L’Acropoli - anno II - n. 16 - aprile 1946

-ASPETTI -POLITICI D.E~LA GUERRA PARTIGIANA 161 _ ··l'avvenil'e, iLbenessere, la, vita, la - dignità di tutti, partigiani e non partigiani. E questi; dal continuo, contatto con le popolazioni, tras– sero _nuovo-alimento, -nuove _ragioni al loro· resistere. Le idee poli– tiche passavano -dagli uni alle .altre, e da questo recipròco scambio si facevano piu risolute e_concrete, acquistava~o una piu elemen– _tare vivezza di .convinzione. Si pensi, per fare un solo_ esempio, al sentimento repubblicano diffusosi in certe regioni del Piemonte, dove piu. aspra si era svolta la_guer-ra partigiana. Questo sentimento non fu desunto dal programma di pai:titi politicJ, ma venne sorgendo necessariamente_ in molti partigiani, per una lenta maturazione di coscienza. -t rimasto tipico il caso di un gruppo di ufficiali di ca– Vall~ria, -un tempo monarchici convinti, che finirono col ripudiare, dopo molti. mesi di vità partigiana; la loro fede, e con l' aderire quasi tutti .ad uno dei partiti piu dichiaratamente repubblicani. Que~ -sto non era accaduto- per l'abile propaganda dei commissari politici, m-a perché si era sperimentato, come _ bene hà · detto il Garosci, che ' mentre il re fuggiva, a1tri combattevano; che il popolo italiano; ca– pace di Jiberarsi senza Ìa monarchia, può anche governarsi senza la monarchia_'.· Quest<!_sentimento nuovò, che ha 'perfino originato una -argutà canzone partigiana' ricca di senso politico,. la ' Bado– glieide ', si diffuse nelle popolazioni delle campagne e delle valli, · ~ivenne elemento integtante e definitivo della coscienza in loro for– malasi di ciò che significhi a_uÌ:ogÒverno.' La repubblica ', dice an– cora il Garosci, 'cessa di essere -un sogno di liceali, e diviene quel . che è sempre stata ogni repubblica: la c~scienza, sopratutto mili– tare,_ sopratutto contadina, del fatto che lo ~tato è venuto dopo, che prima non .c'erano altr! padroni all'infuori di noi:. -Fu proprio su questa basè psicologica di reéiproca fi·ducia tra_ - partigiani ,e _popolazioni ~he sorsero un po' dapertut:to, spontanea- -mente, prima-: ancora· che dal ce_rìtroarrivassero le norme regolatrici, e con una impressionante rassomiglianza in ogni regione - nella _- Lunigi~na, nel Modenes·e, n~-J Venetò, nelle montagne piemontesi, nell'Osso~ano, nelle Langhe - le nuove istituzioni democratiche, i C. L. N: di villaggio è di vallata, le giunte comunali popolari.- Sor• sero per diretto i_mpulso dell_e forze partigiane nella maggior parte– dei casi, o per la _nuova atmosfera di libertà creata dalla sola_pre- . senza di· quèste forze. - Le- ' città libere ', le ' repubbliche ' partigiane_

RkJQdWJsaXNoZXIy