L’Acropoli - anno II - n. 13 - gennaio 1946

24 FOLCO MARTINAZZOLI aperti alla realtà delle cose, non può che trovar ridicola l'-idea che cento libri, poco piu poco meno, scelti nei vari campi del sapere, possano dare una qualsiasi educazione adeguata alla vìta odierna'. É pensare eh' egli proviene da quella razza anglosassone la qu!\le ha foggiato il S.UO spirito e la sua attività su un Libro solo... . Egli non s'è accorto che, come dietro e dentro al suo stesso libro, Reconstiuction in philosophy (1920, trad. it. 1931), c'è la conce• zione d'un valore prevalentemente etico.sociale da lui attribuito alla ' conoscenza filosofica (e si può scommettere che si àdirerebbe' e si sentirebbe misconosciuto,.' se gli si dicesse ch'egli ha scritto solo un libro - e non, cioè, ha consegnato ad esso una serie di azioni, di convinzioni, di suggestioni, di pressioni per modificare intorno a sé la• realtà sociale); cosi dentro e dietro al libro delle orazioni I di Demostene c'è la lotta politica di Demostene, ingaggiata contro . I Filippo di Macedonia a dispetto di tutt,e le sue falangi macedoni. Fatti cioè, non parole. Tanto è vero, che tra Filippo di Macedonia ~ e Hitler va posto lo stesso rapporto morale e ... tattico che tra la falauge macedone e le Pa:rizerdivisionen. Purtroppo, fino a quando sentiremo affermare che i cento lil:Wii ' della cultura classica sono cento libri e nulla piu, bisognerà co- spargérsi il capo di cenere a andar ripetendo che la guerra è pas– sata invano addosso a noi, e che del resto non vale la pena di profossarsi filosofo,. se si ha una memoria tanto debole. · Tra le molte. cose che si potrebbero aggiungere a quanto già s'è accennato, almeno una non va omessa. È singolare che chi pro– pugna un indirizzo scientifico e tecnico di cultura dimentichi - o voglia dimenticare - qual'è l'origine della scienza, di quella scienza I ' ' moderna che a lui sta tanto a cuore. Non diremo sempliceme~te che sono stati proprio i _Greci a scoprirla: 1 sebbene già di per sé sola questa circostanza dimostri che la cultura non era avulsa dalla pratica quando il Dewey crede: Però rinfacciare ai moderni l' ori– giny ellenica della scienza può da taluni esser considerato come un argomento sleale o di poco' buon gusto. Forse non è di buon gusto che i padri ricordino ai figli il ·dono della vita che ad essi è stato fatto : poiché i figli possono accorgersi troppo presto che la vita nòn è un dono, ma una responsabilità ·divenuta spaventosamante .loro propria. Ci asterremo qui~,di dall' usare tale argomentezione ; I ,/ BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy