L’Acropoli - anno II - n. 14 - febbraio 1946

, I 62 ~IUSEPPE $ANTONASTASO società costituita. li diritto qi proprietà nasce dal lavoro, che S~• condo la dottrina del Grozìo è 111 forma applicata alJa materia, riè• chezza comune: tale forma appartiene a chi la produc~. Lo stesso Locke non, è rigido nella formulazione del diritto di proprietà come esclusione di un diritto sociale : la socieJà ha il dovere di assicu– rare ad ognuno il diritto ll,1 lçivoro; la distribuzionè · dei prodotti secondo il duo lavoro :, l'accumulo di ricchezza è ammesso, ma non a· detrimento della soci(ltà. Dio ha dato in comune la terra agli no• mini e ciascuno, nel1o svolger~ la sua attività, esce dal1o stato di ' natura e trasforma il diritto naturale in diritto civile. La legge ci• vile, frutto de11'evoluzione della società, è J.a garanzia della pro• prietà. Gli uomini ,rinunciano alla loro indipendenza naturale per– vivere sotto leggi politiche, .rinunziç1no all!3-, comunità naturale dei beni per vivere sotto leggi civili : le prime dànno la libertà, le se• copde la proprietà (Montesquieu). Il Rousseau, con maggiore elo•· quenza, pur accettando il principio dell\evoluzione 1 del diritto na~ turale in quelltj ·, civile, tràsf~rmerà il cittadino da possessetir in dépositaire e accentuerà un elemento soci,de di grande riltevo : la preminenza del 1diritto della società su quello dell'individuo. Egli, difende il diritto al prodotto del proprio lavoro, mentre i mezzi di , produzione 'doyrebl:lero essere della comunità, quale r,roduzione délla ricchezza che dall' indjviduo, conquista personale,· passi alla società e da questa all' i~dividuo. Il principjo di una ricchezza, che oscilli come depo•sito comune da incre~entare a ricchezza personale da con~umare, ·fa qui un primo passo. Il socialismo, irrompendo nel mondo moderno, nel sostenere· I l' idea di uguaglianz3: ha posto al centro di tutti i suoi problemi quello della proprietà: il s'ocialismo· francese, dalla legge agraria del Babeuf. alla teoria del possesso del Proudhon, pone l'esigenza egalitaria, come condizione iniziale di tutti i cittadini : o coi{ un carattere rigidamente comunistico, come nel primo, o con una forma. liberamente mutu3ilistica, come nel secòndo, critica di tutti gli abusi o aspetti feudali del diritto, di proprietà. Il socialismo scientifièo, sboccherà nella .socializzazione. Il socialismo tedesco con Lassalle e Rodb~rthus e i] sociaiismo della cattedra(Wagner, S,chmoller, Schaffle}, si faranno f1utori di un sistema autoritario e st~tale. 'Il Lassalle, con efficacja; osserva· che quando la coscienza di tutto, un popol~

RkJQdWJsaXNoZXIy