L’Acropoli - anno II - n. 16 - aprile 1946
162 l ALESSANDROGALANTEGARRO~E si andarono moltiplicando e stabilizzando, copersero zone sempre piu ;aste. Esse furono la dimostrazione concreta dello spirito con cui era stata intrapresa e condotta la guerra partigiana in Italia: si. ten– deva, attraverso uno sforzo effettivamente .rivoluzionario, alla edifi– cazione di un nuovo stato sui frantumi dell'antico. Questo fine politico ·era strettamente congiunto al fine purament~ militare délla cacciata del tedesco e dei suoi satelliti'. Ma ·anche in questo caso non si trattava dell'attuazione di un preconcetto piano programmatico d'uno o piu partiti, della posticcia aggiunzione di una formale istanza po• litica al vivo tronco d'una realtà bellica ; bensi dello spontaneo e· quasi istintivo germinaré di un sentime~to nuQVO,di nuo~i bisogni, ... ' . . di nuove idee che dovevano realizzarsi in un nuovo embrione di s_o• cietà. Fu cosi riscoperta. la necessità di uno stato, ,di una legge, ma di uno stato che sorgesse' dal popolo, di una legge- che fosse sentita .come legge di tutti. Si cominciò con l'adottare provvedimenti di emergenza nei confronti delle popolazioni, per disciplinare le requi– sizioni, a cui quelle si erano prestate con· uno slancio veramente notevole di solidarietà ; furono poi disciplinati i consumi, ripartiti i prodotti,· assicurati i trasporti di viveri per ovviare ai blocchi da· parte· dei_ fascisti e tedeschi, ·organizzati i soccorsi alle vittime delle rappresaglie. Sempre· piu si imponeva l'esigenza che queste decisioni non venissero prese con a.tto unilaterale d'imperio dalle forze par– tigiane, ma concç,rdate coR la gente interessata. Sorsero cosi coope• rative di consumò e comitati vari, e le prime giunte popolari·. Si ·voleva· che tutte Je categorie fossero rappresentate, in proporzioné' della loro i~po~tanzà nella zona, e si estendeva, là dòv'era possi– bile, la regola delle nomine elet~ive. In un paese le prime assemblee erano costituite da tutti i cittadini non fascisti, in un altro dai capi famiglia. In t~tti l'accresciuto senso cli respo11:sabilità acuiva l' ap• passionamento per i vitali problemi economici. Si stabilivano nuovi calmieri, si riducevano gli ammassi a proporzioni piu logiche e s~elle, s'imponevano contingentamenti parziali dei prodotti,- oltre i quali era lasciata piena libertà ai produttori, con sensibile vantaggio economico generale. L'aderenza di questi provvedimenti alla realtà era tale, che i medesimi prezzi e gli stessi metodi si riscontrarono in zone assai lontane_. E dal piano economico· si passava gradatamente a quello .amministrativo, da questo al piano politico. Sorgevano i C. L..N. '1,i Biblioteca Ging. Bianèo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy