Alfabeta - anno I - n. 7 - novembre 1979

~ CIRCOSTANZUERBANE Lacitta nellagiostra del capitale Interventidi: EvelinaCalvi PieroDerossi CarloGiammarco AimaroIsola pagg. 242, L. 4.600 . ' . . . - ~ • - ' .. ~ ' ......l .. ~ DI 90Cl01.0CIA. v,nvaan-A 01 TOa.JNO LAVORARE DUE VOLTE Un• ric:ffcti pilota 1ul ~ lavoro Sommario Cattedre: «Quest'anno faccio ... » Rispondono: Fortini. Ginzburg. Giorello. Vattimo pagina 3 Daniele Comboni Crisi sociale. crisi fiscale (La crisi fiscale dello stato, di James O'Connor; La spesa pubblica nel capitalismo avanzato, di Jan Gough; Iniziative popolari e riproduzioni della forza-lavoro nel tardo-capitalismo; « Ingovernabilità». Lineamenti di una teoria conservatricedelle crisi, di C/aus Offe; Stato, spesa pubblica e fatiscenza del compromesso storico, di Antonio Negri) pagina 5 Renato Barilli Testori nel corriere dei grandi pagina 7 Gilio Dorfles L'arte dei piccoli (Analisi dell'arte infantile, di Rhoda Kel/og; Oceana estetyczna ornamentu i koloru w srodowisku dzieci zdrowych chorch, di Krystna Czerniewska; Il bambino nella società violenta, di AA. W; Il bambino sociale, a cura di Egle Becchi; Perché continuiamo a fare e a insegnare arte? a cura di Luciano Anceschi) pagina 9 A. Pomodoro e F. Leonetti Dialogo dei piani pagina 10 Ginevra Bompiani A proposito di Virginia Woolf Marina Sbisà Interpretazioni di Wittgenstein (Della Certezza, di Ludwig Wittgenstein; Il sapere senza fondamenti, di Aldo Gargani; Krisis - Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein, di Massimo Cacciari; Wittgenstein, in «Nuova Corrente» n. 72.73) pagina 18 Vincenzo Bonazza Un buco nel sistema pagina 20 Giornale dei Giornali La corsa all'oro e la crisi monetaria internazionale a cura di Index-Archivio Critico del- /' Informazione pagina 22 Poesia Maurizio Colmegna Immagini pagina 14 Le finestre A cura di Maurizio Ferraris Mirafiori ottobre '79 Lettera di un operaio di Mirafiori ad Alfabeta pagina 6 Isgrò/Pozzati/Tadini Lavoro artistico pagina 11 Pier Aldo Rovatti Loro, i soggetti pagina 20 Le lettere Letteradi Marco Francisciad Alfabeta Domanda per Angelo Guglie/mi al/orno a Italo Calvino da parte di Francesco Leonetti pagina 21 Le foto Happening & Fluxus Collana «Futura» Antologia intemazionaledi poesia sonora Cramps Records • Miano. ti significato storico, politico e culturaleche ha assunto la poesia sonora nel XX secolo: questa la logica, fobietth,o di fondo di questa collana. Si trattadi unapubblicaDa1e unicaal mondo per la comp/0/ezza didocumentazione di informazione, capace di tradum, il lungo iter storicoculturale della poesia sonora in tutto il mondo ffno ai contemporanei e costituendo quindi fooico strumento esistente di lavoro ps, tutti gHoperatori del settore. Contenuto dell'opera. Futura 1 La declamazione futurista F~ippoTommaso Marinetti, Francesco Cangiullo, Giacomo Balla, FOr11MiatDoepero, Farla. Futura 2 Lo Zaum, linguaggio tras.,.,.,,,a VladimirMajakoYskij,Velemir ChletJnikoy, Vasilij Kamenskij, Aleskej Krucenych, rja Zdanevic, Simuttanesimo francese, PierTe Albert-Birot, Arttu Pl>- tronio. Futura 3 Perc:ursori e dadaisti in Germania Christian Morgenstern, Paul Scheerbart, Hugo Bali, Raoul Hausmam, Kurt Schwitters. Futura' L'urlo: Antonin Art.sud Antonin Artaud L'uno: ultra/ettristi François Dufrène, Henri Chopin. Futura 5 La poesia sonora oggi Bemard Heidsieck, Franz Man, Gerhard Rùhm, Nikolaus Einhom, L.adislav Novék, Canfriedrich aaus. Futura6 La poesia sonora oggi Brion Gysin, Paul De Vree, Bob Cobbing, lsidore lsoo, Maurice Lemaltre, Altagor, Patrizia V,cinelti, Adriano Spatola. Futura 7 La poesia sonora oggi Maurizio Namucd, DemetrioStratos, Arrigo Lora-Totino, " Concerto Prosodico. Dati tecnici Scatola in cartate meta/iuato a dUfJ colori tormato 32x32,7 dischi LP. 33 giri, I Volume lomrato 30)(.)0, pagg. 60 stampa in ollset a 2 colori con riproduzioni. Testoin ta/iano e inglese. lntrodUDOne di Renato Badi. Prezzo: L 57.000 La ordinazioni ......, I-•= Multhlpla, Plu2ala -nl, 3 • 20137 MIiano. La apadlzlonl - I- In-_,., • - adalle - poetali. 173-174 Sellembre-dlcembre 1979 (La cameradi Giacobbe; Le treghinee; Momenti di essere; Le onde; La signo- i------------------1 ra Dalloway; lfabeta Pagg. 381, L. /4.000 La signora de/l'angolo di fronte, di a Virginia Woolj) pagina 12 Diego Gabutti Book Store Nella Russia degli Zar Via s. Ottavio, 8 (Viaggio ne/l'interno della Russia, di Torino August von Haxthausen; Te/. 871076 Lettere dalla Russia, di Astolphe de 1-----------------1 Custine) pagina 14 SOCIETÀ DI POESIA I PERINIZIATIVA DELL'EDITORE GUANDA È sin troppo noto che lo squilibrio, sempre più vistoso. tra «domanda» e «offerta» di libri di poesia italiana ha progressivamente ridotto il numero delle case editrici disposte a pubblicarli. Prendendo atto di questa situazione.~ sembrato necessario a un gruppo di amici. riuniti per iniziativa dell'editore Guanda. ricercare soluzioni di• verse. efficaci da un punto di vista culturale e autosufficienti da un punto di vista gestionale ed economico. È cosl nata la «Società di poesia• per sottoscrizione di quote da parte di tutti coloro - poeti. critici. operatori culturali. rappresentanti del mondo editoriale. semplici appassionati - che hanno a cuore la conoscenza e la diffusione della poesia italiana. La «Società di poesia» si è costi• tuita il 3 marzo. a Milano. con l'assemblea fonda• tiva dei soci - circa duecento - che hanno eletto il consiglio di amministrazione e il comitato di let• tura con il compito di scegliere i testi - in numero di sette - da pubblicare nel 1979. L'uscita dei primi quattro volumi è prevista per la prima set· timana di giugno. La «Società di poesia» intende inoltre porsi come punto di riferimento organizzativo e come centro 'propulsore di iniziative. sul tema della poesia contemporanea. sia italiana che straniera. Per questo la «Società di poesia» ha dato vita al «Club amici poesia» con l'intendimento di riunire attorno alla casa editrice tutti coloro che. anche senza esserne soci. intendono seguire la sua attivi• tà. sostenere le sue iniziative. porsi come centro organizzativo di manifestazioni - a livello locale. in sede nazionale o a carattere internazionale - per una maggiore· e più qualificata conoscenza della poesia. VIA TURATI 6 • 20121MILANO CEDOLA ABBONAMENTO CLUB AMICI POESIA Desidero entrare a far parte del CLUB AMICI POESIA e verserò la quota per il 1979. di L. 20.000:D con assegno bancario O contrassegno, al ricevimento dei primi volumi La mia adesione al CLUB mi darà diritto: - a ricevere gratuitamente i sette libri pubblicati dalla società di Poesia introil 1979: - a partecipare gratuitamente a tutte le manifestazioni organizzate o patrocinate dalla SOCIETÀ DI POESIA: - a essere costantemente informato sulla attività della SOCIETÀ DI POESIA. NOME VIA CITTÀ Egle Lauzi Bachmann. lrigaray e altri silenzi delle donne (Poesie, di Ingeborg Bachmann; Questo sesso che non è un sesso, di Luce lrigaray; La donna mancina, di Peter Handke; Donne in Atene e Roma, di Sarah B. Pomeroy) pagina 16 Giovanna Procacci L'ordine psichiatrico (Lo psicana/ismo; La contraddizione psichiatrica; L'ordine psichiatrico, di Robert Castel La société psychiatrique avancée, di F. Castel, R. Castel, A. Love/I; lo, Pierre Riviere..., a cura di Miche/ Foucau/t) pagina 17 mensile di informazione culturale Comitato di redazione Nanni Balestrini, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti,!Gianni Sassi. Mario Spinella, Paolo Volponi Coordinatore Nanni Balestrini Art director Gianni Sassi Grafico Bruno Trombetti Direttore editoriale Gino Di Maggio Segreteriadi redazione Eleonora Molinari Redazione, amministrazione Multhiplaedizioni, 20I 37 Milano, Piazzale Martini, 3 Telefono (02) 592.684 Composizione GDB fotocomposizionevia Commenda 41, Milano, Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 9.000. estero L. 12.000 (posta ordinaria) L. 15.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Multhipla edizioni, Piazzale Martini 3, 20137 Milano, Conto corrente postale n. 59987206 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio nuova serie autaut EREDITA DI BLOCH NEGT - La non contempordneltà e il problema della propaganda BOELLA • Ortopedia del camminare 'eretti. Il diritto naturale nella filosofia politica di Bloch ZECCHJ - Il -Thomas Milnzer· e la morale del comunismo NERI • Bloch e il socialismo ..realmente eslsten1e• MANCINI - Bloch ·1eologo• CUNICO - "Expe.rlmentum Mundi" HOLZ - Bloch e il marxismo DISCUSSIONI MATTIOLI - L'identtfkarlone è assicurata, l'I• dentilà è annullata ADALBERTO BONECCHI Il tragitto della pulsione: la scrittura FRANCO ARDEMAGNI Istanti onirici ... il tempo di una fiaba SUSANNA BARBI La legge. Nelle scansioni della scrittura ROBERTO CARIFI Note sul luogo della poesia IVANA CORTELAZZI Edipo. La scrittura e la legge LUCIANO TROISIO I.o uscarabeon del ..ragazzo paffuto• ERMINIA LONGINOTTI Teoria, desiderio: nelle fratture del discorso ATTILIO LOLINI La scrittura, attorno ANTONIO BARBI Rilke. Tracce di linguaggio nel percorso della censura ARMANDO PASQUALI Miti del pentagramma z ~ ~ lii: o o ~ w o e( a::: ::) ... e( lii: 1- cn 5 < ~ MEDICINA E GIUSTIZIA (I prOCNal .a...,._ ---- • Tonno) .... . -..-~---- ......... _._.. ......, ___ ... _ -- ........ ----~ ......... ~ .. ..... .. _ __ -...... ---...- --- .................... _..a. Richiedere direttamente a Book Store Via S. Ottavio, 8 Torino Te/. 871076 Inviando L. 3.700 Collezione Multhipla - ml--.iqu■ pev Luigi Rognoni Sevlnla, mualclan 1sn, M-pl• Recads n. 314 Prezzo: L 20.000 Questi due<isdli raa:olgonoropera ...-c1 Sawio più significativa M IIUlthipla ~ Mensile a cura del Comitato Regionale Lega Cooperative de~'Emilia Romagna Cooperazione. Tanti ne parlano a sproposito. Noi no! È aperta la campagna abbonamenti per il I 980 I I numeri Lire 5.000 Inviare assegno o vagliapostale a: Comitato Regionale Lega Cooperative Via Bo/drini 18/b • 40I 21 Bologna

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==