L’Acropoli - anno II - n. 13 - gennaio 1946
14 MARIO BRACCI questo è forse il solo interesse ideale riconosciuto dal popolo del nostro paese. Le cause sono remote e qui non occorre parlarne. Ma allora accade che gli aggruppamenti politici -eterogenei secondo il corrente costume sociale appaiono incomprensibili al volgo che cerca_Ia rozza spiegazione di questi accostamenti, per lui innaturali, nel!~ malafede. e nello scarso senso pr~tic9 dei singoli, spiegazione che non è certo simpatica. E se si tiene conto· che il liberalsocialismo. del Partito d'Azione implica il massimo della giustizia sociale storicamente at– ·tuabile ·Nel nostro paese, è o~vio che l'incomprensione e l'antipatia ,si accèntuino nei riguardi degli uomini che per la· loro posizione sociale dovrebbero preferire una giustizia ... piu moderata e meno sostanziale. Bisogna poi ricordare che nei partiti ' borghesi ' è altresi dif– fuso un malcelato sentimento di rancore per il tradimento degli in– tellettuali. La borghesia - questo è un termine equivoco ed impre– ciso, ma non c' è di meglio per intendersi sùbito - promosse o favori nella sua quasi totalità il fascismo : si· salvarono soltanto, combattendolo o stando in disparte, cospicui gruppi di intellettuali\ borghesi, e questi soltanto, con gli operai industriali, rappresentarono per venti anni in Italia l'antifascismo duro e serio., Se questi intellettuali antifascisti di origine borghese avessero risposto tutti al' richiamo della foresta, oggi sarebbe assai piu facile alle forze conservatrici, celate e manifeste, affidare le bandiere del– l'antifascismo a puri alfieri, lo sganciamento tattico dalle responsa– bilità del fascismo sarebbe favo.ritp e il binomio borghesia-fascismo (che quantunque storicamente impreciso è politicamente efficace e· suggestivo) sarebbe piu ·facilmente smentito. Invece gran parte di questa 'intellighenzia: ' si è raccolta nel Partito d'Azione e cam– mina per una strada· che diverge sempre piu da quella dei partiti conservatori. Questo rende feroci' le antipatie. E qui c' è poco da fare perché sono fatt0ri negativi •che sfuggono alla nostra volontà. Ma non è tutto. L'azione del partito ha co.nfrÌbuito e contri– buisce purtroppo ad aggravare 'i. resultati negativi. Questi ' intel– lettuali' (altro termine equivoco che comprende anche le-specie spurie : ed ora àccade addi~ittui-a che qualcuno pr.enda la tessera del Partito d' Azione per essere un intellettuale ufficiale) preval- Bibli9tecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy