva di Gauss) all'interno della quale si situano le tenri che amava. Il suo romanzo. il Sllf1"riw11, molto imitato. è un dipinto osceno. ma pieno di brio. di !>priito. talvolta scintillante. Petting. (Dall'inglese t0 per. accarezzare). OueMa parola si è imposta in Francia dopo la pubblicazione del rapporto Kinscy. nel quale essa designa ogni gioco prc-coitalc, che miri alla pura provocazione erotica. Al di là del bacio e dell'abbraccio. il peuing implica tutti i con1atti e le manipolazioni che possono precedere l'unione degli organi genitali. tra cui Kinscy enumera il cbacio profondo». detto francese, e la deliberata stimolazione. manuale e poi orale. dei seni e degli organi genitali. Piacere. Nodo in cui !.i congiungono fascinazione e orrore. attrazione e rcpubionc. la presenza e rasscnza; marca delresserc. a mon1e a valle, i n(}',tri corpi svaniscono. l'uni,erso è dissanguato, le viscere della vita sono infine vì5ibili.Essere tutto. non es~re nulla. essere: ctuno per me. nulla per LetteratuArar•te MITIDEL'900 a cura di Zeno Birolli Una rilettura di materiali letterari e visivi del '900 ita• liano, attraverso una vasta e inedita documentazione iconografica. 196 pp., 400 ili., L. 2S.000 Il PERIODEOROICO DELL'ARCHITETTURA MODERNA a cura di Alison e Peter Smithson Una vasta e stimolante selezione delle opere più importanti dell'architettura moderna, secondo Alison e Peter Smithson. 80 pp., 30 ili., L. 14.000 IDEABOOKS EDIZJONI 21, via Cappw:io 20123 Milano tal. (02) 8601541807997 la Società Fnmce~e di Filosofill, di André L1\andc (7' edizione. 1956). c·è ancora po~to per una no1ionc cp-,icologica e morale• del peccato. con,idcrato come C"-\entialmcrllc di\tinto dall'«crrorc» (perché quc~t'ultimo può c-,.,.ereinvolontario) e dal crimine (definito come allo contrario alle \':tric leg.i,lazioni). Pelle. Contcnilorc naturale del corpo. è il ,upportodellc carezze. Le ,uc quali1à..ono la grana. la giovinezza e ro. dorc. L"uomo onesto :,i accontenta e non la scortica. A.P.r-.,1. Pelo. Speciedi capello corto e piùduro che crc..cc principalmente nelle zone del corpo in cui ,i spinge il desiderio. Grazie al contr:i ..to del ru, ido e del fo,cio. dello -,curo e del chiaro (o la reciprocità. nelle hiondc n:llurali) ,aloriaa la pelle. Lo :.i può abolire. per gu,to ei,clu,i,o della pelle denze più frequenti in un gruppo!>OCialc determinato. È quindi cpcn·cr!>o» ciò che diffcri-.cc dalle per,cr,ioni cmcdic», tutto ciò che cerca di c,adcrc dalla mediocrità e dalla routine (I lcnri Piéron. Vombvlario tli JHiW• logi". 2" cd.. 1952) Si può ,edere l'albero delle cp;1rcstc~ie» cumc Maurice I lcinc lo tracciò e pubblicò nella ri,i,rn .\1ilwwure. Alla ,u,1 lumino,a ripartizione mancano .ilcuni impulsi o inclinazioni che potrebbero esser viste come varianti del foticismo: cOndini~mo» (a~,ociazioni di idee crotichelllf'acq11a su tulle le sue forme). ccleplolagnia» (emozione legata al gesto di sottrarre). ccoprolagnia» {gusto per gli escrementi) ccc. Le virtualità infinite della pulsione ~c,suale sono '\tate condensate da Freud in una formula celebre e ancora scandalosa: cli bambino è un perverso polimorfo». te. tuno per te. nulla per mc» O.P Pin-Up (Giri). Originariamcn1c. ausiliaria femminile dcll'c-,crcito amcrica• no durante l'ultima guerra. l'immagine più o meno we-,1itache i ',Oldatiatt.1c- ~·a,ano (WpinJ ,opra il letto. Giun-.cin Luropa nel 19-'4. cd chhc un grande ~uccc,,o. La parola. nel ,en,o di cht..•lla ragazza». è di,cnut.i meno frequente. ma la pubblici là ci, ile con,idera ::tempre quc-,tc figurine come un utm11. I principali di!>egnatoridi pin-up "°"o Yarga e Peti). Da, id e Brcnot Poe {Edgar Allan). L.t perdita della madre, e degli amori più cari. Janc Stavard e Virginia Clcmm. portò il poeta ;1 o,...c"'ioni e,tctichc dell'aldilà (.\fordla. l:ft>onom. /)unria). ~La mi,1memoria anda,a .1 Ligc1a.l'amat,1. raugu'>ta. la bella. la morta. Facc,o orge di ricordi» ( 1809-1849). senno o opera d'ane cons1derat1osceni. e Tra tulle le opere pornografiche. le più tristemen1e famose sono, senza dubbio. quelle del Marchese de Sade> (Grande Dizionario Larousse del XIX secolo). Possessione. Stato di una persona abitata, consenzientemente o meno, da un demone. La prolungata possessione di una pcr:,0na. per opera di una \'Oiontà superiore alla sua, può finire in due modi: I) annichilimento totale (follia. suicidio. vampirismo. m<1trimonio) della posseduta a vantaggio del possessore; 2) esorcizzazione della posM!CUtada pane della posse· duta stessa. Essa acquisirebbe cosi. in parte se non completamente, la forza demoniaca espulsa. Ogni altro esorcismo (preti. guantori. streghe) può essere pcncolo!!O per chi lo pratica. e pro,ocare la morte dell'esorcizzata. Per es.sere po~duta. bisogna a,ere desiderato esserlo. e il campo dell'inconscio dc, e e,-.cre fa,·orevole al vuoto. Prendere. Verbo 1ransiti,·o. Azione di metamorfizzare il dc!.iderio in conoscenza. J.M. Priapei. Brevi poemi latini dell'epoca imperiale con~crati alla celebrazione di Priapo (il membro virile in quanto Dio dei giardini). La poesia italiana e quella france'ICdel periodo classico li ha coscienziosamente saccheggiali. come pure gli epigrammi più gradernli del quinto libro deWAnrologia greca. Profumo. Compo~izione chimica di odore piac:e,·ole e seducente. L"elemento fissante dei profumi dipende da ingredienti animali. tratti da secrezioni se:.suali maschili (muschio, ci,..·ena). Gli odori corporei, stimolati datruso dei profumi diventano afrOOisiaci. Secondo gli e:,peni. le cinque pani del corpo più erogene. quanto a seduzione olfatti\a, wno le tempie. il collo. i poi• si. l"anicolazione del ginoccio. e dietro le orecchie: cl'oJorato». dice J.J Rous~au. cè il -.ensodella immaginaz10ne». Proux:nione. Incitazione a prendersi lihcrtà cqremc nei confronti del wggeuo che si dà. Pudore. Manifestazione di timidezza o ritro\ia. accompagnata tah·olta dal ro\wre delle guance. delle orecchie e del petto. "-:cigiochi di seduzione. ~r- ,·e ad acuire il dc,idcrio. a protrarre la eone. e anche a incitare alla violenza. allo stupro: cSe il tiepido azzurro d\:- statc ,. \1i ,cde nel mio tremante pudore di stella. muoio» (\1alla~é) L'impudicizia è altamente erotica. E la negazione, non ra.,senza di pudore: 11na,aga:.za meral'igliosamenre imp11liica Punane. Perwne gcncrO<,,cChe si aggirano wprattutto intorno alle :,tazioni. ai porti e alle caserme. Sehia,·c delrabbieuo protenore. son·egliate dal portiere d·atbergo e dal poliziotto. sono più che tollerate dagli attuali go,emanti. perché ",OOO un palliati\'O che serve a ritardare la ri,·endicazH)ne della libertà in amore; tuttavia. i poeti _ingenere le amano molto. se non altro per ildi",Ordineche hanno seminato in alcune grandi famiglie: sfortunatamcnle. dopo l'ill\enzione degli antibiotici la loro utilità in que,to campo di\cnta abba,tanza di..cu1ihile: Di 4m•Jte l"t.'cchiepwtu11ela {1111ebrgeaie:.- :.t1 (Baudclaire) Da non confonder.i con la •ragazza facile». I.a raga7J.a facile •,i nega•. dicono le punane. mentre loro non '-<>nolihcre né di •ncgar..i•. né di accordare più di quanto la tariffa gli perme11;1 R.I R.a""onli di rate. Que,to genere lenerario. caduto in di,uw. \·eicolò per molti -.ccoli. ad uw dei gio,ani. i pre- ~cntiment1 erouc1 più teneramente ,claii. però più concreti: un hcl princi• pe wrge dalla pelle ..quamo.,.;idel drago. un ramo di corallo fa parlare in -.ogno la principe"a addormentala. ecc. Citiamo - complici o meno del foll..lorc: f'h. Perrnull. \1adame o·Aulno~. \1.td.ime Leprincc de Bcaumont. Cfr. \tichel C1rrnuge,. L'ini;,iaz1011e fatata (cCah1ers du Sud,. ago,to 19531). S! na...co..tidaldogmacriqiano.gli\'al,;c- A P.\1. Petronio. «;I 'arhitro delle eleganze» =: ro il premio di finire i ~uoi giorni in dcli.i corte di Nerone. Caduto in dis- Pornografia. Etimologicamente: trlll· Rais (Gillc, dc La,al. Barone di) . .§ manicomio Perdizione. Allontanamento definiti- graLÌ<Lanticipò il propriu ...uppli,io talo sciemifico sulla pros1i111zione "alo \er.c,, il 11O-'.Lalini,ta erudito e §: Partouze. Con,es~o tcmpor;inco per la :;:,~i 11 :~1:~•:{~~ll~ct~~~~1~::1~ 1 t:;~~~~;~ :;:f~~~~~~~:~i~~:;~,;'.~1~ 1 :1t;~~~ 1 1': ~ :: ~: ~:e~~~~t~l l;~;{~:~;n~:; r~~~n:r:~~~ ~~~~~:'~~~~~:/ud~r~~,~~~~aa,~~r~:~ "'-----------------------------==---------------------==--~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==