L’Acropoli - anno I - n. 12 - dicembre 1945
' . I FÉLICITÉ DE LAMENNAIS , 549' Non solo la stampa ed il' 1diritto d' associaz~one, ma aµche la ' . I scuola doveva venir adoperata per procu.rar~ alla Chiesa la sua li- bertà e il dominio sugli spiriti. I tre redattori dell'Avenir che emer• gevano di piu, cioè-l'abi;tte Lacordafre, un el{-avvocato, iLconte Mon.– talembert e de Coux, dopo che.-uni! loro suppliça in proposito _non era stata presa 'in considerazione, aprirono una. libera scuoi~ popo– lare, nella quale ess~ stessi entravano co~e insegnanti. Essa_però fu sùbifo chiusa dalla polizia 'come contra'ria alla legge. Di, piu non si pretendeva. Si venne al processo alla Corte dei Pari, a· cui ap- , parteneva, :seppure senza ·voto, Montalembert d~po la recente _morte di suo· padr.e (giugno 18~1), e fu data l'occasione. all'attacco aperto contro il monopolio dell'insegnamento dell'' Università' - cioè dello Stato - e ali' aperta pretesa della libertà 'dell" insegnamento' , ché la costituzione aveva promesso. Il maggior predicatore e ·uno dei primi oratori parlamentari del secolo, l'uno ti:entenne, l' altro ventenne·, rivelarono qui per la prima -volta le loro singolari doti, come pure I~ rara sincerità di una passioi;J.e disintèr~ssata ; ed i ' maestri di ~cuola ' vinsero il loro processo, per lo men<'> di fronte all'oP,inione pubblica se non davanti all'alta Corte di Giustizia che li condannò ad una leggera multa e prigionia. Una simile co,p.danna non potev~ eh~ ess~re bene accetta ai giovani, aptstoJi · assetati di martirio; non cosi un'altra condanna che colpiva il loro adorato~ maestro, del quale· non avevano sinora dubitato. L'episcop~to aveva guardato con terrore e ,:tupore la cresc(!nte influenza della setta, 'il crescente ·ardire .degli attacchi contro gli esistenti ordinamenti . 'della Chiesa, il silenzio · della Curia, a cui l'agitatore si era appellato già nel febbraio dèl 183t Finalmente una parte almeno dei vescovi si fece animo e sp~di · al nuovo Papa, Gregorio XVI, un memorandum contro il rivoluzionario Avenir e i suoi direttori. Sùbito (ottobre 1831) questi sospesero la pubblica– zione del giornale, e il maestro, accompagnato dai suoi due scolari,. -peregrinò attraverso Lione, 1' che essi trovarono in potere dei ·poveri lavoratori, dei difensori di uria causa giusta e santa ', verso Roma, per sentire il giudi,zio di colui del quale Finfallibili!à egli per primo aveva annunziato con parole entusiastiche. Lamennais ha raccontato in un· libro si~golaFe come 'peregri– navano verso la città, che cosi a lungo_ era stata'. s'ignora e regina,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy