L’Acropoli - anno II - n. 13 - gennaio 1946

32 VITTORIO ENZO ALFIERI intenti in patria all' opera invisibile e pericolosa che si potrebbe dire dell'opposizione permanente, ci sentivamo fraternamente legati da un ideale comune, oltre che dalla sofferenza diuturna e talora disperata. E l'ideale era questo : che l'Italia ritornasse a libertà piena come .. tutti i popoli veram~nte civili e che fosse cancellata per sempre l'onta di, un sistema di governo che di gran parte degli Italiàni fa. ceva un volgo di limitata capacità giuridica, un volgo di sudditi, soggiacente a una minoranza sopraff;ttrice e tracotante di tesserati dominatori. E, se questo fu il fine comune della lotta antifa~cista, non può essere che. calunniosa accusi} di fascisti somari, oggi retro– cessi dai posti non meritati, quella che glj antifascisti si lancino all'arrembaggio dei posti e accampino 'meriti antifascisti'. Sappiamo_ 1 che queste accuse circolano soprattutto a Roma e nei ministeri ; e ogni volta che un antifascista, magari un insegnante che rifiutò di giurare, chiede la propria reintegrazione e il riconoscimento dell'an– zianità di carriera, si grida all'abuso (pensate !) o almeno si sbuffa di fastidio. Viene in mente don Abbondio che, ai rimproveri del Cardinale, si tramuta da accusato in accusatore contro ' queste per– sone che son venute a rapportare ' perché avevano invaso la sua casa a tradimento per fare un matrimonio contro le regole.i e non ricorderemo neppure la risposta di Federigo, perché qui non v'ha nulliJ. di irregolare, tr~ttandosi soltanto di ripristinare la legalità of• fesa e di impedire ch'essa ancora subisca, come og~i giorno va sof- frendo, s_empre nuove ingiurie. 1 • Il romanziere dì Qui non riposano ha detto- di piu e dì peg– gio : ha detto che il vecchio antifascismo era il rancore di quattro vecchiardi gretti rincitrulliti e noiosi, non valeva nulla, p.op poteva nulla e rnm avrebbe mai abbattuto il fascismo ;,,e ché'' il fascismo è caduto per crisi interna ', per l'atteggiamento insofferente delle nuove generazioni che ci vivevano dentro• ma che 'a un certo punto non ne poterono piu, cominciarono a combatterlo con armi ipocrite, còme si conviene a chi vive sotto un regime di polizia, si passaron,o la parola d'ordine di 'parlare d'altro' ~ tanto fecero che, quando vennero i rovesci militari, il fascismo si frantumò perché aveva le fondamenta corrose. -.... E noi non negheremo il fatto. Molti qì noi sorio abbastanza BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy