L’Acropoli - anno II - n. 13 - gennaio 1946
ASPETTI NEGATIVI DEL ,PARTITO D'AZIONE 15 gono ovunque nel partito, talora anche. come numero, senza essere 1 sufficientemente equilibrati dal realismo· empirico delle masse, e na– turalmente fann'o il mestiere loro che è quello di ragionare in astratto. Giustizia e libertà sono due ·termini sui quali essi ricamano .infinite variazioni storielle e filosofiche, e gli episodi piu modesti, quali sono quelli _dellà crisi politica di un governo di coalizione in regime di occupazione e di armistizio, si prestano alle piu squisite· disquisizioni dottrinarie. Tutti hanno un sistema dogmatico, ma pochi hanno idee concrete sui problemi pi:atici dii paese, quali sono quelli amministrativi, finanziari, agrari e via dicendo. Ne deriva l'assurdo che gli uomini pi 6. ricchi di senso storico accet/ano e propugnano· programmi fantastici e ,chimerici o addirittu_ra luoghi 'comuni dema, gogici semplicem·ente perché non hanno né l'abitudine né il gusto dello studio dei problemi concreti ai quali potrebbero invece appli– care con successo i, loro sistemi astratti. Poi c'è il mimetismo estr~mista che è davvero un guaio. Questi borghesi cli origine e di abitudini ,non sfuggono all'influenza di quel costume di cui dicevo sopra e per il quale le partizioµi sociali sono rigorose in Italia. Credono sinceramente nelle prQpr~e idee, ma hanno il timore' di non essere creduti e, allora accentuano· le tinte e assu– mono atteggiamenti incomposti e guardano con la coda dell'occhio all'estrema sinistra per essere rassicurati da un sorriso di consenso. Questo nuoce maledettamente perché sul palcoscenico italiano i figu– rini sono tutti antiquati e l' orchestra europea è probabilmente in' anticipo sul nostro coro: non ·c'è quindi dà imitare nessu1;10,né da cercare appro~azioni a destra o a sinistra. È il Partito d'Azione che proprio per il ·suo maggiore senso storic·o dovrebbe_ servire di guida agli altri partiti di sinistra ed in genere ai partiti sinceramente de– mocratici con l'esempio della propria condotta politica che potrebbe facilmente precorrere e dominare gli avvenimenti, invece di essere da questi sorpassata e quindi svalutata. Basterebbe che il partito agisse secondo quello che pensano e dicono in privato i suoi uo– mini migliori. Il terzo malanno, che è il peggiore, deriva dal gusto della ma– novra fine a se· stessa, cioè dal gusto della furbizia. Il Partito d'Azione per ragioni storiche (iniziativa, e sacrificio nella lotta per la libertà) ha acquistato un prestigio e posizioni ufficia!~ che non corrispondono (
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy