L’Acropoli - anno I - n. 11 - novembre 1945

• 496 CESARESPELLANZ0N I qualche parte si· sarebbe voluto procl~mare co.nsole deèe~nale, faceva timida e incerta l'Assemblea; anche il presupposto che, se la scelta ' fosse stata deferita· aU'Assemblea, ·I' eletto ~arebbe 'stato il generale ·Cavai'gnac face;va peritosi quei rappresentanti· che non volevano a nessun patto una presidenza di questo generale ; mentre i rappresen• tanti legittimisti, che ben sapevano come ·sarebbe stata imp;robabìle 'l'elezione del duca di Bordeau~, ultimo rampoMo del ramo p'rimoge• nito de!Ia ·dinastia bo;bonica, a causa sopratutto' della legge che bandiva i m~mbri delle famigliè borbonica e orleanese, preferivano tutte quelle disposizioni che I: ciavano il futuro in balìa del caso ·e ·, ' dell'imprevisto, sempre nella speranza che una qualche probabilità di rivincita fosse imprevedu'tameiite riserbata al candidato 'del-lo_ro·<mote. Chi indusse i rappresentanti a risolversi per· I'"ìilezionefatta col suffra– gio· uni;ersale fu il Lamartine, il quale non ignorava '.qu'il y a des moments d'aberratiqn daQS les multitudes, 9u' il y a des n~ms qui entrainent· l'es foules comme le miritge entraine les troupeaux, comme r le lambeau de pourpre attire les animaux privés de raison ',; e pur sapendo tutto questo, e pur desidi;rando il successo della repubbljcai dalle ' institutions problématiques ', egli si dichiarò avverso' alla ele- , zione presidenziale fatta dall'Assemblea, favorevole alla elezione pop?lare. · ' Oui (soggiuns·e), quand meme le ·peuple choisfrait' celui qu~ ma . prévoyance·, mal écla:irée peut-etre, redouterait de lui voir choisir, n'importe, ·alea· iacta est! Que Dieu ·et I~ peuple pr~noncent. Il ·faut laisser quelque ch<?se à la Providence ; elle ·est la lumière dé ceux qui, comi;ne n~us, ne peuvent pas lire dans les ténèbtes de ·1• ave– nir '. E poiché gli parve, nonostante tutto, un. tentativo 'bello e ge• neroso qu1:llo 'd'avoir tenté la- république,' 1 •• la républiqu,e _d'eJ. ' thousiasme, de modération, de fraternité, de ·paix, de '.r1:rotectionà I r;. . la, sodété, à la propriété, à la religion, 1 ·à la famill'è, la république de Washington', egli inv~tò l'As'semblea a troncare gli'indug'l\ t;, a risolvere in tal senso. E l'Assemblea decise, cosi çome àveva ·sug• gerito, in quel· discors~ suggesti~o ma éosi -'pieno ,di contraddjzioqi, il prin'Gipale·e piu eloquente difensore della repubblica, per• l'ele- , ,ziop.é fatta dal popolo; 'Per essere eJetto·, il candidato alla presidenza doTèva. raccogliere sul suo nome .la: maggxor:a~za assoluta dei ·suf– fragi esp~essi, è non meno di due ~ilioni .di voti; ché se tale '.inaa.. t ' ,· ' ,,. o ~ioranza :non fosse stata otteriùta da' alcun 'c1i'ndidµto, la scelta 'del B'iblioteca Gin'o Bianco . " -""

RkJQdWJsaXNoZXIy