L’Acropoli - anno II - n. 16 - aprile 1946

174 N°"ORBERTO BOBBJO rinuncia alla lotta, offerta come doloros~ dovei·e o incolpevole ob– bedienza al destino? Eppure· l'esistenzialismo resi-~te p·erdura rivive, allunga i suoi rami sino a noi ancora oggi, e getta ombra sql ter– {eno che si attendeva già sgombro ed aperto. Né vale il dire che c' è una forza di adattamento pure alle idee, che spinge ad un as– senso abitudinario al di là del reale bisogno ·a cui le idee ·stesse danno soddisfazione ; che come vi furono idealisti anche quando le ragioni storiche dell' idealismQ, dopo la prima guerra europe,a, erano scomparse, cosi oggi vi sono esistenzialisti non per convinzione ma per inerzia, non per. intima nece~sità ma per abitudine. Non vale il dirlo, perché l'esistenzialismo ,che rinasce è un esistenzialismo ben c.onsapevole eà agguerrito, che si accampa, torto o ragione che esso abbia, là dove meno ci si· attendeva di trovarlo, nei primi ra,nghi di quella filosofia attiva e rivoluzionaria che il mondo vuole non sol– tanto int,erpretarlo, ma ·crearlo. L'esistenzialismo non si accontenta di rimanere in vita; ma rivive con la pretesa di e_ssere l'antitesi di quello che era stato. Non s'olo ha impugnato le armi, ina si trova a combattere nel campo di Agramante. Ed è un avvenimento questo su cu_i vale la pena di soffermarsi con un po' di attenzione. . Jean Paul Sartre, nel presentare la nuova rivista di orienta– mento politico filo-comunista, Lés Temps Modernes (fase. I, ottobre 1945) svolge una premessa di carattere filosofico. La filosofia a cui si ispira è l'esistenzialismo. L'esistenzialismo, i~somma, è portato dal Sartre, 'che non è da oggi ~sistenzialista, sul terreiio- scottante della attualità politica, ed è elevato, quasi· come un etede e un so– stituto de·l materialis_mo dialetti~-;>, al rango di_ nuova filos~fia del proletariato. La filosofia del decadentismo diventa cosi la filosofia dell'avvenire. Quei pensièro :che era stato definito l'ultima e piu .radicale teorizzazione della nìorale decadente, si presenta come il preannuncio di una nuova concezio~e della vita e · del mondo. Gli epigoni diventano i precursori; gli stoici si fanno cristiani. In che modo? · Vesistenzialismo offre al Sartre un m~tivo polemico e uno spunto costruttivo. In sede. polemica egli prende posizione contro il razio– nalismo cartesiano che si manifesta particolarmente nello spirito· ana– litico proprio del bo·rghese, e vi contrappone una concezione sin- . tetica della realtà, fondata sulla conoscenzà dell'uomo totale. Se-. BibliotecaGino-Bianco --

RkJQdWJsaXNoZXIy