L’Acropoli - anno II - n. 13 - gennaio 1946

ADOLFO OMODEO 1 lato. Si ha l'imbarbarimento e l'imbestiamento. Lo sa la Germania che con l'inflazione del 1922 distrusse la sua classe media, i giu– dici leggendari a cui voleva ricorrere il mugnaio di Sans-Souci, i dotti professori, i pacati pastori protestanti, i burocrati incorrutti• bili : forze tutte che per venticinque anni avevan cercato di frenare Guglielmo II e che potevano aiutare il paese a superar la sconfitta. Invece la falsa cult_ura insediatasi nelle università, il servilismo im- ' posto ai superstiti, la banda d'avventurieri cacciatisi negli impieghi han creato la rapina e la follia che ha lasciato boccheggiante il, po• polo tedesco. Immaginatevi - _per ipotesi . politica - una classe media che avesse avuto piu prestigio, che avesse saputo far sentire, q1,1andociò era ancora possibile, i vuoti e le lacune della politica mussoliniana, che avesse, rese evidenti le passività e là distruzione del patrimo~io culturale ed economico a cui la leggerezza di lui e di molti ci espo• neva :_,che avesse avuto pi6 vive le esperienze storiche le quali do– vevano renderci diffidenti di fronte al rinascenté •cesarismo. Noi a-' vremmo· avuto mezzi di difesa e possibilità di ·rnccesso maggiori di quanto non avemmo. Ma, ripeto, se la- nostra classe media non ha funzionato bene, non· è questo un motivo r.er distruggerla. È una pianta che noi po• tremo mpdificare e migliorare solo col tempo ma che non possiamo rifare per atto d'arbitrio. Se la distruggeremo rinascerà si, ma pi6 , rude, pi6 ignorante, men càpace per lunghi anni, e ancor piu fuori del nostro çontrollo. ' Intanto per 'la sua conservazione e per il suo irrobustimento, che dovrebbe essere còmpito .nazionale, e interesse di tutti i partiti, nulla si. è fatto. Varie volte i partiti ' di massa ' han vagheggiato di assimilarla nel loro moto, ma si sono spazientiti perché l'han tro• vata riluttante alle ideologie classistiche. Né molto maggiore intelli– genza han mostrato i conservatori, sia liberali che cattolici, preoc– cupati preponderantemente degli interessi plutocratici: In 'Italia il Partito d'Azione, che poteva ragionevolmente assumerne il patronato, si è lasciato sviare dalla fìsirµa d'essere un partito di massa . . Di fronte al pericolo di veder sacrificare per lo. sviluppo d'in– teressi egoistici questa funzione mediatrice della cl,asse colta, bisogµa oggi dare l'allarme. Se non vogliamo rivol~zioni ci.eche e stermina- Blblioteca G'ino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy